Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Scuola, l’allarme di ‘Save the Children’: “Dopo il Covid diminuiti gli investimenti sull’istruzione in Italia”

In Italia, dopo la fine dell’emergenza sanitaria legata al Covid, è tornata a diminuire la percentuale di prodotto interno lordo dedicata all’istruzione ed è pari al 4,1%, a fronte di una media europea del 4,8. A dirlo è un rapporto di ‘Save the Children’, secondo cui a questo dato va aggiunta la carenza di servizi come asili nido, mense e tempo pieno. La ripresa dell’anno scolastico, il primo dalla fine ufficiale dello stato di emergenza, non ha cancellato, secondo il report, l’impoverimento educativo generato dalla pandemia sull’apprendimento e sul benessere psicologico degli studenti, soprattutto tra i minori in svantaggio socio-economico.

Nell’anno educativo 2021/22, si legge, la copertura nelle strutture educative 0-2 anni pubbliche e private è pari a 28 disponibili per 100 bambini residenti, ancora lontano dal nuovo obiettivo stabilito a livello europeo del 45% entro il 2030. Solo il 38,06% delle classi della scuola primaria è a tempo pieno e poco più della metà (54,9%) degli alunni della primaria frequenta la mensa scolastica. La dispersione scolastica in Italia, secondo ‘Save the Children’ è pari all’11,5%, mentre la media europea è del 9,6%. Secondo dati Invalsi del 2023, l’8,7% degli studenti si trova in condizione di dispersione implicita. Un dato, quest’ultimo, in calo rispetto allo scorso anno, ma ancora alto rispetto al 7,5% registrato nel 2019, prima della pandemia.

La scuola italiana, sempre secondo il report, è alle prese con un numero sempre minore di studenti a causa del calo demografico. Rispetto al 2016, quasi 71mila bambini in meno hanno varcato la soglia della scuola elementare e le classi sono sempre più multiculturali. I minori stranieri sono più di 800mila, pari al 10,6% tra gli iscritti nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Il mancato riconoscimento della cittadinanza italiana, per l’organizzazione, ha un impatto sul successo scolastico e segna il loro percorso di crescita. In Italia solo il 77,9% dei bambini con cittadinanza non italiana è iscritto e frequenta la scuola dell’infanzia contro il 95,1% degli italiani, sperimentando così, fin dai primi anni di vita, percorsi scolastici ed educativi diversi. Tra gli studenti con background migratorio si registrano maggiori ritardi scolastici, casi di dispersione e abbandono scolastico. Mentre gli studenti di origine italiana in ritardo nell’anno scolastico 2021/22 rappresentavano l’8,1%, quelli con cittadinanza non italiana erano il 25,4%. Nella scuola secondaria di secondo grado il divario aumenta: gli studenti di origine italiana in ritardo rappresentavano il 16,3%, quelli con cittadinanza non italiana il 48,4%.

Intanto ‘Save the Children’ ha lanciato oggi una campagna per la cittadinanza. Con la petizione “Cittadinanza italiana per i bambini nati o cresciuti in Italia. È il momento di riconoscere i loro diritti!” l’organizzazione chiede al Parlamento di riformare la legge sulla cittadinanza italiana e consentire a bambine, bambini e adolescenti nati in Italia o arrivati nel Paese da piccoli, figli di genitori regolarmente residenti, di diventare italiani prima del compimento della maggiore età.

Vincenzo Murgolo

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Donne e calcio, Mattarella riceve le azzurre reduci da Euro Women: “Dalla preistoria tutto più difficile per voi, c’è molta strada da fare ancora”

Le azzurre del calcio femminile sono state a un passo dall’impresa a Euro Women 2025 in Svizzera, anche se sono rimaste in semifinale battute dall’Inghilterra.…

Caldo, domani bollino arancione in sette città. C’è anche Bari

Aumenta l’allerta per il grande caldo, secondo l’ultimo bollettino del ministero della Salute. Domani bollino rosso a Campobasso e Palermo, dove l’allerta massima è in…

Femminicidio, ok unanime dal Senato. Ora passa alla Camera, sarà legge in autunno

Ecco cosa prevede il testo del ddl approvato a Palazzo Madama Arriva dal Senato l’ok unanime con 161 voti a favore per il disegno di…

Padova, 21enne muore combattendo in Ucraina: era stato adottato da piccolo da una coppia italiana

Un ragazzo 21enne di origine ucraina, ma da anni residente in Veneto, Artiom Naliato, è morto nel bombardamento di un campo di addestramento in Ucraina,…

Locali

Caldo: a Matera i turisti rimandano il giro nei Sassi e visitano ipogei, bar e negozi con l’aria condizionata

Ancora allarme caldo al Sud. Se a Bari c’è il bollino arancione per le alte temperature pubblicato sul sito del ministero della Salute, per oggi…

Bari, asportano un tumore alla guancia e ricostruiscono il volto del paziente: l’intervento grazie a un microscopio operatore

Hanno prima asportato un tumore della pelle alla guancia di un uomo di 70 anni poi, grazie al supporto diun microscopio operatore, i medici hanno…

Sigilli a beni per oltre un milione di euro: il sequestro sull’Alta Murgia

Sigilli a beni per oltre un milione di euro sono stati apposti dai finanzieri di Altamura, nel Nordbarese, nei confronti di un residente di uno…

Muore d’infarto a 35 anni per il caldo in auto. Sale a 6 il numero delle vittime di malori in Puglia per le temperature estreme

Tragedia a Otranto, in provincia di Lecce, nel pomeriggio, intorno alle 16. Un uomo di 35 anni, originario della Sierra Leone, è morto d’infarto forse…

Made with 💖 by Xdevel