Ascolta Guarda

Scuola e dimensionamento, la protesta di 560 studenti di Lucera

Niente scuola stamattina per i 560 alunni dell’istituto tecnico economico e tecnologico (Itet) di Lucera, nel Foggiano. Protestano contro la normativa sul dimensionamento della rete scolastica in Puglia che porterebbe alla perdita dell’autonomia dello storico istituto, che nel 2024 compirà un secolo, e di un’altra cinquantina di scuole nella regione. La legge impone il dimensionamento delle scuole con meno di 600 iscritti. Alunni e docenti si sono diretti al Comune per chiedere “che l’amministrazione si faccia carico della questione: dobbiamo difendere – sottolinea la vicepreside Ivana D’Amelio – l’istruzione tecnica e il valore di una scuola che prova a rilanciare questo tipo di indirizzo e un’offerta formativa che, in particolare negli ultimi anni, ha raggiunto grossi risultati”.

Secondo la preside dell’istituto tecnico, Laura Flagella, “si prova a scambiare l’autonomia della Bozzini Fasani ( l’istituto comprensivo di cui fa parte l’Itet, ndr) con quella dell’Itet”. E il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, ritiene “iniqui i parametri fissati per disporre la perdita di autonomia di un istituto” e annuncia “ogni tipo di ricorso possibile per
evitare che sia l’istituto Bozzini Fasani sia l’Itet vengano dimensionati e accorpati”. “Nessun istituto dovrà subire una
soppressione di autonomia”, conclude il primo cittadino.

Intanto la scuola ha anche attivato una petizione online sulla piattaforma change.org, rilanciata sui social, per raccogliere le firme da portare in Regione. “Cari amici, studenti, ex-studenti, genitori e cittadini di Lucera, – si legge nel post di condivisione su facebook – la nostra amata scuola, l’ITET Vittorio Emanuele III, è stata un faro di conoscenza e crescita per la nostra comunità per ben 100 anni! Oggi ci rivolgiamo a voi con un appello urgente. La nostra scuola è di fronte a sfide che minacciano la sua eredità e la qualità dell’istruzione che ha offerto per un secolo. Per difendere il nostro patrimonio educativo, abbiamo lanciato una petizione che chiede il sostegno della comunità per preservare l’ITET per le generazioni future. FIRMA LA PETIZIONE – SALVIAMO L’ITET!”. La raccolta, in poche ore, ha sfondato la soglia di seicento adesioni.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

 
  Diretta

Top News

Siti sessisti, il Garante della Privacy ai cittadini: “Segnalateci tutti i casi”

L’Autorità può procedere anche d’ufficio, ma serve la collaborazione di tutti, istituzioni comprese Il Garante della Privacy invita tutti i cittadini a segnalare i casi…

Carpentieri e saldatori cercasi: in Italia scompaiono gli operai specializzati, il sud resiste

Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia…

Opere incompiute in calo in quasi tutta Italia, tranne in Puglia

L’analisi del Centro Studi Enti Locali: il 64% delle cattedrali nel deserto è al Sud Le opere incompiute, inno agli sprechi di denaro pubblico in…

Nel secondo trimestre del 2025 il Pil italiano è calato dello 0,1% rispetto al precedente. In calo agricoltura e industria, stazionari i servizi

Nel secondo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo italiano è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuto dello 0,4% rispetto allo…

Locali

Incidente stradale nel Tarantino, un uomo morto intrappolato nell’auto in fiamme

Una persona è morta e un’altra è rimasta ferita gravemente questa mattina in un grave incidente in provincia di Taranto, sulla strada che collega Ginosa…

Incidenti stradali in Puglia, due morti e sei feriti a Taranto e nel Foggiano

Due incidenti mortali si sono verificati, in Puglia, nelle ultime ore. Nella notte tra mercoledì e giovedì, a Taranto, ha perso la vita un centauro…

Al via in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo. Coldiretti: “Quantità in aumento del 20%”

È partita in Puglia la vendemmia delle uve di vino Primitivo, con una quantità in aumento del 20% per effetto delle temperature superiori alla media…

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Made with 💖 by Xdevel