Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Scuola – Un anno di dad, ecco come è andata

La dad festeggia un anno in Italia e dopo un anno di traccia il primo bilancio. Oltre il  40% degli studenti ha percepito un peggioramento nelle proprie attivita’ di studio e il 65% fatica a seguire le
lezioni. Il 96% durante la Dad ha chattato con i compagni, l’89% è  stato sui social media, l’88% ha consumato cibo e il 39% ha addirittura cucinato.

Questo è il riusultato di Parole O_Stili e Istituto Toniolo, una ricerca condotta con il supporto tecnico di Ipsos, su oltre 3.500 studenti della scuola secondaria di secondo grado e su circa 2.000 insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Tra le mancanze  piu’ evidenti c’e’ la distanza “relazionale” sia tra i compagni di classe che tra studenti e professori: 1 su 4 ha sofferto un peggioramento del rapporto e del dialogo con l’insegnante. Oltre il 70% ha comunque beneficiato di un rilevante supporto da parte dei familiari, che pero’ hanno
dovuto compensare una carenza di competenze tecnologiche.

L’uso degli strumenti digitali fatto in precedenza in classe ha consentito di svolgere lezione a distanza (per il 79% il giudizio e’ favorevole su questa funzione), ma molto meno ha invogliato a studiare (23%) o ha consentito di apprendere in modo piu’ efficace (35%). Molti studenti hanno pero’ sperimentato il digitale in modo spontaneo e creativo, non solo per confrontarsi tra loro durante le
lezioni, ma anche per svolgere attivita’ autonome fuori dall’orario di lezione (per ricerche e gruppi di studio a distanza). Infatti gli studenti dichiarano un incremento del 73% del tempo trascorso sui social: sul podio ci sono WhatsApp, utilizzato dal 99% degli intervistati, Instagram dal 94%, YouTube dall’86% e, infine, TikTok, utilizzato dal 66% degli intervistati. Soltanto il 17% dei genitori ha imposto limitazioni sulle ore trascorse allo smartphone, il 14% sui social e il 13% sui videogiochi.

Gli intervistati dichiarano di aver compreso l’utilita’ e i vantaggi degli strumenti digitali (75%) e addirittura il 50% ha promosso con un “sufficiente” e “buono” il livello di digitalizzazione degli
insegnanti, quota che sale leggermente quando valutano la capacita’ della scuola di fornire le infrastrutture digitali necessarie. Il 77% in ogni caso vuole tornare in presenza continuando a utilizzare gli strumenti digitali, ma in modo piu’ efficace per l’apprendimento.

“Studenti, docenti e genitori sono stati un po’ abbandonati in questo lungo anno di didattica a distanza. Non basta avere gli strumenti digitali che funzionino: non c’è  apprendimento significativo senza una relazione significativa, fatta anche di sguardi che sanno bucare lo schermo e arrivare al cuore dei ragazzi – afferma Rosy Russo, presidente di Parole O_Stili – Vivere il digitale non si improvvisa, richiede educazione e cultura. E’ per questo che chiediamo al Ministero dell’Istruzione di introdurre in tutte le scuole un’ora di cittadinanza digitale alla settimana a partire dal mondo
dell’infanzia.”
A sua volta Alessandro Rosina, Docente di Demografia e Statistica Sociale (Universita’ Cattolica) e coordinatore scientifico di Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo, sottolinea che la didattica a distanza “e’ stata vissuta con molta difficolta’ e fatica dalla grande maggioranza degli studenti italiani. Non e’ questa la scuola che desiderano. La mancanza dell’interazione diretta, della dimensione relazionale di classe, assieme ad un uso delle nuove tecnologie adattate alle modalita’ di lezione tradizionale, ha impoverito tutte le dimensioni del processo formativo, riducendo motivazione e
impegno soprattutto nelle componenti piu’ fragili a rischio di abbandono. La richiesta che arriva e’ quella di tornare in presenza ma traendo dall’emergenza anche la spinta per un uso
piu’ positivo ed efficace gli strumenti digitali sperimentati. Sia studenti che insegnanti vorrebbero infatti un maggior uso in futuro del digitale, non in funzione sostitutiva ma come arricchimento dell’attivita’ didattica, in grado di stimolare di piu’, di coinvolgere in modo attivo, di mettersi in sintonia con nuovi modelli di apprendimento”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live ancora una volta leader assoluto negli ascolti

La terza puntata è stata vista complessivamente da 8 milioni di telespettatori con un minuto medio superiore ai 2 milioni ed una share al 20% …

Sport

Ginnastica, ancora fiato sospeso per l’azzurro Bonicelli ma “non è in pericolo di vita”

L'atleta è caduto durante la prova agli anelli, sbattendo il collo

Ciclismo, Jonathan Milan vince allo sprint la diciassettesima tappa del Tour de France

Lo sprinter friulano ha vinto la Bollene-Valence. Pogacar conserva la maglia gialla

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Primo esodo estivo con tempo incerto, l’afa ha le ore contate

Sono circa 13 milioni gli italiani che si sono messi in viaggio in questo primo fine settimana di esodo estivo. Traffico intenso su strade e…

Salerno, non ce l’ha fatta il bimbo caduto in piscina giovedì scorso

Non ce l’ha fatta il bambino di 7 anni che, nella giornata di giovedì, era rimasto coinvolto in un grave incidente in una piscina di…

Vacanze in volo, le novità dell’estate per chi parte in aereo. Ma arrivano gli avvertimenti del Codacons

Novità per chi decide di spostarsi in aereo in queste vacanze estive. La prima, spiega il Codacons, riguarda i controlli di sicurezza dei viaggiatori: nei…

Italia in fumo, il dossier di Legambiente sugli incendi. Sud più colpito, Puglia maglia nera per i roghi nelle aree naturali

L’Italia brucia, il Mezzogiorno più del resto del Paese. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno devastato 30.988 ettari,…

Locali

Ritrovata a Brindisi l’auto rubata agli autori del libro su Gaza

E’ stata ritrovata ieri sera, a pochi chilometri dal luogo del furto, la Fiat panda rubata lo scorso 23 luglio a Brindisi ai due autori…

Producevano olio lampante spacciandolo per extravergine e rifornivano scuole e centri per anziani: tre denunce tra Salento e Calabria

Imbottigliavano olio dichiarandolo come “extravergine”, ma che in realtà dalle analisi è risultato in parte olio di semi di girasole e in parte addirittura olio…

Campi Salentina, a fuoco cinque vetture nella notte. Si sospetta il dolo

Un incendio è scoppiato ieri sera a Campi Salentina, in provincia di Lecce, bruciando quattro auto. Poco prima delle 3 la chiamata al 115 ha…

Bari, si ferma sulla statale per prestare soccorso a una motociclista e viene travolta: la vittima è una biker 41enne di Sammichele

A Bari, una donna di 41si ferma sulla statale 16 a prestare soccorso a una motociclista che poco prima era caduta, ma viene investita da…

Made with 💖 by Xdevel