Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Rischio povertà ed esclusione sociale: partite Iva in difficoltà, soprattutto giovani e donne del Sud

Due famiglie su dieci con un capofamiglia lavoratore autonomo sono a rischio povertà ed esclusione sociale, mentre le famiglie con alla guida un lavoratore dipendente è decisamente inferiore, al 14,8%. La denuncia è sollevata dall’Ufficio studi CGIA di Mestre, l’associazione di piccoli artigiani, che ha elaborato i dati dell’Istat.
I più colpiti sono i pensionati, dove il rischio povertà delle famiglie è addirittura al 33,1 per cento.

Dunque, se il potere d’acquisto dei salari hanno costretto all’indigenza operai e impiegati con livelli di inquadramento bassi, per i lavoratori autonomi non è andata meglio. I fatturati hanno subito delle forti contrazioni e, conseguentemente, la qualità della vita ha subito un deciso aggravamento. Sono oltre 5 milioni le partite Iva, di cui metà in regime forfetario, cioè quello dei minimi. Stiamo parlando di attività economiche senza dipendenti e senza alcuna organizzazione d’impresa con un fatturato annuo al di sotto degli 85mila euro. Insomma, una pura e semplice partita Iva che fa dell’autoimprenditorialità la sua ragione lavorativa. E’ il caso di tanti giovani, di altrettante donne e di molte persone in età avanzata soprattutto del Mezzogiorno che sbarcano il lunario con piccoli lavori/consulenze senza disporre di alcun ammortizzatore sociale e/o sostegno pubblico. Soggetti che faticano a incassare le proprie spettanze e che, nella stragrande maggioranza dei casi, si trovano in condizioni economiche molto fragili e, quindi, a forte rischio di povertà o esclusione sociale.

Negli ultimi 20 anni il reddito degli autonomi è sceso del 30 per cento, mentre quello dei lavoratori dipendenti è diminuito di “solo” l’8 per cento. Per i pensionati, invece, il dato è rimasto pressoché stabile. La debolezza economica di molte partite Iva, il crollo dei consumi interni – causato dalle crisi economiche che si sono succedute in questi due decenni – e alla concorrenza praticata dapprima dalla grande distribuzione e negli ultimi anni dal commercio elettronico, hanno fiaccato la tenuta reddituale di tantissime micro attività.

A proposito di dazi americani, se le misure protezionistiche introdotte dall’amministrazione statunitense dovessero provocare una flessione della crescita economica e un incremento dell’inflazione anche in Italia, gli autonomi più fragili potrebbero essere tra i lavoratori più danneggiati. Ecco perché è necessario, dove possibile, diversificare i mercati di vendita all’estero dei nostri prodotti e rilanciare la domanda interna, attraverso la messa a terra del PNRR e una ripresa dei consumi che potrebbe essere agevolata proseguendo nella riduzione delle imposte a famiglie e imprese.

In termini assoluti tutta la popolazione a rischio povertà o esclusione sociale presente in Italia è a pari a 13,5 milioni di persone (23,1 per cento del totale abitanti). Di questi, 7,7 milioni (pari al 57 per cento del totale) sono residenti nel Mezzogiorno. La regione che ne conta di più è la Campania con 2,4 milioni. Seguono la Sicilia con 1,9, il Lazio con
quasi 1,5 e la Puglia con 1,46. Se, invece, prendiamo come riferimento la percentuale a rischio povertà sul totale abitanti, la regione con la quota più elevata è la Calabria (48,8 per cento). Seguono la Campania (43,5), la Sicilia (40,9) e la Puglia (37,7).

Sport

Tennis, impresa di Sinner: batte Alcaraz ed è il primo italiano a vincere a Wimbledon

L’azzurro, numero uno al mondo, ha superato lo spagnolo in quattro set

Mondiale per Club, Chelsea campione. Battuto per 3-0 in finale il Paris Saint-Germain

Per la squadra di Maresca secondo trofeo stagionale dopo la Conference League

Leggerissime

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Informazione, un italiano su due usa il web per stare al passo con le notizie

Un cittadino italiano su due utilizza il web per informarsi: la televisione non è, dunque, più il principale mezzo di informazione per gli italiani visto che…

Rapporto Inps, nel 2024 età media della pensione sale a 64,8 anni. Retribuzioni in aumento, ma il rincaro dei prezzi è più veloce

Nel 2024 l’età media di pensionamento è salita a 64,8 anni dai 64,2 registrati nel 2023. Lo si evince dal Rapporto annuale dell’Inps. La crescita…

Selfie su un costone di roccia, 15enne cade e muore schiacciata da un masso nel Bellunese

Tragedia martedì pomeriggio in provincia di Belluno dove una ragazza di 15 anni è morta schiacciata da un grosso masso sul greto del fiume Piave.…

Istat, al Sud quasi la metà degli adolescenti under 16 sono a rischio povertà ed esclusione sociale

Se in Italia sono 2 milioni i minori sotto i sedici anni che nel 2024 sono a rischio povertà ed esclusione sociale, preoccupa maggiormente il…

Locali

Incendio in concessionaria auto a Molfetta, evacuata una palazzina, nessun ferito

A Molfetta, nel Barese, un incendio è divampato nella notte tra martedì e mercoledì nel deposito di una rivendita di auto. Le fiamme hanno danneggiato…

Bomba al bancomat a Stornarella, ma i malviventi fuggono a mani vuote

Assalto al bancomat, poco prima dell’alba di mercoledì, a Stornarella, nel Foggiano. I malviventi, probabilmente quattro, hanno utilizzato il cosiddetto metodo della marmotta, cioè hanno…

Turismo, ad Alberobello pernottamenti aumentati del 23% nel primo semestre del 2025

Nei primi sei mesi del 2025 i pernottamenti ad Alberobello, nel barese, sono aumentati del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto…

Incendi a Metaponto Lido, dalla Regione Basilicata in arrivo 500mila euro per i ristori

Dalla Regione Basilicata arriveranno 500mila euro per quanti sono rimasti colpiti dagli incendi che hanno distrutto, lo scorso 9 luglio, più di 100 ettari di…

Made with 💖 by Xdevel