Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Scuola, le bambine leggono meglio dei maschietti

Dall’indagine emerge anche che legge meglio chi usa tablet e pc


Le bambine sono più brave a leggere e comprendere i testi dei maschietti e chi arriva da un contesto socio economico più sviluppato ottiene risultati migliori nello studio.

. È quanto emerge  dall’ultima indagine IEA PIRLS – Progress in International Reading Literacy Study, condotta dal centro studi internazionale dell’istituto di ricerca IEA – International Association for the Evaluation of Educational Achievement. Per l’Italia, lo studio è stato condotto da Invalsi.
sono stati esaminati circa 400mila alunni a livello globale di età  compresa tra i 9 e i 10 anni, ha riguardato in Italia circa 4mila studenti alla fine della quarta primaria, unitamente a 442 insegnanti in 222 scuole e 5.152 genitori. I risultati sono stati presentati questa mattina presso l’Auditorio dell’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma, in contemporanea alla diffusione mondiale della rilevazione. Gli studenti hanno svolto una prova di comprensione della lettura rispondendo a un questionario somministrato tramite computer.


la fotografia che emerge dallo studio racconta che le bambine raggiungono risultati superiori nella comprensione della lettura rispetto ai loro compagni di scuola maschi. Le femmine in Italia sono 7 punti in media di più  sui maschi.
Inoltre, il 46% delle bambine dichiara di sentirsi sicura nella lettura, contro il 40% dei bambini.
A livello generale, in Italia, la media dei bambini che dichiara di sentirsi sicuro nella lettura e’ il 49%, al di sopra del dato internazionale che si ferma a 43.


Dal punto di vista dell’abitudine alla lettura, gli insegnanti dichiarano di far leggere in aula, almeno una volta a settimana, sia racconti brevi che libri di narrativa divisi in capitoli.
Una pratica che sembra dare i suoi frutti anche quando i ragazzi escono da scuola. Il 63% degli studenti, infatti, dichiara di leggere in maniera autonoma almeno una volta a settimana “per divertimento” e il 74% “per scoprire cose nuove su quello che vogliono imparare”.
chiaramente sul risultato influisce anche l’abitudine alla lettura già dentro le mura domestiche. I bambini che hanno avuto genitori che leggevano loro dei libri da piccoli, ottengono un punteggio maggiore (+23 a livello globale, +16 in Italia). Parallelamente, la ricerca restituisce un’istantanea in cui famiglia e condizioni socio-culturali influiscono sul rendimento scolastico, arrivando ad avvantaggiare o svantaggiare gli alunni. Gli studenti con uno status socioeconomico e un background culturale familiare considerato più  basso ottengono risultati inferiori, con 64 punti in meno sulla scala di lettura rispetto ai loro coetanei provenienti da famiglie con uno status considerato superiore.
In linea generale, i piccoli alunni del nostro Paese si dimostrano curiosi e attenti verso il mondo dei libri, con il 41% dei bambini che dichiara di amare leggere: all’interno di questo campione, il 47% sono femmine e il 37% maschi.

Dallo studio emerge anche che gli studenti che non usano i dispositivi digitali per attività scolastiche ottengono risultati migliori in lettura; gli studenti che frequentano scuole dove c’è una maggioranza di studenti provenienti da famiglie benestanti hanno in media punteggi di lettura più alti (+ 31 punti) rispetto a quelli che frequentano scuole dove c’è una maggioranza di studenti provenienti da famiglie economicamente svantaggiate.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

“Road to Battiti” sabato 17 maggio a Bari con Coez

Prosegue il radio live show di Radio Norba aspettando la 23esima edizione del Cornetto Battiti Live

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

Il Papa incontra i giornalisti: “Disarmiamo le parole per la pace nel mondo”. Poi l’appello: “Liberate chi è in carcere per aver raccontato la verità”

Solo i popoli informati possono essere liberi. I giornalisti in carcere “per aver cercato e raccontato la verità” siano liberati. Sono le parole di Papa…

Ecoreati, Puglia terza per numero di arresti e per inquinamento ambientale. Quasi la metà al Sud. I dati degli ultimi dieci anni

Ecoreati, Puglia terza ma è prima per numero di arresti e per inquinamento ambientale. In tutto il Paese sono quasi 7mila gli illeciti penali da…

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Locali

Rutigliano, cuccioli incastrati in un tombino salvati dai Vigili del Fuoco

I vigili del fuoco hanno salvato tre cuccioli rimasti incastrati in un tombino sulla strada provinciale 84 a Rutigliano. Ad attirare alcuni passanti sono stati…

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Made with 💖 by Xdevel