Ascolta Guarda
PALATOUR

Puglia e Basilicata regine degli scavi archeologici clandestini. Nel 2022 recuperati beni per 3 milioni di euro

Sono stati 3.707 i beni culturali recuperati nel corso del 2022 dal nucleo carabinieri Tutela del patrimonio culturale di Bari, un valore complessivo di 3 milioni di euro che elegge Puglia e Basilicata regine del traffico dei reperti clandestini. L’attività investigativa, in Puglia e Basilicata ma con riflessi sul territorio nazionale e all’estero, spiega l’Arma in una nota, ha permesso di ritrovare 5 beni di tipo antiquariale, archivistico e librario, 3.613 reperti archeologici, 80 reperti paleontologici e 9 opere d’arte contraffatte, per un valore economico stimato in 2,8 milioni di euro per i beni autentici e di 255mila per quelli contraffatti, qualora immessi sul mercato come autentici. I dati dello scorso anno evidenziano ” una graduale diminuzione dei reati contro il patrimonio culturale, anche alla luce delle innovazioni legislative”. Sono state complessivamente 119 le persone deferite all’autorità giudiziaria per reati di ricettazione, violazioni in materia di ricerche archeologiche, contraffazione di opere d’arte, violazioni in danno del paesaggio e altre tipologie di reato previste dal Codice dei beni culturali e del paesaggio e dal Codice penale. Inoltre sono state effettuate 26 perquisizioni.
Tra le attività svolte dai miliari anche quelle relative al contrasto del fenomeno dello scavo clandestino che “alimenta un
traffico di reperti archeologici e numismatici di importanti proporzioni”. Undici sono state le persone denunciate per questo specifico reato, con il recupero di oltre 2.600 reperti archeologici databili terzo e quarto secolo avanti Cristo.
Contestualmente 55 persone sono state denunciate per ricettazione di beni culturali appartenenti allo Stato.

Tra le operazioni più significative del 2022 del nucleo carabinieri Tpc di Bari c’è quella denominata Freezing che ha
consentito il rimpatrio, dall’Austria, del dipinto Caritas Romana di Artemisia Gentileschi. La tela seicentesca appartenente all’eredità del conte Giangirolamo II Acquaviva, già conservato nel castello Marchione di Conversano, era stata esportata illecitamente dal territorio nazionale nel tentativo di commercializzarla all’estero. Due le persone denunciate al termine delle indagini coordinate dalla Procura di Bari.

Stefania Losito

Una delle operazioni del Nucleo Tpc di Bari svolta nel 2022

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Crollo Fori imperiali, è morto in ospedale l’operaio estratto dalle macerie dopo 11 ore. Annullate le Frecce Tricolori

Non ce l’ha fatta Octav Stroici, l’operaio di 66 anni rimasto 11 ore sotto le macerie dei due crolli della Torre dei Conti ai Fori…

Lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso mentre andava in bicicletta a Bologna: l’investitore si è costituito il giorno dopo

E’ stato travolto e ucciso da un’auto mentre andava in bicicletta. Lo zio di Laura Pausini, Ettore Pausini, 78 anni è morto a Bologna. La…

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Locali

Pedone investito sul lungomare di Bari, è in prognosi riservata

Un uomo di 70 anni è stato investito da un’auto, ieri pomeriggio, mentre attraversava la strada sul lungomare diBari, vicino largo Adua. Soccorso dal personale…

Noicattaro, in fiamme una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti urbani

Una decina di mezzi della ditta di raccolta rifiuti di Noicattaro, nel Barese, sono stati distrutti da un incendio divampato nel pomeriggio di ieri. Le…

Incidente mortale sulla statale 100, le vittime sono due 31enni di Conversano

Sono due 31enni residenti a Conversano, in provincia di Bari, le vittime dell’incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio sulla statale 100 all’altezza di Mottola San Basilio,…

Scontro auto-tir, due morti sulla statale 100 all’altezza di San Basilio

Ancora un incidente mortale sulla statale 100, all’altezza di Mottola – San Basilio, nel Tarantino. Un’auto e un camion che trasportava mezzi meccanici si sono…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music