Ascolta Guarda

Scienza – Le donne comandavano nell’età del bronzo

Le donne potrebbero aver occupato il trono e ricoperto posizioni di potere durante l’eta’ del bronzo.
A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Antiquity, condotto dagli archeologi dell’Universita’ Autonoma di Barcellona, che hanno analizzato i resti di una sovrana sepolta in un palazzo dell’eta’ del bronzo. “Non abbiamo modo di conoscere la reale portata del potere di questa donna – afferma Samantha Scott Reiter del Museo Nazionale di Danimarca, che non ‘ stata coinvolta nello studio – l’idea che le donne ricoprissero un ruolo importante durante l’eta’ del bronzo esiste da tempo, ma questi lavori contribuiscono a conferire credibilita’ accademico tali ipotesi finora poco accreditate”.
Il team ha analizzato una tomba scoperta nel 2014 nel sito spagnolo di La Almoloya, dove la societa’ El Argar ha prosperato dal 2200 al 1550 a.C. “Nel sito abbiamo trovato strumenti e
materiali per la tessitura – spiega Roberto Risch dell’Universita’ Autonoma di Barcellona – per cui abbiamo dedotto che il luogo fosse una regione di potere centralizzato dedita alla tessitura”. La tomba si trovava sotto il pavimento di una grande stanza, e conteneva i resti di un uomo e una
donna, che, secondo i dati della datazione al radiocarbonio, vissero intorno al 1650 a.C. “L’uomo aveva tra i 35 e i 40 anni al momento del decesso – continua l’esperto – la donna tra i 25 e i 30. Gli scheletri non mostravano ferite potenzialmente letali, per cui non abbiamo potuto dedurre il motivo del decesso. L’analisi genetica ha rivelato che i due non erano imparentati, ma avevano una figlia, sepolta nelle vicinanze, deceduta in tenera eta’”. Gli archeologi hanno trovato il vaso
funerario ricco di tesori, come bracciali di rame e d’argento, collane di perle, e un diadema argentato sul cranio della donna. “Il diadema, in particolare, e’ sorprendentemente simile ai
gioielli trovati in altre quattro donne sepolte a circa 90 chilometri di distanza – osserva il ricercatore – in un altro sito di El Argar. Individui femminili sepolti con tutti gli onori sono stati rinvenuti in diverse zone dell’Europa, e finora si pensava che questo fosse un riconoscimento dell’importanza
dei loro mariti guerrieri, ma la nostra ipotesi e’ che queste donne rivestissero ruoli di leadership economica e politica”.
Gli autori sottolineano che sara’ fondamentale raccogliere ulteriori evidenze e proseguire gli studi per comprendere meglio il ruolo delle donne nell’eta’ del bronzo. “Non possiamo sapere come venissero considerati questi individui dalle loro comunita’ – commenta Mark Haughton, archeologo dell’Universita’ di Cambridge – ma credo sia importante non considerare a priori i gioielli come manifestazioni del potere maschile”. “E’ tempo che l’archeologia ripensi alle precedenti ipotesi sulle sepolture dell’epoca del bronzo – concorda Joanna Bruck dell’University College di Dublino – se accettiamo che il patriarcato non e’ inevitabile, forse possiamo immaginare un futuro migliore anche
per noi stessi”

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

 
  Diretta

Top News

Israele e Hamas firmano l’accordo. Herzog: “Trump merita il Nobel per la pace”. Tajani: “Pronti alla ricostruzione di Gaza”

Per ora si sa soltanto che c’è la firma di Hamas e Israele nell’accordo per la prima fase del piano di pace, che prevede uno…

Il Parlamento proclama il 4 ottobre festa di san Francesco. Il Quirinale interviene: ma è anche la festa di santa Caterina, patrona d’Italia!

Festività nazionale e solennità civile, da gestire in un solo giorno, sono troppo difficili. Il presidente della Repubblica Mattarella promulga la legge sulla festività nazionale…

Aumenta in Puglia la percentuale di cittadini che rinunciano alle cure. Il dato è contenuto nel rapporto GIMBE

Aumenta la fetta di pugliesi costretti a rinunciare alle cure. Nel 2024 424mila persone hanno dovuto sottrarsi a controlli medici o prestazioni sanitarie. Il dato…

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Locali

Il turismo cresce in Puglia. Massiccia presenza di stranieri nei primi otto mesi del 2025

La Puglia piace e il turismo cresce. Nei primi otto mesi del 2025 è stata riscontrata una crescita del dell’11,8% in termini di arrivi, e…

Maculopatia, al Policlinico di Bari somministrata una terapia genica che prevede una sola iniezione

Una singola iniezione, anziché un ciclo da ripetere per tutta la vita, per contrastare la degenerazione maculare senile essudativa, principale causa di perdita della vista…

Ad Andria prima registrazione di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale

Ad Andria, nella sesta provincia pugliese, è stato registrato per la prima volta l’atto di nascita di un bambino figlio di una coppia omogenitoriale. A…

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music