Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Rinnovo del contratto insegnanti, aumento medio di 124 euro. Valditara: “Un passo verso la valorizzazione del settore”

È stato firmato all’Aran (l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, ndr) l’accordo del contratto collettivo nazionale di lavoro per il comparto dell’istruzione e della ricerca, relativo al periodo 2019-2021. Il contratto prevede aumenti salariali medi mensili di 124 euro per i docenti, e di 190 euro per i direttori dei servizi generali e amministrativi.
“Dopo giornate di intense trattative, Aran e organizzazioni sindacali hanno raggiunto un accordo che riguarda complessivamente 1.232.248 dipendenti, di cui 1.154.993 appartenenti ai settori scuola e Afam (inclusi gli 850mila
insegnanti), e 77.255 lavoratori dei settori università ed enti di ricerca (esclusi i docenti) – si legge in una nota dell’Aran – l’ipotesi di contratto firmata oggi completa la sequenza contrattuale per i settori Istruzione e ricerca avviata con
l’accordo economico sottoscritto nel dicembre 2022. Grazie alle risorse allocate dal governo e finalizzate dall’Aran, Anche per gli altri settori, sono stati implementati aumenti significativi”.
“Un’altra novità di rilievo, estesa a tutti i settori, è l’introduzione e la regolamentazione del lavoro agile anche per
questo comparto – prosegue la nota – durante le trattative sono state riviste le disposizioni relative al personale scolastico, al personale amministrativo delle università e delle accademie e conservatori, mentre per il personale degli enti di ricerca è previsto un accordo integrativo”.
In particolare, per gli enti di ricerca, l’accordo prevede una successiva trattativa per la definizione dell’ordinamento
professionale e per risolvere la questione delle risorse aggiuntive per gli enti di ricerca non vigilati dal ministero
dell’Università e della Ricerca (Mur).
“L’accordo raggiunto rappresenta un passo importante per il miglioramento delle condizioni di lavoro nel settore
dell’istruzione e della ricerca, assicurando un riconoscimento adeguato ai dipendenti che operano in queste aree fondamentali per la crescita del Paese”, si conclude nella nota.

 In un’intervista al Messaggero, il ministro Valditara commenta: “E’ un primo passo significativo, che va nella direzione di una maggiore valorizzazione del personale della scuola, e non era affatto scontato”. Per il ministro dell’Istruzione “per il futuro credo sia importante separare il contratto della scuola da quello dell’università e della ricerca: sono ambiti diversi tra loro”. Riguardo al tutor e all’orientatore “l’esperimento ha avuto un grande successo. Hanno aderito il 99,8% degli istituti. Ora queste due nuove funzioni entrano stabilmente nel sistema scolastico italiano. Gradualmente lo potremo estendere anche alle scuole medie”. Rispetto alle aggressioni ai docenti “in questo anno scolastico, da settembre a maggio, si sono registrati cinque episodi ogni mese. Ci sono già dieci insegnanti che hanno chiesto di essere difesi dall’Avvocatura. Nei casi più gravi, lo Stato è pronto anche a costituirsi come parte civile”.
Parlando infine degli esiti dei test Invalsi, “ritengo moralmente inaccettabile che l’Italia sia spaccata in due. L’Agenda Sud è una vera rivoluzione, che abbiamo avviato in via sperimentale: ora partiamo con 240 scuole, che è comunque un
numero rilevante; se funziona poi gradualmente lo estenderemo”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

“Nonostante tutto” è il titolo del nuovo brano di Cesare Cremonini con Elisa

Sarà in radio dall’11 aprile. Cremonini: “ Il legame con Elisa stimola il mio rapporto con il presente, nello scrivere, nel produrre e nel continuare…

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

In moto contro un muretto a secco, a Turi muore soccorritrice del 118: aveva 32 anni e amava il rugby

Una 32enne soccorritrice sanitaria del 118 di Turi, e giocatrice del Bisceglie Rugby, Fabiana Chiarappa, è morta in un incidente stradale sulla statale 172 tra…

Giro d’Italia, i potentini si preparano ad accogliere la sesta tappa della carovana rosa: il 15 maggio la Potenza-Napoli

Saranno 70 i chilometri lucani attraversati dalla sesta tappa del 108esimo giro d’Italia, la Potenza-Napoli, il prossimo 15 maggio. Sei i Comuni potentini coinvolti: Ruoti,…

Scontro frontale a Ceglie Messapica, muore 34enne di Cisternino

Un 34enne di Cisternino (BR), Christian Caramia, è morto in un incidente stradale avvenuto tra Martina Franca, nel Tarantino, e Ceglie Messapica, in provincia di…

Made with 💖 by Xdevel