Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Poste italiane, sei francobolli dedicati ai carnevali più antichi d’Italia: c’è anche Putignano

C’è anche il Carnevale di Putignano tra i sei più antichi a cui sono dedicati altrettanti francobolli di Poste italiane. C’è l’immagine del Carnevale di Venezia, di quello di Fano (Pesaro Urbino), di quello di Putignano (Bari), di quello di Acireale (Catania), di quello di Cento (Ferrara) e di quello di Viareggio (Lucca).
I sei francobolli sono proposti sia in normali fogli di 28 esemplari, sia in ”mini-fogli” di 10 esemplari e anche racchiusi tutti assieme in un apposito foglietto con tirature decrescenti (il foglietto, ad esempio, ha una tiratura di 45.000 esemplari mentre i francobolli in mini-foglio sono tirati in 50.000 esemplari per ciascun francobollo). La tiratura complessiva è di oltre un milione 770 mila esemplari. Il foglietto con i sei diversi esemplari è sormontato dalla dicitura ”I Carnevali più antichi d’Italia”.
Le vignette dei singoli francobolli sono accomunate dalla medesima impostazione grafica che prevede una banda in basso delimitata nella parte superiore dalla scritta “Carnevale” e ciascuna raffigura il Carnevale della citta’ citata:

-Carnevale di Venezia: riproduce il dipinto del pittore veneziano Gabriel Bella, realizzato tra il 1779 e il 1792, dal titolo “Festa del giovedi’ grasso in Piazzetta”, conservato presso la Pinacoteca Querini Stampalia;

-Carnevale di Fano: riproduce un disegno di Melchiorre Fucci del 1951 raffigurante la maschera allegorica del Vulon, una sorta di menestrello spavaldo, rutilante e buffone, maschera ufficiale del locale carnevale;

-Carnevale di Putignano: riproduce la caratteristica maschera Farinella, allegro e scanzonato, che prende il suo nome dal piatto simbolo della cucina putignanese, affiancato al suo alter ego, entrambi in primo piano su uno scorcio di Piazza del Plebiscito della cittadina pugliese;

-Carnevale di Acireale: riproduce Lavica, opera dell’artista Adolfo Mastriani del 1953, diventata dal 2010 maschera ufficiale del locale carnevale. Sullo sfondo un particolare del Palazzo del Municipio della cittadina siciliana, classico esempio di architettura barocca;

-Carnevale di Cento: raffigura un carro allegorico denominato “I sette vizi capitali”, realizzato dall’Associazione Carnevalesca “Mazzalora”, nel momento del secolare “Gettito” mentre sfila a Piazza Guercino nel centro storico della localita’ ferrarese;

-Carnevale di Viareggio: riproduce un’opera di Uberto Bonetti realizzata negli anni ’30 raffigurante, su campo bianco, tra lanci di coriandoli, stelle filanti e squilli di tromba, due Burlamacchi, la maschera rappresentativa del Carnevale di
Viareggio e mascotte della citta’. A sinistra, incastonato nella composizione, e’ riportato il numero “150” a indicare gli anni trascorsi dalla prima sfilata del carnevale.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Dal calcio al mondo dello spettacolo, tanti i messaggi per Papa Francesco

Il mondo del calcio si ferma per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice tifoso. Unico nella sua specie, sempre attento ma con una particolare…

È morto Papa Francesco

Il pontefice si è spento intorno alle 7:30 questa mattina. L’annuncio del Vaticano – notizie in aggiornamento Papa Francesco è morto. Poco fa il card.…

Uova, fiori, colombe e nonne centenarie: gli auguri di Pasqua dei politici

Primo piano e fiori alle spalle per la premier Giorgia Meloni, in un selfie sui social in cui augura buona Pasqua agli italiani. Semplice, da…

Il Papa alla Benedizione Urbi et Orbi: “Nessuna pace senza vero disarmo”

 “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale…

Locali

Spari contro l’auto della mamma di un procuratore di Foggia. L’associazione magistrati: “Gesto mafioso, una minaccia alla democrazia”

Ha tutte le caratteristiche di un gesto intimidatorio in stile mafioso l’attentato avvenuto sabato di Pasqua, alle 21, a Manfredonia, nel Foggiano. L’auto della madre…

Pasqua, i pugliesi spendono 150 milioni per il pranzo, trionfano agnello cotto e “benedetto”

I pugliesi hanno speso circa 150 milioni di euro per imbandire le tavole della Pasqua: la stima è di Coldiretti, secondo la quale in otto…

Bitonto, la lite e il presunto femminicidio di Lucia Chiapperini ripresi dalle telecamere della casa

Le fasi della lite tra marito e moglie e poi del presunto femminicidio di Lucia Chiapperini, 75 anni, a Bitonto, nel Barese, sarebbero state registrate…

Ragazzo pestato in stazione a Galatina, identificata la gang, sono tutti minorenni

Sarebbero stati tutti identificati i sei membri della gang di minorenni che la sera di mercoledì, nella stazione ferroviaria di Galatina, nel Leccese, avrebbero picchiato…

Made with 💖 by Xdevel