Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Sfruttamento prostituzione e riduzione in schiavitù ai danni di giovani donne romene: 20 arresti della polizia a Bari

La Polizia di Bari ha eseguito all’alba un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e ai domiciliari nei confronti di 20 persone indagate del reato di associazione per delinquere finalizzata alla riduzione in schiavitù, allo sfruttamento della prostituzione e altri delitti contro la persona, in danno di giovani donne provenienti dalla Romania, secondo uno schema noto con l’espressione “Lover Boy”. Le indagini, coordinate dalla Dda di Bari, sono partite dalle denunce presentate da alcune vittime nella seconda metà del 2017 ed hanno consentito di delineare gravi indizi dell’esistenza di un’associazione criminale composta da cittadini rumeni, collaborati, all’occorrenza, da soggetti gravitanti nell’ambito della delinquenza locale, che avrebbe realizzato un articolato sistema di sfruttamento della prostituzione, secondo uno schema delittuoso noto in ambito europeo con l’espressione “Lover Boys”. Nello specifico, si tratta di un sistema attraverso il quale giovani ragazze, dal fragile profilo emotivo e psicologico, prevalentemente per ragioni di tipo familiare, vengono dapprima adescate e poi soggiogate, fino ad essere ridotte in uno stato di vera e propria schiavitù.

Secondo l’impostazione accusatoria, da verificare nelle successive fasi del procedimento, alcuni degli indagati avrebbero svolto proprio il ruolo di “Lover Boys”, adescando le vittime nel Paese di origine, talvolta utilizzando i social network ed altre fonti aperte per mostrare alle vittime il proprio elevato tenore di vita, alimentando l’illusione di una vita migliore lontano dal proprio Paese.

Il video dell’operazione della polizia

Una volta stabilito il contatto, gli indagati avrebbero sfruttato la condizione di particolare fragilità delle donne per vincolarle emotivamente a sé e poi, manipolandone i sentimenti, le avrebbero sottoposte a vessazioni via via crescenti, spacciate per “prove d’amore”, spingendole a raggiungerli in Italia, fino ad esercitare il totale controllo psicologico sulle vittime ed avviarle alla prostituzione, gestendone per intero i proventi.

L’associazione si sarebbe avvalsa, altresì, del contributo di alcuni cittadini italiani, che avrebbero fornito – di concerto con gli altri membri del gruppo – assistenza logistica ed operativa, accompagnando le donne sui luoghi deputati alla prostituzione ed assicurando loro un alloggio da cui, però, non avrebbero avuto alcuna possibilità di allontanarsi.

Non è mancato il supporto di alcune donne, compagne dei membri dell’associazione, le quali avrebbero contribuito a segregare e sorvegliare le vittime.

Secondo l’impostazione accusatoria (allo stato accolta dal G.I.P.), sono stati contestati agli indagati 37 capi d’imputazione, tutti relativi a delitti commessi per mantenere e consolidare il predetto schema delittuoso, finalizzato allo sfruttamento della prostituzione.

Lo stato di soggezione psicologica in cui sarebbero state indotte le vittime sarebbe sfociato, in alcuni casi, in vera e propria riduzione in schiavitù, con il controllo delle comunicazioni effettuate attraverso cellulari e social networks e con l’impedimento ad allontanarsi dai luoghi in cui erano costrette a vivere.

Nel mese di marzo del 2017, una delle giovani vittime fu travolta da un’auto mentre era in strada, da sola, subito dopo aver tentato di sottrarsi allo sfruttamento, riportando una grave frattura alla gamba sinistra. Le attività d’indagine hanno consentito di accertare che tale aggressione, concretizzatasi in un vero e proprio tentato omicidio, sarebbe stata effettuata su iniziativa del leader del gruppo criminale, conosciuto dalle vittime con il soprannome “il Principe”.

Il flusso di denaro generato dal predetto schema criminale ammonterebbe, secondo le prime stime, a circa 3 milioni di euro annui. Sono in corso perquisizioni finalizzate all’individuazione ed al sequestro dei proventi delittuosi.

Dei 20 indagati, 12 sono stati condotti in carcere e 5 sottoposti agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, la quale valuterà, nel contraddittorio con la difesa, gli elementi di prova raccolti a loro carico.

Con il supporto del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, proseguono le ricerche di altri tre membri dell’associazione, allo stato irreperibili sul Territorio Nazionale.

Stefania Losito

Leggerissime

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Due cittadini italiani detenuti nel centro migranti “Alligator Alcatraz” in Florida, voluto da Trump

La Farnesina: Consolato e Ambasciata stanno seguendo la vicenda Due cittadini italiani, uno dei quali con doppia cittadinanza anche argentina, sono detenuti in Florida nel…

Caldo estremo e venti di scirocco, in arrivo fiammata africana: il picco al Sud martedì con 46° C all’ombra

Bari, domani bollino arancione  Da domenica 20 luglio arriva al Sud la “più forte fiammata africana degli ultimi decenni” E’ la previsione di Lorenzo Tedici,…

Strage di via D’Amelio, 33 anni dopo. Mattarella: “Segno indelebile nella storia”. Meloni: “L’Italia non dimentica Borsellino”

Sono trascorsi 33 anni, ma le vite di Borsellino e Falcone restano il simbolo della dedizione dei magistrati. Proprio mentre prosegue lo scontro tra politica…

Frode da 2,5 milioni di euro: chiesto il carcere per un commercialista di Lucera. Con i soldi intascati ha comprato anche un Rolex

Un commercialista 56enne di Lucera, nel Foggiano, avrebbe frodato il fisco per 2,5 milioni di euro, coinvolgendo oltre 40 persone in tutta Italia e inserendo…

Locali

Gioca con la chiave e resta chiuso in auto, bimbo di due anni salvato dai passanti a Bari

Storia per fortuna a lieto fine, sabato mattina a Bari, dove un bimbo di due anni è rimasto chiuso nell’auto della madre con le temperature…

Aggredì giornalista a Bari, arrestata la moglie del boss Strisciuglio: condannata a un anno e 4 mesi di reclusione

Dopo sette anni e mezzo, è stata arrestata a Bari dalla polizia Monica Laera, 51 anni, moglie di uno dei capi del clan Strisciuglio, Lorenzo…

Salento, tentano due assalti ai bancomat nella stessa notte: banda in fuga senza bottino

Doppio tentativo di assalto ai bancomat in provincia di Lecce. La scorsa notte due sportelli automatici sono stati presi d’assalto dalla stessa banda di ladri…

Incendio nell’oasi protetta di Manfredonia, il sindaco: “Anziani, bambini e fragili restino a casa”. Evacuate spiagge vicine

Si è fermato soltanto per la notte il canadair in azione da venerdì mattina per spegnere le fiamme nell’oasi marina protetta di Lago Salso, a…

Made with 💖 by Xdevel