Ascolta Guarda

Quasi sei italiani su 10 sono preoccupati per i cambiamenti climatici. Al Sud preoccupazione per smaltimento rifiuti

Nel mezzogiorno i cittadini acquistano di più i prodotti a chilometro zero

Il 58,1% degli italiani, quasi sei persone con più di 14 anni su dieci, è preoccupato per i cambiamenti climatici. Nel Mezzogiorno si è più propensi ad acquistare prodotti a chilometro zero  e c’è più attenzione allo smaltimento rifiuti. Nord più sensibile al cambiamento climatico. E’ il report dell’Istat sulla percezione dei cittadini nei confronti dell’ambiente. Donne e giovani più attenti.

Un dato stabile rispetto al 2023, come riporta Istat, vicino a quello di chi teme i problemi legati all’inquinamento dell’aria, ossia il 51,9% della popolazione (+2 punti percentuali). Meno preoccupanti lo smaltimento e la produzione di rifiuti (38,1%), tranne al Sud, dove emerge maggiore sensibilità, l’inquinamento delle acque (37,9%) e l’effetto serra e
il buco nell’ozono (32,6%). Nel Mezzogiorno si è più propensi ad acquistare prodotti a chilometro zero (29,9%). Al Nord si evita soprattutto la guida rumorosa per mitigare l’inquinamento acustico (51,3%) e si usano di più i mezzi di trasporto alternativi (20,2%).

Solo una persona su 10 include l’inquinamento acustico, quello elettromagnetico e il deterioramento del paesaggio tra le prime cinque preoccupazioni per l’ambiente. Nel 2024 aumenta la quota di quanti sono preoccupati per il dissesto idrogeologico: si tratta del 28,5% della popolazione contro il 26,5% del 2023. “Le conseguenze degli eventi estremi,
che hanno colpito l’Italia anche nel 2024, in primis l’Emilia Romagna e altre regioni del Nord, sono alla base dell’aumento dei livelli di preoccupazione per questo indicatore”, spiega l’Istituto, “così come avvenne nel 2023 a seguito delle frane e delle alluvioni nelle Marche e in Toscana. Nel 2024 si riscontra un aumento sul 2023 pari a 8,7 punti percentuali in Emilia Romagna e di 4 punti nelle regioni del Nord nel complesso”.
I cittadini si dimostrano anche attenti alla conservazione delle risorse naturali: nel 2024 la quota di quanti fanno
abitualmente attenzione a non sprecare energia è del 71,4% (in lieve calo rispetto al 2023), mentre il 68,8% è stato attento a non sprecare l’acqua (contro il 69,8% dell’anno precedente).
La preoccupazione per l’effetto serra è in calo rispetto al 1998, quando coinvolgeva quasi il 60% delle persone.
non essere caratteristica specifica dei giovani”, aggiunge
Istat. Nel 2024 si registrano oltre 20 punti percentuali di differenza tra gli over 55enni e i giovani sotto i 24 anni nel
non sprecare l’acqua (il 52,5% delle persone tra i 14 e i 24 anni rispetto al 74,7% degli over 55) e ancor più nel non
sprecare energia (il 51,6% degli under 24enni rispetto al 77,4% degli over 55). Gli under 24 si confermano più propensi all’uso di mezzi di trasporto alternativi a quelli privati: li sceglie abitualmente il 29,0% contro il 17,3% degli over55enni.
Le donne sono mediamente più attente a mantenere comportamenti ecocompatibili. Le differenze più evidenti si colgono soprattutto rispetto ai comportamenti consapevoli di acquisto: circa 11 punti percentuali di differenza nel leggere abitualmente le etichette degli ingredienti (41,6% delle donne rispetto al 30,8% degli uomini). Le donne inoltre sono in media più accorte a non sprecare acqua (71,5% contro il 65,9% degli uomini) ed energia (73,6% rispetto al 68,9%). E anche un più elevato titolo di studio comporta un evidente effetto positivo sulla propensione ad avere comportamenti ecocompatibili: tra i laureati e chi ha la licenza media vi sono 20 punti percentuali di differenza nell’abitudine a leggere le etichette dei prodotti e oltre 21 punti per i comportamenti di guida rumorosi.

Stefania Losito

Sport

Atletica, sfogo social di Antonella Palmisano: “La mia disciplina è ignorata e le mie medaglie come se non fossero mai esistite”

Il messaggio della marciatrice dopo un post condiviso dalla federazione in cui mancava la sua foto tra i medagliati dei recenti Mondiali …

Tennis, Sinner trionfa a Pechino: sconfitto Tien in due set

Per l'azzurro è il terzo torneo vinto nel 2025

 
  Diretta

Top News

Striscia di Gaza, l’ultimatum di Trump al piano di pace: “Hamas ha 3-4 giorni per accettare”

Qatar, Egitto e Turchia fanno pressing perché il movimento islamista dica di sì I Paesi arabi, con in testa Qatar ed Egitto, ma anche la…

Le Marche al centrodestra, Francesco Acquaroli è il nuovo governatore. Sconfitto il candidato del centrosinistra Matteo Ricci. Meloni: “Ha vinto il buongoverno”. Schlein: “Non c’è alternativa al campo progressista”.

Il centro destra vince il primo round delle regionali. Nelle Marche, il candidato del centrodestra Francesco Acquaroli ottiene un ampio consenso. Con il 52.32% dei…

Export vino, settore in crisi per i dazi: danno da oltre 300 milioni di euro

C’è poco da stappare una bottiglia per festeggiare per i produttori di vino italiani. Il settore “sta attraversando una delle crisi più profonde di sempre”…

Cassino, maxi-operazione contro il contrabbando di sigarette: in un bunker la più grande fabbrica scoperta in Italia

Sopra un deposito vuoto, sotto un bunker in cui venivano prodotte centinaia di tonnellate di sigarette pronte per essere vendute sul mercato nero. La più…

Locali

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Spaccio di droga, trenta arresti ad Andria, c’è anche una donna

Operazione anti droga della polizia ad Andria. Sono 30 gli arresti eseguiti mercoledì mattina. L’accusa, a vario titolo, è di detenzione a fini di spaccio…

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Terremoto: scossa nel Potentino magnitudo 2.3, nessun danno a persone o cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 e’ stata registrata ad Abriola (in provincia di Potenza) questa mattina presto, intorno alle 6 e 14. Il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music