Ascolta Guarda

Ponte del primo maggio, 4 milioni di italiani in viaggio: bollino rosso sulle strade. Ed è impennata dei prezzi

Sono quattro milioni gli italiani in viaggio nel ponte del primo maggio per trascorrere almeno un giorno di vacanza fuori casa, cogliendo l’occasione dell’ultimo ponte primaverile. Lo rileva un’ indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del “mini esodo” del 30 aprile, “con il bollino rosso sulle strade – evidenzia l’organizzazione agricola – per raggiungere le località di vacanza. Mare e montagna – aggiunge – Coldiretti – si contendono il primato delle mete più gettonate, davanti a campagna e città d’arte, con una netta scelta per la vacanza “green”.
Molto frequentati sono gli agriturismi, dove sono attese 600mila presenze, secondo le previsioni Terranostra Campagna Amica. Il ponte del 1° maggio chiude di fatto – osserva Coldiretti – la lunga “striscia” di opportunità iniziata con la Pasqua, che complessivamente ha visto in vacanza quasi un italiano su 4 (37%).

Ma non si arresta l’impennata dei prezzi partita lo scorso settembre, con un’accelerazione da +0,7% a 2%, quasi triplicata in sette mesi. “Un’escalation a cui hanno contribuito le speculazioni sulla Pasqua e sui Ponti del mese di aprile”, spiega Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando i dati Istat sull’inflazione. “Non per niente, in testa alla Top ten dei rincari mensili ci sono tutte voci legate alle vacanze. Al 1° posto i voli internazionali che in appena un mese decollano del 31,6%, quasi un terzo, medaglia d’argento per i voli nazionali con +26,3%. Medaglia di bronzo per alberghi, motel, pensioni e simili che costano l’11,7% in più rispetto a marzo. Appena giù dal podio il noleggio dei mezzi di trasporto e il traporto marittimo che segnano entrambi un balzo mensile del 7%”, prosegue Dona.
“Se l’inflazione pari a +2% significa, per una coppia con due figli, un aumento del costo della vita complessivo pari a 714 euro su base annua, ben 292 euro in più se ne vanno solo per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche, 310 per il carrello della spesa, ossia per le spese obbligate, mentre i servizi ricettivi e di ristorazione si pagano 121 euro in più rispetto allo scorso anno. Una vera e propria stangata. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua è pari a 653 euro, 259 euro sono per cibo e bevande, 277 per i beni alimentari, per la cura della casa e della persona, 100 per
alberghi e ristoranti. Per una famiglia media sono 537 euro complessivi, 202 per mangiare e bere, 215 per il carrello, 71
per ristorazione e servizi ricettivi”, conclude Dona.

Stefania Losito

Sport

Supercoppa europea a Udine: Psg batte il Tottenham ai rigori

Intanto il questore di Udine ha emesso cinque Daspo di un anno nei confronti di altrettanti tifosi francesi

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Locali

Ferrandina, un fulmine fa cadere una quercia su un’auto: morto un 29enne, feriti tre amici

C’è una vittima in Basilicata per il maltempo che ha costretto, nella mattina di Ferragosto, la protezione civile a emettere un messaggio di allerta gialla…

Due incidenti stradali nel Salento: a perdere la vita altrettanti motociclisti, il più giovane ha 23 anni

Due gli incidenti mortali in Salento, nella mattina di Ferragosto. Uno sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo. A perdere la vita un motociclista…

Ferragosto di sangue: due vittime sul lavoro in Puglia

Due incidenti sul lavoro in Puglia, all’alba di Ferragosto. A Manduria, nel Tarantino, un operatore ecologico di 53 anni, Pasquale Dinoi, ha perso la vita…

Prima la lite, poi l’accoltellamento tra la folla: ferito un 36enne a Torchiarolo

Prima un litigio per futili motivi, poi l’accoltellamento per strada, tra la gente, vicino una piazzetta in cui c’erano famiglie con bambini. A Torchiarolo, nel…

Made with 💖 by Xdevel