Ascolta Guarda

Siderurgico di Taranto, indagati ex Ad Morselli ed ex direttore Labile per inquinamento ambientale

L’ex amministratrice delegata di Acciaieria d’Italia Lucia Morselli, e l’ex direttore dello stabilimento Alessandro Labile, sono indagati dalla Procura di Taranto per presunto inquinamento ambientale prodotto dall’ex Ilva relativo ai livelli di benzene e per la rimozione di cautelare contro gli infortuni. Labile ha ricoperto il ruolo dirigenziale da agosto 2022 a maggio 2023. La Morselli, invece, non è più amministratrice delegata dallo scorso febbraio, dopo il commissariamento dello stabilimento da parte del Governo. L’indagine, avviata nel 2022 a seguito degli esposti degli ambientalisti, riguarda il periodo compreso dal 2018 alla fine della gestione AdI, datata 20 febbraio 2024 giorno in cui il siderurgico è stato sottoposto all’amministrazione straordinaria. Nei confronti dei due indagati il gip di Taranto, Francesco Macagnano, ha firmato un decreto di proroga delle indagini per altri sei mesi per consentire agli inquirenti di proseguire le indagini. Gli atti relativi al presunto inquinamento da benzene sono già stati acquisiti dai carabinieri del Noe di Lecce nel siderurgico in più occasioni, l’ultima il 9 gennaio scorso quando i militari hano dato seguito ad un ordine di acquisizione di documenti relativi alle emissioni, in particolare in zona cokeria. A disporre l’acquisizione degli
atti i pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, coordinati dalla procuratrice Eugenia Pontassuglia.
Negli ultimi mesi nella zona del siderurgico sono stati registrati diversi picchi periodici di benzene, segnalati sia dagli ambientalisti sia da Arpa Puglia, anche se non sarebbe mai stato superato il valore soglia fissato dalla norma (5 microgrammi al metrocubo). Proprio su questi frequenti picchi che potrebbero avere conseguenze gravi per la salute) la magistratura sta indagando per risalire alle cause e ad eventuali responsabilità del management di AdI dell’epoca, e
soprattutto per capire se i responsabili della fabbrica hanno adottato misure per neutralizzare i picchi. Proprio a causa di questi fenomeni il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, firmò il 22 maggio del 2023 un’ordinanza di fermo dell’area a caldo in mancanza di interventi (entro 30 giorni) sulla riduzione delle emissioni. Dopo il ricorso di Acciaierie d’Italia e Ilva in As la questione è finita all’attenzione del Tar di Lecce, che ha concesso la sospensiva e ha ulteriormente rinviato ogni determinazione in attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia europea sul tema del danno sanitario connesso ai livelli di inquinamento da benzene.

Proprio ieri il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti ha denunciato un nuovo picco di benzene registrato nel quartiere Tamburi di Taranto, in via Machiavelli, proprio di fronte all’ex Ilva. “L’ennesimo episodio di inquinamento da
benzene – ha detto Marescotti – dimostra che la situazione a Taranto non è cambiata con la nuova gestione dell’Ilva”. 

Anna Piscopo (aggiornamenti di Stefania Losito)

Sport

Supercoppa europea a Udine: Psg batte il Tottenham ai rigori

Intanto il questore di Udine ha emesso cinque Daspo di un anno nei confronti di altrettanti tifosi francesi

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Locali

Ferrandina, un fulmine fa cadere una quercia su un’auto: morto un 29enne, feriti tre amici

C’è una vittima in Basilicata per il maltempo che ha costretto, nella mattina di Ferragosto, la protezione civile a emettere un messaggio di allerta gialla…

Due incidenti stradali nel Salento: a perdere la vita altrettanti motociclisti, il più giovane ha 23 anni

Due gli incidenti mortali in Salento, nella mattina di Ferragosto. Uno sulla circonvallazione che collega Veglie a Porto Cesareo. A perdere la vita un motociclista…

Ferragosto di sangue: due vittime sul lavoro in Puglia

Due incidenti sul lavoro in Puglia, all’alba di Ferragosto. A Manduria, nel Tarantino, un operatore ecologico di 53 anni, Pasquale Dinoi, ha perso la vita…

Prima la lite, poi l’accoltellamento tra la folla: ferito un 36enne a Torchiarolo

Prima un litigio per futili motivi, poi l’accoltellamento per strada, tra la gente, vicino una piazzetta in cui c’erano famiglie con bambini. A Torchiarolo, nel…

Made with 💖 by Xdevel