Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Scuola: Mezzogiorno più colpito dai tagli di sedi e organico. Gli effetti degli accorpamenti dal 2024

Gi Uffici scolastici regionali e provinciali hanno iniziato a pubblicare i piani di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2023/24. Nella Legge di Bilancio, infatti, è prevista una norma sul dimensionamento scolastico con un taglio calcolato di sedi e organico che avranno effetto principalmente a partire dal 2024/2025.
Le fusioni sono concentrate nel Mezzogiorno, in particolare Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna, a causa del calo demografico e di una situazione preesistente piu’ complessa. Secondo alcune stime, tra le Regioni piu’ penalizzate ci sarebbe proprio la Campania con oltre 140 fusioni, tagli di personale e di dirigenti scolastici. La tabella proposta per le fusioni di istituti e’ sul tavolo della Conferenza delle Regioni per trovare un’intesa entro maggio, altrimenti il ministero dell’Istruzione decidera’ entro giugno.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara difende la norma: “Le scelte del dicastero vanno nella doppia direzione di mitigare gli effetti delle normative precedenti e osservare i vincoli dell’Ue in attuazione del PNRR: non si puo’ essere europeisti a corrente alternata”. E aggiunge: “Se non fossimo intervenuti si sarebbe arrivati a una disciplina piu’ penalizzante per 90 posizioni di dirigente scolastico e direttore amministrativo. La norma da noi proposta non prevede
chiusure di plessi scolastici, ma l’efficientamento della presenza della dirigenza sul territorio, eliminando l’abuso
della misura della reggenza”.

Le Regioni meridionali – con capofila il governatore della Campania, Vincenzo De Luca – cercheranno di fare fronte comune contro i tagli proposti dal ministero, proponendo eccezioni agli accorpamenti, eccezioni che il ministero dell’Istruzione puo’ accettare se arriveranno all’unanimita’ proposte dalla Conferenza delle Regioni ma quelle
del nord potrebbero opporsi.
Gli accorpamenti in base alla legge di bilancio saranno decisi quest’anno, entro il 30 novembre, ed entreranno in vigore
nell’anno scolastico 2024/25 ma gia’ dal prossimo settembre molti istituti si troveranno a dover condividere il dirigente
scolastico.
Il dimensionamento sara’ dunque predisposto a fine 2023 e fara’ sentire i suoi effetti soprattutto nell’anno scolastico
2024-2025. Qualora la concertazione tra Ministero dell’Istruzione, dell’Economia e Conferenza unificata non
dovesse arrivare a trovare un punto di intesa, entro il 30 giugno, il contingente organico dei dirigenti scolastici e dei
Dsga (direttore dei servizi generali e amministrativi) viene calcolato sulla base di un coefficiente tra 900 e 1.000 alunni
per scuola. Per il dimensionamento si dovra’ tenere conto anche delle situazioni derogabili perche’ sedi montane o di piccola isola.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Padova, 21enne muore combattendo in Ucraina: era stato adottato da piccolo da una coppia italiana

Un ragazzo 21enne di origine ucraina, ma da anni residente in Veneto, Artiom Naliato, è morto nel bombardamento di un campo di addestramento in Ucraina,…

West Nile, la Asl di Latina: “Un paziente in terapia intensiva”. Attivata una task force multidisciplinare

Un paziente con diagnosi confermata da West Nile è ricoverato in terapia intensiva. A darne notizia è la Asl di Latina, aggiungendo che il paziente…

West Nile, cresce la paura per il virus trasmesso dalle punture di zanzare. Una 82enne romana è morta, sei i casi nel Lazio

Fa paura l’infezione da virus West Nile, trasmessa dalla specie più comune di zanzare, Culex, che nelle scorse ore ha causato la morte di una…

Consegnato il Premio Radici a Marco Montrone, presidente di Radio Norba

“In un mondo in cui i media inseguono il rumore, lui ha scelto di dare voce al territorio”. Con questa motivazione gli organizzatori del ‘Sanmarkè…

Locali

Cede il pavimento durante un intervento della squadra mobile in un edificio abbandonato, agente salvato dal collega

Momenti di tensione la notte scorsa a Taranto, durante un intervento degli agenti della volante per un furto all’interno di un edificio industriale abbandonato, in…

Olimpiadi di Scienze in Cina, studente del liceo di Potenza escluso perché non ha la cittadinanza italiana. Bardi: “No ad automatismi”

Vive a Potenza, studia nel liceo scientifico potentino Galileo Galilei, è arrivato secondo al campionato italiano di Scienze naturali ma non potrà partecipare alle olimpiadi…

Incidenti stradali, in Puglia dati allarmanti: +12% rispetto a un anno fa e crescono anche morti e feriti, molti tra i giovani

Sono aumentati, nel 2024, rispetto all’anno prima, gli incidenti stradali in Puglia, ma anche vittime e feriti. Sono i numeri allarmanti quelli emersi dall’ultimo rapporto…

Oltre cento migranti soccorsi e sbarcati a Leuca, ci sono una donna incinta e diversi bambini

Sono sbarcati nel porto di Leuca 112 migranti soccorsi martedì dalla Guardia costiera a 40 miglia dalla costa salentina. Erano a bordo di un’imbarcazione a…

Made with 💖 by Xdevel