Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Scuola, troppi insegnanti precari e condizioni discriminatorie: l’Europa bacchetta l’Italia

Troppi contratti di lavoro a tempo determinato e condizioni di lavoro discriminatorie nella scuola. La Commissione Ue ha denunciato l’Italia alla Corte di giustizia Ue, dunque, per l’abuso dei contratti a temine tra gli insegnanti e il riconoscimento anche a loro degli scatti di anzianità. L’Italia, afferma la Commissione Ue, “non ha adottato le norme necessarie per vietare la discriminazione in merito alle condizioni di lavoro e l’uso abusivo di successivi contratti a tempo determinato”. Inoltre, la legislazione sullo stipendio degli insegnanti a tempo determinato nelle scuole pubbliche che “non prevede una progressione salariale basata sui precedenti periodi di servizio” costituisce “una discriminazione rispetto agli insegnanti assunti a tempo indeterminato”. La Commissione ritiene che “gli sforzi delle autorità siano stati, finora, insufficienti”.

Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara risponde di aver sottoposto da tempo alla Commissione la necessità di rivedere il sistema di reclutamento dei docenti italiani “superando le rigidità della riforma PNRR che creano un’oggettiva discriminazione a danno dei docenti precari e non tengono conto dei numeri del precariato che sono cresciuti negli scorsi anni. Attendiamo fiduciosi che la parificazione dei diritti possa essere estesa ora anche alle forme di reclutamento. Siamo impegnati a risolvere problemi creati e lasciati irrisolti da precedenti governi in cui Pd e M5S hanno avuto ruoli decisivi. Il precariato, non è nato oggi”.

Per l’opposizione, e in particolare il Pd, la situazione è ben diversa. “Nel 2017, grazie al lavoro del Pd, avevamo predisposto delle norme che avrebbero garantito di ridurre progressivamente il numero dei docenti precari, attraverso un sistema di formazione e reclutamento ben strutturato contestuale a una serie di concorsi. Purtroppo, per ragioni ideologiche e di bandiera, quel sistema è stato abolito”, afferma Irene Manzi, responsabile scuola dei democratici.

Il capogruppo M5S in commissione cultura alla Camera, Antonio Caso, commenta: il deferimento dell’Italia “è l’ennesima bocciatura per Giuseppe Valditara e per il governo Meloni sul fronte della scuola”. Parla di “fallimento dei governi” anche la Flc Cgil, con la segretaria Gianna Fracassi. Soddisfatti dell’attenzione che arriva dall’Europa sul precariato la Gilda, la Cisl, la Uil e l’Anief.


Il numero di docenti con contratto a tempo determinato, che erano 100 mila nel 2015-16, 135 mila nel 2017-18, 212 mila nel 2020-21, sono arrivati ai 250mila, secondo Tuttoscuola ma per il ministero dell’Istruzione sono 160mila.
Il fenomeno non è omogeneo sul territorio: a fronte di un tasso di precarietà del 25% a livello nazionale, a Milano raggiungono il 37%, a Lodi addirittura il 43%. Più bassa l’incidenza al Sud: a Napoli il 20%, ad Agrigento il 10%.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Alfa, venerdì 9 maggio esce il singolo “A me mi piace” feat Manu Chao

Il 30 maggio esce la versione deluxe dell’album “Non so chi ha creato il mondo ma so ce era innamorato” già disco di platino …

Sport

Calcio, Ancelotti verso la guida della nazionale brasiliana fino al Mondiale 2026

La notizia è riportata dai media spagnoli in cui si da per certo l'accordo

Serie C, è terminata la regular season: tutti i verdetti e il programma di playoff e playout

Cerignola e Monopoli alla fase nazionale, derby lucano al 1° turno. Il Foggia per evitare la retrocessione

 
  Diretta

Top News

Blackout in Spagna, ripristinata l’elettricità. Re Felipe per la prima volta in un Consiglio straordinario di sicurezza

Per la prima volta nella storia un monarca presiede il Consiglio di sicurezza nazionale convocato d’urgenza a Moncloa, sede del governo spagnolo, dopo il blackout…

Scuola, stop a più verifiche in classe nello stesso giorno e ai compiti inseriti all’ultimo minuto: la circolare di Valditara

No alle verifiche a scuola nello stesso giorno e a compiti inseriti all’ultimo minuto dai docenti nel registro elettronico. Il ministro dell’Istruzione e del merito,…

Roma, la città dei cardinali in giro per bar e osterie. E i ristoratori raccontano i loro gusti, tra spaghetti alle vongole e gelati

Roma è dipinta di porpora, in questi giorni, soprattutto nella cintura intorno a piazza San Pietro. Sono quasi trecento i cardinali che s’incontrano per le…

Il Vaticano: “Il conclave inizierà il 7 maggio”

Da oggi chiude la Cappella Sistina in via precauzionale E’ stata stabilita la data del 7 maggio per l’inizio del Conclave per l’elezione del nuovo…

Locali

Turi, ai domiciliari il prete indagato per omicidio stradale. La Procura: “Rischio di inquinamento prove”

E’ stato arrestato stamani dai carabinieri di Turi, nel Barese, il sacerdote don Nicola D’Onghia, indagato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e omissione di…

Autoriciclaggio, furti e ricettazione: 11 misure cautelari nel Potentino

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo, dalle prime ore di questa mattina stanno dando esecuzione,…

Taranto, il parco archeologico intitolato a Massimo Battista: fu operaio ex Ilva e uno degli ideatori dell’Uno Maggio

Il parco archeologico delle mura greche, che ospita dal 2013 il concertone dell’Uno maggio a Taranto, sarà intitolato a Massimo Battista, operaio ex Ilva, già…

Incidenti stradali in Puglia, due morti a Bari e nel Foggiano

Due morti e altrettanti feriti in due diversi incidenti stradali, in Puglia, nelle ultime ore. A Bari, lunedì mattina, ha perso la vita un uomo…

Made with 💖 by Xdevel