Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Papa Francesco in tv: “Stop alla guerra, due popoli due Stati”. Sulla pedofilia “c’è ancora molto da fare”. Il celibato sacerdotale? “Si può cambiare”

 “Sarebbe la fine di tante cose e di tante vite. Io penso che la saggezza umana fermi queste cose”. Così Papa Francesco durante l’intervista al direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci andata in onda ieri sera, nel rispondere alla domanda sulla guerra di Gaza e nell’ammettere i suoi timori di un’escalation mondiale del conflitto in Medio Oriente. “A noi questa guerra ci tocca per quello che significa Israele, Palestina, la Terra Santa, Gerusalemme ma anche l’Ucraina ci tocca perché è vicina – osserva – ma ci sono tante altre guerre che a noi non toccano: Kivu, lo Yemen, il Myanmar con i Rohingya che sono dei martiri. Il mondo è in guerra ma c’è l’industria delle armi dietro”.
“Ogni guerra è una sconfitta. Non si risolve nulla con la guerra. Niente. Tutto si guadagna con la pace, con il dialogo”,
ribadisce il Pontefice, avvertendo che “due popoli che devono vivere insieme. Con quella soluzione saggia: due popoli due Stati. L’accordo di Oslo: due Stati ben limitati e Gerusalemme con uno status speciale”. Francesco dice di chiamare ogni giorno i religiosi rimasti a Gaza (“per il momento, grazie a Dio, le forze israeliane rispettano quella parrocchia”), ma il suo allarme è anche un altro: “Purtroppo l’antisemitismo rimane nascosto. Lo si vede, giovani per esempio, di qua e di là che fanno qualche cosa. C’è qualche cosa sempre di antisemitismo e non è sempre sufficiente vedere l’Olocausto che hanno fatto nella seconda guerra mondiale, questi sei milioni uccisi, schiavizzati e non è passato. Purtroppo, non è passato”.
Nell’intervista si tocca anche la guerra in Ucraina, “un popolo martire”, e il Pontefice ripete che “ci vuole la pace. Fermatevi! Fermatevi un po’ e cercate un accordo di pace, gli accordi sono la vera soluzione di questo. Per ambedue”.
Ricorda anche che sarebbe voluto andare sia a Kiev che a Mosca, e rivela: “ho avuto un buon colloquio con l’ambasciata russa. Quando io presentavo dei prigionieri, io andavo lì e loro liberavano, hanno liberato anche da Azov. Insomma l’ambasciata si è comportata molto bene nel liberare le persone che si potevano liberare”.
Ma molti altri sono i temi toccati nella conversazione, a partire dai migranti: “L’Europa deve essere solidale” con i paesi dove sbarcano, come Cipro, Grecia, Malta, Italia e Spagna, “non possono questi cinque paesi prendere tutti e i governi dell’Europa devono entrare in dialogo”. O che nella Chiesa ci sarà sempre più spazio per il ruolo delle donne, ma sulle ordinazioni “c’è un problema teologico”.

Per quanto riguarda il celibato sacerdotale, “è una legge che può essere tolta, non c’è problema”, ma “non credo che aiuti. Perché il problema è un altro. Non aiuta” a superare la crisi delle vocazioni. In tema di omosessuali, il Papa dice che “la Chiesa riceve le persone, tutti e non si domanda come sei. Un’altra cosa è quando ci sono delle organizzazioni che vogliono entrare. Il principio è questo: la Chiesa riceve tutti coloro che possono essere battezzati. Le organizzazioni non possono essere battezzate. Le persone sì”. Sulla pedofilia, poi, “è stato fatto molto, ma c’è ancora molto da fare”.

C’è spazio anche per gli aspetti personali e per il Papa ‘privato’. Il momento più difficile del Pontificato “quando mi sono dovuto mettere contro la guerra siriana”. Sulla Chiesa del dopo-Bergoglio il dito è puntato contro gli “indietristi”.
Francesco dice anche di non sentirsi “un Papa di sinistra”: “le vere qualifiche sono: è coerente, non è coerente?”. Annuncia quindi che andrà a Dubai dall’1 al 3 dicembre per la Cop28 sul clima. Ricorda di essere stato al mare per l’ultima volta nel 1975. E ricorda anche la sua fidanzata di prima di prendere i voti: “Una ragazza molto buona. Lavorava nel cinema. Era buona. Poi l’ha ritrovata l’arcivescovo di Rosario in una parrocchia con il marito, i figli”.

Alla domanda sulla salute risponde come fa spesso: “Ancora vivo”. Ma a sorpresa è la risposta sul calcio e, da argentino, su chi preferisce tra Maradona e Messi: “Io dirò un terzo. Pelé”. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Russia-Ucraina, da Mosca il no alle forze di pace con i Paesi che armano Kiev: “La storia non insegna nulla agli europei”

No alla presenza delle forse di pace in Ucraina dei Paesi che forniscono armamenti a Kiev La Russia è contraria, fa sapere Kirill Logvinov, direttore…

Dal 2 aprile i cittadini europei che entrano in Gran Bretagna dovranno avere il visto d’ingresso

Da mercoledì, per entrare in Gran Bretagna, ai cittadini europei non basterà più soltanto il passaporto: avranno bisogno di un visto di ingresso obbligatorio. Il…

E’ morto l’attore Richard Chamberlain, padre Ralph di Uccelli di rovo

Cinema in lutto. E’ morto l’attore Richard Chamberlain, padre Ralph di Uccelli di rovo. Aveva 90 anni. La notizia è stata confermata dal suo staff.…

Locali

Ciclista investita sulla provinciale a Monte Sant’Angelo: grave una turista tedesca di 63 anni

Stava percorrendo in bicicletta la provinciale 89 che collega Foggia al Gargano quando, all’altezza di Monte Sant’Angelo, è stata investita da un automobilista a bordo…

Scontri al Via del Mare prima di Lecce – Roma, feriti 9 agenti. Il sindacato di categoria: Lo Stato ha fallito

Polemiche e condanna unanime per quanto accaduto sabato pomeriggio a Lecce, a poche ore dall’inizio della partita con la Roma. Un gruppo di tifosi salentini,…

Molfetta, coppia si perde in campagna. Ritrovata dai vigili del fuoco con il nuovo elicottero

Salvati questo pomeriggio dai vigili del fuoco di Bari due anziani coniugi dispersi a Molfetta. Alla centrale è arrivata una chiamata: al telefono un uomo…

Noleggia Ferrari ma non la restituisce, indagato per estorsione pugliese di 32 anni

Prende a noleggio una Ferrari modello F8, ma non la riconsegna e per restituirla chiede un riscatto di oltre 30 mila euro. È indagato per…

Made with 💖 by Xdevel