Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Rino Gaetano, quarant’anni senza di lui

Il 2 giugno 1981 il cantautore calabrese perse la vita in seguito a un incidente d’auto

Quaranta anni fa moriva Rino Gaetano, il cantautore calabrese che perse la vita in seguito a un incidente stradale: un frontale con la sua auto  e un camion sulla Nomentana a Roma. Aveva solo 31 anni quando nel cuore della notte il destino lo portò via e a rendere ancora più tragica la sua fine, fu il fatto che fu respinto da vari ospedali finché non si riuscì a trovare una adeguata struttura  di traumatologia cranica che potesse accoglierlo.

Nel suo passato una canzone, “Ballata di Renzo”, scritta dieci anni prima della sua fine che raccontava una storia identica al suo destino: quella di un uomo investito da un auto che viene respinto dagli ospedali. 

La carriera di Rino Gaetano non è stat facile. Nato a Crotone. Nel 1950, si era trasferito a Roma alla fine degli anni ’60 dove mosse i primi passi al Folkstudio dove è nata la scuola Romana di De Gregori e Venditti.

Le sue canzoni sono diventate popolari e sono entrate nella cultura musicale: “Il cielo e’ sempre piu’ blu”, “Nuntereggae piu'”, “Gianna”, “Mio fratello e’ figlio unico”, “Berta filava”, “Sfiorivano le viole” nonostante il pubblico dell’epoca e i colleghi dell’ambiente non vedessero di buon occhio lo strano personaggio che sembrava.

Raccontava l’attualità, il disagio con ironia. Si è consegnato alla storia della musica pop quando partecipò al festival di Sanremo nel 1978.  Portava in testa una tuba, regalo di Renato Zero, un elegante frac attillato, papillon bianco, maglietta a righe bianche e rosse e scarpe da ginnastica. Cantò “Gianna” e, per la prima volta nella storia del Festival, fu pronunciata la parola “sesso”.

L’Italia scoprì così il talento di Rino Gaetano e ai giovani riuscì a far arrivare l’importanza del coraggio per stravolgere le regole.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Achille Lauro protagonista di “Road to Battiti” a Ostuni

Domani dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Il Papa spiega la scelta del nome: “Leone XIII affrontò rivoluzione industriale, oggi la Chiesa risponda alla sfida dell’intelligenza artificiale”

“Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum Novarum, affrontò la questione sociale nel contesto…

Lavoro, al Sud ci sono meno occupati e stipendi più bassi. Ma la colpa è del lavoro sommerso

Al Nord si lavora 27 giorni in più rispetto al Sud. La ragione non sta nello stacanovismo dei cittadini settentrionali, piuttosto è legata al lavoro…

Locali

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

La Polizia o di Barletta Andria Trani, coordinata dalla Procura di Trani, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 25 persone…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Fanno esplodere sportello bancomat nel Barese, la deflagrazione spaventa i residenti

A Corato, nel nordbarese, banditi hanno fatto esplodere lo sportello bancomat della Banca popolare di Puglia e Basilicata, che si trova in corso Mazzini, la…

Famiglia extra large in Salento dà il benvenuto al decimo figlio: è nato Achille

Diventa ancora più numerosa la famiglia extra large di Alessano, in Salento. Oggi è arrivato il decimo figlio per Chiara e Matteo Amico, 40 anni…

Made with 💖 by Xdevel