Ascolta Guarda
Banner Regione Puglia 2025

Scuola: Mezzogiorno più colpito dai tagli di sedi e organico. Gli effetti degli accorpamenti dal 2024

Gi Uffici scolastici regionali e provinciali hanno iniziato a pubblicare i piani di dimensionamento scolastico per l’anno scolastico 2023/24. Nella Legge di Bilancio, infatti, è prevista una norma sul dimensionamento scolastico con un taglio calcolato di sedi e organico che avranno effetto principalmente a partire dal 2024/2025.
Le fusioni sono concentrate nel Mezzogiorno, in particolare Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna, a causa del calo demografico e di una situazione preesistente piu’ complessa. Secondo alcune stime, tra le Regioni piu’ penalizzate ci sarebbe proprio la Campania con oltre 140 fusioni, tagli di personale e di dirigenti scolastici. La tabella proposta per le fusioni di istituti e’ sul tavolo della Conferenza delle Regioni per trovare un’intesa entro maggio, altrimenti il ministero dell’Istruzione decidera’ entro giugno.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara difende la norma: “Le scelte del dicastero vanno nella doppia direzione di mitigare gli effetti delle normative precedenti e osservare i vincoli dell’Ue in attuazione del PNRR: non si puo’ essere europeisti a corrente alternata”. E aggiunge: “Se non fossimo intervenuti si sarebbe arrivati a una disciplina piu’ penalizzante per 90 posizioni di dirigente scolastico e direttore amministrativo. La norma da noi proposta non prevede
chiusure di plessi scolastici, ma l’efficientamento della presenza della dirigenza sul territorio, eliminando l’abuso
della misura della reggenza”.

Le Regioni meridionali – con capofila il governatore della Campania, Vincenzo De Luca – cercheranno di fare fronte comune contro i tagli proposti dal ministero, proponendo eccezioni agli accorpamenti, eccezioni che il ministero dell’Istruzione puo’ accettare se arriveranno all’unanimita’ proposte dalla Conferenza delle Regioni ma quelle
del nord potrebbero opporsi.
Gli accorpamenti in base alla legge di bilancio saranno decisi quest’anno, entro il 30 novembre, ed entreranno in vigore
nell’anno scolastico 2024/25 ma gia’ dal prossimo settembre molti istituti si troveranno a dover condividere il dirigente
scolastico.
Il dimensionamento sara’ dunque predisposto a fine 2023 e fara’ sentire i suoi effetti soprattutto nell’anno scolastico
2024-2025. Qualora la concertazione tra Ministero dell’Istruzione, dell’Economia e Conferenza unificata non
dovesse arrivare a trovare un punto di intesa, entro il 30 giugno, il contingente organico dei dirigenti scolastici e dei
Dsga (direttore dei servizi generali e amministrativi) viene calcolato sulla base di un coefficiente tra 900 e 1.000 alunni
per scuola. Per il dimensionamento si dovra’ tenere conto anche delle situazioni derogabili perche’ sedi montane o di piccola isola.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Orietta Berti con i Fuckyourclique è pronta a sorprenderci

“Cabaret” è il nuovo singolo per questa estate

Aka7even in radio con il nuovo singolo

"Ragione e follia” con Tormento e Junior K

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Campi Flegrei, torna la paura: scossa più forte degli ultimi 40 anni. Epicentro a Bacoli, sfiorata tragedia a Punta Pennata

Torna a far paura la terra tremante dei Campi Flegrei. Dopo un mese di tregua, una scossa forte, quella delle 12.47 di lunedì, la più…

Imboscata ai vigili del fuoco in Idaho, due pompieri uccisi. Trovato senza vita anche uomo armato

Due vigili del fuoco sono stati uccisi e un altro è rimasto ferito da colpi d’arma da fuoco in Idaho, negli Stati Uniti, mentre stavano…

Saldi dal 5 luglio, Confesercenti: “Oltre 6,5 milioni hanno approfittato delle offerte anticipate”. Codacons: “Perso appeal, contiamo sui turisti”

Se è vero che i saldi estivi cominciano il 5 luglio in tutta Italia, è vero anche che sono 6,5 milioni gli italiani che hanno…

Bollette, le piccole imprese pagano più delle grandi

Le bollette del gas preoccupano le piccole imprese, che pagano il doppio delle grandi. E soprattutto al sud. A denunciarlo è l’Ufficio studi della CGIA,…

Locali

Potenza, chiude la libreria più antica: le Paoline erano in città da 93 anni. Le due dipendenti: “Difficile ricollocarci”

Dopo 93 anni chiude la libreria più antica di Potenza, quella delle “Paoline”. Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di apertura, poi si procederà…

Pulsano, vento forte fa volare un gazebo: tre feriti. Grave una 44enne, colpiti anche il marito e il figlio di 3 anni

Il forte vento fa volare un gazebo che ricade su una famiglia, ferendo gravemente una donna. Paura nel primo pomeriggio di domenica in un resort…

Testata al volto di un soccorritore e ambulanza devastata, nuova aggressione a personale del 118 nel Tarantino

Nuova aggressione, in provincia di Taranto, nei confronti di soccorritori del 118. Domenica, a Palagiano, un autista-soccorritore sarebbe stato aggredito con una testata in pieno…

Escono in barca in quattro ma non fanno ritorno: trovato un corpo senza vita nel golfo di Taranto

Quattro 70enni sono dispersi in mare a Taranto da domenica. Erano usciti al largo in mattinata dal molo Sant’Eligio in città vecchia con un cabinato…

Made with 💖 by Xdevel