Ascolta Guarda

Scippi, i sindaci uniti contro la legge Cartabia: “Ladri vanno puniti d’ufficio anche senza che il derubato denunci”

Fronteggiare scippi e borseggi riformando la riforma Cartabia: si allarga il fronte dei sindaci che vorrebbero mettere mano al provvedimento nella parte in cui esclude la procedibilità d’ufficio per chi commette questo tipo di reati.
Per il presidente dell’Anci, l’associazione nazionale dei comuni, e sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, bisogna “valutare se ci debbano essere correttivi, e quali questi correttivi debbano essere”. Il caso è stato sollevato nelle scorse ore dai primi cittadini di centrodestra ma, nell’emergenza che investe tutte le città, la proposta riesce a superare le divisioni politiche. I sottosegretari della Lega sono già al lavoro senza grossi contrasti dal M5s.

Al momento, ai sensi della legge Cartabia, per arrestare un borseggiatore è necessaria la querela del derubato. Non basta che lo additi un testimone: senza la denuncia del diretto interessato il poliziotto o il carabiniere non possono intervenire. E poiché le vittime sono spesso turisti, sono pochi quelli che si sottopongono all’iter burocratico. In questo panorama i ladri sanno di restare impuniti, secondo i sindaci. “C’è un tema sui recidivi – dice infatti Manfredi – e
quindi oggi va fatta una valutazione dell’impatto della riforma, su quelli che sono stati i risultati in questi mesi” e poi, nel caso, valutare correttivi. Raffaele Cantone, procuratore di Perugia e già presidente dell’Anac, l’agenzia anti-corruzione, appoggia l’idea: “Sarebbe effettivamente opportuno – commenta – tornare alla procedibilità di ufficio per alcune tipologie di furto”.
Tutto questo è stato sul tavolo del Viminale, dove il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha incontrato Manfredi e una delegazione di sindaci. Una riunione dedicata proprio alla sicurezza nelle città, preceduta da un question time del ministro in cui ha ribadito alla Camera la determinazione del governo a “portare avanti linee di intervento sul modello di quanto stiamo facendo per Roma, Milano e Napoli”. Grazie alle ‘zone rosse’, ha rivendicato, nelle sole tre città è stato possibile “controllare oltre 500 mila persone, con l’adozione di 3.500 provvedimenti di allontanamento a carico di soggetti pericolosi con precedenti penali, di cui il 75% stranieri”. Oltre 65 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione, poi, saranno investiti per “realizzare impianti di videosorveglianza – ha spiegato Piantedosi – a beneficio in particolare dei Comuni”.
Ma sulla videosorveglianza è intervenuto il capo della Polizia Vittorio Pisani: “C’è una interlocuzione in corso con il Garante della privacy – ha detto in audizione alla commissione Periferie – il tema è la videosorveglianza e l’uso dell’Intelligenza artificiale in modo che il sistema sia in grado di segnalare soggetti pericolosi. Va cercato un punto di equilibrio, ma non si può vietare a priori l’evoluzione tecnologica degli strumenti”. Più centri commerciali meno negozi e meno negozi più degrado urbano, l’analisi del capo della Polizia. Il “declino degli insediamenti industriali dove operavano lavoratori italiani – ha aggiunto – ha portato a quartieri occupati da stranieri di cui una parte dediti alla criminalità”. Il caro casa, poi, ha espulso tanti residenti trasformandoli in pendolari, da cui un problema di sicurezza sui treni. E Pisani avanza un’idea: ai minorenni potrebbe essere proibito l’acquisto di piccole armi da taglio. 

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Negramaro mercoledì 15 ottobre in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 12 con Giuliano Sangiorgi che sarà  con Alan e Veronica per parlare del nuovo tour della band e dell’album “Free Love” …

Addio a Diane Keaton

L’attrice aveva 79 anni. Nel 1977 vinse l'Oscar come miglior attrice per "Io e Annie"

Sport

Calcio, la squadra del Capo Verde per la prima volta ai Mondiali. Ed è festa nazionale

Merito dell'allenatore Bubista e dei gol di Livramento, ex del Verona

Calcio, l’abitudine dei giocatori di sputare in campo. Da Totti a Rijkaard, gli episodi celebri e le spiegazioni

New York Times: "La respirazione affannosa aumenta la secchezza aumentando il bisogno di inumidire la bocca"

Leggerissime

Da predatore a preda: il granchio blu diventa paté per cani e gatti

Fedagripesca, i ricercatori hanno messo a punto una macchina per la trasformazione del crostaceo in farina proteica

 
  Diretta

Top News

Esplode casolare nel Veronese, morti tre carabinieri. Fermati tre fratelli

Tre carabinieri sono morti e quindici, tra militari e agenti di polizia, sono rimasti feriti in un’esplosione che si è verificata in un casolare di…

Elezioni in Toscana, Giani riconfermato presidente. E’ flop della Lega di Vannacci: i consensi crollano dal 21 al 4%

“Ha vinto la Toscana illuminata e riformista. E mi sento da ora presidente di tutti”, così Eugenio Giani, ha commentato la vittoria schiacciante alle Regionali…

Moda, morto a 67 anni Cesare Paciotti

È morto ieri a 67 anni nella sua abitazione di Civitanova Marche l’imprenditore calzaturiero Cesare Paciotti, fondatore del marchio di scarpe che porta il suo…

Hamas libera gli ostaggi israeliani, migliaia di persone in piazza a Tel Aviv. Trump: “La guerra è finita”

Hamas ha liberato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita. La liberazione è avvenuta in due fasi, tra le 7 e le 9 ora italiana.…

Locali

Esplosione a Castel D’Azzano, uno dei tre carabinieri morti era originario di Taranto

Una foto di un veliero illuminato con il tricolore, in copertina una veduta di Venezia, e nella descrizione la frase tragicamente profetica: “La vita è…

Operazione “Ricci di mare”, gestivano lo spaccio di droga tra Trani e Bisceglie anche dal carcere. Cinque arresti

Gestivano lo spaccio su Trani e Bisceglie anche dal carcere. La guardia di finanza della provincia Barletta-Andria-Trani, su ordine del tribunale di Trani, ha eseguito…

Salute, i pugliesi si sentono bene più che nel resto del Mezzogiorno, e sono secondi in Italia. Male la Basilicata

In Italia, più di sette italiani su dieci dichiara di stare bene o sentirsi bene. Al Sud sono i pugliesi quelli più soddisfatti, otto su…

Riscaldamento, a Potenza si possono accendere i termosifoni dal 15 ottobre. Prezzo del gas in calo del 24%

C’è anche Potenza tra le province in cui, a partire dal prossimo 15 ottobre, sarà possibile accendere gli impianti di riscaldamento. Dovranno invece aspettare il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music