Ascolta Guarda

Scuola: secondo il 28% degli alunni almeno un compagno ha smesso di studiare –

Il 28% degli adolescenti ha dichiarato che dall’inizio della pandemia almeno un compagno di classe ha smesso di frequentare  la scuola. Una delle cause principali delle assenze è la difficiltà di connessione durante la Dad e la mancanza di concentrazione. Il risultato emerge da una indagine condotta da Ipsos per Save the Children che ha analizzato le opinioni e lo stato d’animo degli studenti di età compresa tra 14 e 18 anni. Almeno 34mila studenti delle superiori, secondo la stima che deriva dall’indagine, potrebbe trovarsi ad abbandonare gli studi a causa delle assenze prolungate.

L’indagine ha evidenziato che solo  1 adolescente su 4 pensa che “tornera’ tutto come prima” (26%) e la stessa percentuale ritiene che “continueremo ad avere paura”, mentre il 43% vede l’esperienza che sta vivendo come uno spartiacque e prevede che in futuro “staremo comunque insieme in modo diverso, piu’ on line” (43%).

Uno studente su 3 si sente impreparato e il 35% quest’anno deve recuperare piu’ materie dell’anno scorso. I principali stati d’animo provati sono: stanchezza (31%), incertezza (17%) e preoccupazione (17%).
Confrontando il proprio andamento di questo anno in termini di materie da recuperare, il 35% afferma di averne di piu’ rispetto allo scorso anno, con ampie oscillazioni regionali: 44% al Nord Ovest e 26% al Sud.

Quasi 4 ragazzi su 10 ritengono che il periodo a casa da scuola stia avendo ripercussioni negative sulla propria capacita’ di studiare (37%) e (piu’ di uno su 4) sul proprio rendimento scolastico (27%). Esiste, in ogni caso, un 16% di adolescenti che valuta invece positivamente le ripercussioni di questo periodo sulla propria capacita’ di studio (il dato sale al 18% tra i ragazzi tra i 16 e i 18 anni) e un 47% che non rileva un
particolare impatto.
Gli adolescenti dicono di sentirsi stanchi (31%), incerti (17%), preoccupati (17%), irritabili (16%), ansiosi (15%), disorientati (14%), nervosi (14%), apatici (13%), scoraggiati (13%), sensazioni negative di cui parlano
prevalentemente con la famiglia (59%) e gli amici (38%), ma che per piu’ di 1 su 5 rimangono un pesante fardello da tenersi dentro, senza condividerlo con nessuno (22%).

Sempre nell’ambito della stessa indagine è emerso che per sei studenti su dieci gli adulti non si sono mostrati capaci di gestire la pandemia. La vita senza incontri ha fatto riscoprire a molti il valore della relazione “dal vivo” con i coetanei: anche se quasi un quarto degli adolescenti (23%) dichiara che, in questo anno di pandemia, ha capito che uscire non e’ poi cosi’ importante e che si possono mantenere le relazioni anche on line. Per contro, l’85% dei ragazzi intervistati afferma invece di aver capito quanto sia importante uscire con gli amici, andare fuori e relazionarsi “in presenza”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Alfa, venerdì 9 maggio esce il singolo “A me mi piace” feat Manu Chao

Il 30 maggio esce la versione deluxe dell’album “Non so chi ha creato il mondo ma so ce era innamorato” già disco di platino …

Sport

Calcio, Ancelotti verso la guida della nazionale brasiliana fino al Mondiale 2026

La notizia è riportata dai media spagnoli in cui si da per certo l'accordo

Serie C, è terminata la regular season: tutti i verdetti e il programma di playoff e playout

Cerignola e Monopoli alla fase nazionale, derby lucano al 1° turno. Il Foggia per evitare la retrocessione

 
  Diretta

Top News

Blackout in Spagna, ripristinata l’elettricità. Re Felipe per la prima volta in un Consiglio straordinario di sicurezza

Per la prima volta nella storia un monarca presiede il Consiglio di sicurezza nazionale convocato d’urgenza a Moncloa, sede del governo spagnolo, dopo il blackout…

Scuola, stop a più verifiche in classe nello stesso giorno e ai compiti inseriti all’ultimo minuto: la circolare di Valditara

No alle verifiche a scuola nello stesso giorno e a compiti inseriti all’ultimo minuto dai docenti nel registro elettronico. Il ministro dell’Istruzione e del merito,…

Roma, la città dei cardinali in giro per bar e osterie. E i ristoratori raccontano i loro gusti, tra spaghetti alle vongole e gelati

Roma è dipinta di porpora, in questi giorni, soprattutto nella cintura intorno a piazza San Pietro. Sono quasi trecento i cardinali che s’incontrano per le…

Il Vaticano: “Il conclave inizierà il 7 maggio”

Da oggi chiude la Cappella Sistina in via precauzionale E’ stata stabilita la data del 7 maggio per l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo…

Locali

Turi, ai domiciliari il prete indagato per omicidio stradale. La Procura: “Rischio di inquinamento prove”

E’ stato arrestato stamani dai carabinieri di Turi, nel Barese, il sacerdote don Nicola D’Onghia, indagato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e omissione di…

Autoriciclaggio, furti e ricettazione: 11 misure cautelari nel Potentino

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo, dalle prime ore di questa mattina stanno dando esecuzione,…

Taranto, il parco archeologico intitolato a Massimo Battista: fu operaio ex Ilva e uno degli ideatori dell’Uno Maggio

Il parco archeologico delle mura greche, che ospita dal 2013 il concertone dell’Uno maggio a Taranto, sarà intitolato a Massimo Battista, operaio ex Ilva, già…

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Made with 💖 by Xdevel