Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Papa Francesco non è fuori pericolo, i medici del Gemelli: “Basta poco per creare uno squilibrio”

Il quadro clinico di Papa Francesco mostra segnali di miglioramento, ma non è fuori pericolo. Lo dice chiaramente Sergio Alfieri, chirurgo generale del dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche del Policlinico Gemelli di Roma, dove da otto giorni è ricoverato il pontefice con una polmonite bilaterale. “Il vero rischio è che possa determinarsi una condizione di sepsi”, hanno evidenziato i medici che lo hanno in cura. Una condizione che, al momento, hanno precisato, non è presente.

Papa Francesco “è fuori pericolo? No. Ma al momento non è in pericolo di vita”, occorre “superare questa fase critica”. Alfieri, capo dell’equipe medica che tiene in cura il Pontefice, e il dottor Luigi Carbone, che lo segue a Santa Marta, hanno tenuto un briefing con la stampa, a una settimana dal suo ricovero. Un aggiornamento chiaro e trasparente voluto fortemente dallo stesso Papa, che, secondo quanto riferisce Alfieri, “sa della gravità, sa che è in pericolo” ma “vuole che si sappia la verità”, “basta fake news”.
La sepsi, spiega l’Istituto superiore di sanità, è una rara complicazione di un’infezione, le cui conseguenze possono essere molto gravi e potenzialmente mortali. Consiste in una risposta infiammatoria eccessiva dell’organismo che danneggia tessuti e organi compromettendone il funzionamento. Le infezioni di origine batterica sono la causa più frequente. In rari casi sono implicate infezioni causate da virus o funghi. Il primo passo verso lo sviluppo della sepsi è il passaggio nel sangue dei microrganismi che hanno causato l’infezione localizzata. Tuttavia, se viene identificata e curata rapidamente, il recupero del malato può essere totale e privo di conseguenze a lungo termine.
Dunque, ha chiarito il professor Sergio Alfieri, “il vero pericolo è che i germi al momento localizzati nei polmoni
possano eventualmente passare nel sangue: in questo caso si determinerebbe una condizione di sepsi, difficile da gestire. Oggi, va precisato, questa condizione non c’è”.
Una situazione complessa in cui, hanno sottolineato i medici, “basta poco per creare uno squilibrio”, precisando che
l’obiettivo è debellare la polmonite bilaterale. Il Papa, tuttavia, è anche affetto da patologie croniche che, al contrario, non possono essere risolte. Si tratta di una condizione di bronchite asmatica e di bronchiectasia. La bronchite asmatica è una infiammazione dei bronchi, conseguente a un’infezione respiratoria da parte di batteri o virus. Provoca senso di costrizione al torace per le ridotte dimensioni delle vie aeree, con un aumento della frequenza respiratoria. La bronchiectasia è invece una patologia che determina una dilatazione irreversibile di una porzione dell’albero bronchiale dei polmoni. I sintomi includono tosse cronica e mancanza di respiro. Questa “anomala e permanente dilatazione dei bronchi – si spiega sul sito dell’Iss – induce una formazione cronica di variabili quantità di muco, frequentemente associata a una maggiore facilità a sviluppare infezioni polmonari”.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Uova, fiori, colombe e nonne centenarie: gli auguri di Pasqua dei politici

Primo piano e fiori alle spalle per la premier Giorgia Meloni, in un selfie sui social in cui augura buona Pasqua agli italiani. Semplice, da…

Il Papa alla Benedizione Urbi et Orbi: “Nessuna pace senza vero disarmo”

 “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale…

Pasqua, la tregua di Putin. Ma Zelensky accusa: “Gli attacchi continuano”

Vladimir Putin annuncia una tregua di 30 ore in Ucraina per Pasqua ma, secondo Zelensky, senza rispettarla.  L’ordine di cessare tutte le azioni militari, scattato…

Locali

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Bitonto, la lite e il presunto femminicidio di Lucia Chiapperini ripresi dalle telecamere della casa

Le fasi della lite tra marito e moglie e poi del presunto femminicidio di Lucia Chiapperini, 75 anni, a Bitonto, nel Barese, sarebbero state registrate…

Ragazzo pestato in stazione a Galatina, identificata la gang, sono tutti minorenni

Sarebbero stati tutti identificati i sei membri della gang di minorenni che la sera di mercoledì, nella stazione ferroviaria di Galatina, nel Leccese, avrebbero picchiato…

Made with 💖 by Xdevel