Ascolta Guarda

Puglia e Basilicata regine degli scavi archeologici clandestini. Nel 2022 recuperati beni per 3 milioni di euro

Sono stati 3.707 i beni culturali recuperati nel corso del 2022 dal nucleo carabinieri Tutela del patrimonio culturale di Bari, un valore complessivo di 3 milioni di euro che elegge Puglia e Basilicata regine del traffico dei reperti clandestini. L’attività investigativa, in Puglia e Basilicata ma con riflessi sul territorio nazionale e all’estero, spiega l’Arma in una nota, ha permesso di ritrovare 5 beni di tipo antiquariale, archivistico e librario, 3.613 reperti archeologici, 80 reperti paleontologici e 9 opere d’arte contraffatte, per un valore economico stimato in 2,8 milioni di euro per i beni autentici e di 255mila per quelli contraffatti, qualora immessi sul mercato come autentici. I dati dello scorso anno evidenziano ” una graduale diminuzione dei reati contro il patrimonio culturale, anche alla luce delle innovazioni legislative”. Sono state complessivamente 119 le persone deferite all’autorità giudiziaria per reati di ricettazione, violazioni in materia di ricerche archeologiche, contraffazione di opere d’arte, violazioni in danno del paesaggio e altre tipologie di reato previste dal Codice dei beni culturali e del paesaggio e dal Codice penale. Inoltre sono state effettuate 26 perquisizioni.
Tra le attività svolte dai miliari anche quelle relative al contrasto del fenomeno dello scavo clandestino che “alimenta un
traffico di reperti archeologici e numismatici di importanti proporzioni”. Undici sono state le persone denunciate per questo specifico reato, con il recupero di oltre 2.600 reperti archeologici databili terzo e quarto secolo avanti Cristo.
Contestualmente 55 persone sono state denunciate per ricettazione di beni culturali appartenenti allo Stato.

Tra le operazioni più significative del 2022 del nucleo carabinieri Tpc di Bari c’è quella denominata Freezing che ha
consentito il rimpatrio, dall’Austria, del dipinto Caritas Romana di Artemisia Gentileschi. La tela seicentesca appartenente all’eredità del conte Giangirolamo II Acquaviva, già conservato nel castello Marchione di Conversano, era stata esportata illecitamente dal territorio nazionale nel tentativo di commercializzarla all’estero. Due le persone denunciate al termine delle indagini coordinate dalla Procura di Bari.

Stefania Losito

Una delle operazioni del Nucleo Tpc di Bari svolta nel 2022

Sport

Tennis, Alcaraz e il nuovo look da numero uno: da rasato a biondo platino

Il campione spagnolo ha postato sui social una galleria di foto con vari momenti del prima e dopo la vittoria agli Us Open …

Calcio, l’Italia rischia ma vince: Israele battuto 5-4. Partita decisa da Tonali in pieno recupero

Gattuso: “Prendiamo la vittoria, ma siamo dei pazzi”. Oggi, però, la Norvegia può allungare

 
  Diretta

Top News

Le ceneri di “Fido” nella tomba del padrone: la proposta in Campania

Portare con sé l’animale da compagnia anche dopo la vita. Una proposta della Commissione regionale sanità della Campana prevede la possibilità di tumulare le ceneri…

Droni russi sulla Polonia, tensione alle stelle tra Mosca e la Nato

Tensione alle stelle tra la Russia e la Nato dopo che la notte scorsa uno sciame di droni russi ha violato lo spazio aereo nelle…

Tracce di vita su Marte. Minerali scoperti dal rover Perseverance della Nasa

Alcune potenziali tracce di vita passata sono state trovate su Marte. Il rover Perseverance della Nasa ha rinvenuto, sulla superficie del pianeta, insoliti minerali associati…

Tecnologie digitali, entro il 2027 investirà il 35% delle imprese del Sud. Un dato superiore alla media nazionale (32,8%)

Nei prossimi tre anni il 35% delle imprese del Sud ha in programma di investire in tecnologie 4.0, basate sul digitale avanzato, contro il 32,8%…

Locali

Incidenti in Puglia, tre camionisti morti in poche ore

Tre morti in poche ore in Puglia a causa di incidenti. Un uomo di 69 anni ha perso la vita all’alba sulla provinciale Spinazzola-Poggiorsini, nel…

Maltempo in Salento: fulmine fa crollare tetto di una casa, tromba d’aria e alberi caduti a Lecce

La scorsa notte in Salento il maltempo ha causato molti disagi. A Giuggianello, in provincia di Lecce, un fulmine si è abbattuto su una casa…

Un morto e sette feriti in un incidente stradale nel Leccese: sono tutti motociclisti usciti in gruppo. La vittima aveva 36 anni

E’ di un morto e sette feriti il bilancio di un incidente stradale avvenuto nella tarda serata di martedì sulla statale 101 che collega Lecce…

Sequestro-lampo di un imprenditore: sette arresti ad Andria

Sette persone di età compresa tra i 78 e i 36 anni sono state arrestate dagli agenti della squadra mobile di Andria perché considerati responsabili…

Made with 💖 by Xdevel