Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Scienza – Le donne comandavano nell’età del bronzo

Le donne potrebbero aver occupato il trono e ricoperto posizioni di potere durante l’eta’ del bronzo.
A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Antiquity, condotto dagli archeologi dell’Universita’ Autonoma di Barcellona, che hanno analizzato i resti di una sovrana sepolta in un palazzo dell’eta’ del bronzo. “Non abbiamo modo di conoscere la reale portata del potere di questa donna – afferma Samantha Scott Reiter del Museo Nazionale di Danimarca, che non ‘ stata coinvolta nello studio – l’idea che le donne ricoprissero un ruolo importante durante l’eta’ del bronzo esiste da tempo, ma questi lavori contribuiscono a conferire credibilita’ accademico tali ipotesi finora poco accreditate”.
Il team ha analizzato una tomba scoperta nel 2014 nel sito spagnolo di La Almoloya, dove la societa’ El Argar ha prosperato dal 2200 al 1550 a.C. “Nel sito abbiamo trovato strumenti e
materiali per la tessitura – spiega Roberto Risch dell’Universita’ Autonoma di Barcellona – per cui abbiamo dedotto che il luogo fosse una regione di potere centralizzato dedita alla tessitura”. La tomba si trovava sotto il pavimento di una grande stanza, e conteneva i resti di un uomo e una
donna, che, secondo i dati della datazione al radiocarbonio, vissero intorno al 1650 a.C. “L’uomo aveva tra i 35 e i 40 anni al momento del decesso – continua l’esperto – la donna tra i 25 e i 30. Gli scheletri non mostravano ferite potenzialmente letali, per cui non abbiamo potuto dedurre il motivo del decesso. L’analisi genetica ha rivelato che i due non erano imparentati, ma avevano una figlia, sepolta nelle vicinanze, deceduta in tenera eta’”. Gli archeologi hanno trovato il vaso
funerario ricco di tesori, come bracciali di rame e d’argento, collane di perle, e un diadema argentato sul cranio della donna. “Il diadema, in particolare, e’ sorprendentemente simile ai
gioielli trovati in altre quattro donne sepolte a circa 90 chilometri di distanza – osserva il ricercatore – in un altro sito di El Argar. Individui femminili sepolti con tutti gli onori sono stati rinvenuti in diverse zone dell’Europa, e finora si pensava che questo fosse un riconoscimento dell’importanza
dei loro mariti guerrieri, ma la nostra ipotesi e’ che queste donne rivestissero ruoli di leadership economica e politica”.
Gli autori sottolineano che sara’ fondamentale raccogliere ulteriori evidenze e proseguire gli studi per comprendere meglio il ruolo delle donne nell’eta’ del bronzo. “Non possiamo sapere come venissero considerati questi individui dalle loro comunita’ – commenta Mark Haughton, archeologo dell’Universita’ di Cambridge – ma credo sia importante non considerare a priori i gioielli come manifestazioni del potere maschile”. “E’ tempo che l’archeologia ripensi alle precedenti ipotesi sulle sepolture dell’epoca del bronzo – concorda Joanna Bruck dell’University College di Dublino – se accettiamo che il patriarcato non e’ inevitabile, forse possiamo immaginare un futuro migliore anche
per noi stessi”

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel