Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Scuola – Un anno di dad, ecco come è andata

La dad festeggia un anno in Italia e dopo un anno di traccia il primo bilancio. Oltre il  40% degli studenti ha percepito un peggioramento nelle proprie attivita’ di studio e il 65% fatica a seguire le
lezioni. Il 96% durante la Dad ha chattato con i compagni, l’89% è  stato sui social media, l’88% ha consumato cibo e il 39% ha addirittura cucinato.

Questo è il riusultato di Parole O_Stili e Istituto Toniolo, una ricerca condotta con il supporto tecnico di Ipsos, su oltre 3.500 studenti della scuola secondaria di secondo grado e su circa 2.000 insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Tra le mancanze  piu’ evidenti c’e’ la distanza “relazionale” sia tra i compagni di classe che tra studenti e professori: 1 su 4 ha sofferto un peggioramento del rapporto e del dialogo con l’insegnante. Oltre il 70% ha comunque beneficiato di un rilevante supporto da parte dei familiari, che pero’ hanno
dovuto compensare una carenza di competenze tecnologiche.

L’uso degli strumenti digitali fatto in precedenza in classe ha consentito di svolgere lezione a distanza (per il 79% il giudizio e’ favorevole su questa funzione), ma molto meno ha invogliato a studiare (23%) o ha consentito di apprendere in modo piu’ efficace (35%). Molti studenti hanno pero’ sperimentato il digitale in modo spontaneo e creativo, non solo per confrontarsi tra loro durante le
lezioni, ma anche per svolgere attivita’ autonome fuori dall’orario di lezione (per ricerche e gruppi di studio a distanza). Infatti gli studenti dichiarano un incremento del 73% del tempo trascorso sui social: sul podio ci sono WhatsApp, utilizzato dal 99% degli intervistati, Instagram dal 94%, YouTube dall’86% e, infine, TikTok, utilizzato dal 66% degli intervistati. Soltanto il 17% dei genitori ha imposto limitazioni sulle ore trascorse allo smartphone, il 14% sui social e il 13% sui videogiochi.

Gli intervistati dichiarano di aver compreso l’utilita’ e i vantaggi degli strumenti digitali (75%) e addirittura il 50% ha promosso con un “sufficiente” e “buono” il livello di digitalizzazione degli
insegnanti, quota che sale leggermente quando valutano la capacita’ della scuola di fornire le infrastrutture digitali necessarie. Il 77% in ogni caso vuole tornare in presenza continuando a utilizzare gli strumenti digitali, ma in modo piu’ efficace per l’apprendimento.

“Studenti, docenti e genitori sono stati un po’ abbandonati in questo lungo anno di didattica a distanza. Non basta avere gli strumenti digitali che funzionino: non c’è  apprendimento significativo senza una relazione significativa, fatta anche di sguardi che sanno bucare lo schermo e arrivare al cuore dei ragazzi – afferma Rosy Russo, presidente di Parole O_Stili – Vivere il digitale non si improvvisa, richiede educazione e cultura. E’ per questo che chiediamo al Ministero dell’Istruzione di introdurre in tutte le scuole un’ora di cittadinanza digitale alla settimana a partire dal mondo
dell’infanzia.”
A sua volta Alessandro Rosina, Docente di Demografia e Statistica Sociale (Universita’ Cattolica) e coordinatore scientifico di Laboratorio Futuro dell’Istituto Toniolo, sottolinea che la didattica a distanza “e’ stata vissuta con molta difficolta’ e fatica dalla grande maggioranza degli studenti italiani. Non e’ questa la scuola che desiderano. La mancanza dell’interazione diretta, della dimensione relazionale di classe, assieme ad un uso delle nuove tecnologie adattate alle modalita’ di lezione tradizionale, ha impoverito tutte le dimensioni del processo formativo, riducendo motivazione e
impegno soprattutto nelle componenti piu’ fragili a rischio di abbandono. La richiesta che arriva e’ quella di tornare in presenza ma traendo dall’emergenza anche la spinta per un uso
piu’ positivo ed efficace gli strumenti digitali sperimentati. Sia studenti che insegnanti vorrebbero infatti un maggior uso in futuro del digitale, non in funzione sostitutiva ma come arricchimento dell’attivita’ didattica, in grado di stimolare di piu’, di coinvolgere in modo attivo, di mettersi in sintonia con nuovi modelli di apprendimento”.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

David di Donatello, trionfa Vermiglio. E’ record di premi per le donne

Pupi Avati polemico: "Cinema in codice rosso", Germano politico: "Premio dedicato alla lotta per la dignità"

“Road to Battiti”a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose sabato e domenica

Prosegue il radio live show di Radio Norba in attesa delle 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Sport

Champions, la finale è Inter – Paris Saint Germain. Battuto in casa l’Arsenal

Il match finale si giocherà il 31 maggio a Monaco di Baviera

Champions League, apoteosi Inter! Batte il Barcellona ai supplementari e vola in finale

Il 31 maggio i nerazzurri affronteranno a Monaco di Baviera la vincente di Paris Saint-Germain-Arsenal (andata 1-0)

 
  Diretta

Top News

Trump annuncia l’accordo commerciale con il Regno Unito

E’ asse commerciale Usa – Regno Unito. Ne sono convinti i media americani dopo che, su Truth, il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha…

Conclave, grande attesa per la prima fumata: è nera

Il gabbiano accanto al comignolo e oltre 30mila persone a San Pietro La prima fumata del conclave è nera. Per conoscere il nuovo pontefice occorrerà…

Droga al volante, una circolare interministeriale chiarisce la correlazione tra l’uso e l’alterazione alla guida

Arrivano nuove linee guida per l’accertamento dello stato di alterazione al volante. Una circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute, inviata a prefetti e questori,…

Censis, sette donne su dieci hanno paura quando tornano a casa di sera

Il 38% degli intervistati ha rinunciato almeno una volta a uscire di casa Il 67,3% delle donne ha paura quando torna a casa di sera…

Locali

Ex Ilva di Taranto, sequestrato altoforno 1 dopo l’incendio della tubiera. Il ministro Urso: “Non scoraggiamo gli investitori”

All’indomani dell’incendio alla tubiera, l’altoforno 1 dello stabilimento Accierie d’Italia a Taranto è stato sequestrato per ordine della procura ionica. Il sequestro è probatorio, volto…

Trani, rapinarono e sequestrarono un autotrasportatore: 6 arresti

Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale: sono le accuse per i sei…

Ex Ilva, incendio all’altoforno 1. L’azienda: “Anomalia del sistema raffreddamento, nessun ferito”

Incendio all’altoforno 1, uno dei due in funzione all’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. Lo comunicano fonti sindacali. Non si segnalano feriti per ora…

Barletta, il bimbo morto cadendo dalla bici guidata dal papà. L’urlo disperato dei familiari: “Siamo distrutti, una tragedia”

Un gioco che si trasforma nella peggiore delle tragedie: la mrote di un bambino di 4 anni, un figlio, un nipote. “Eri un bambino eccezionale.…

Made with 💖 by Xdevel