Ascolta Guarda
PALATOUR

Siderurgico di Taranto, indagati ex Ad Morselli ed ex direttore Labile per inquinamento ambientale

L’ex amministratrice delegata di Acciaieria d’Italia Lucia Morselli, e l’ex direttore dello stabilimento Alessandro Labile, sono indagati dalla Procura di Taranto per presunto inquinamento ambientale prodotto dall’ex Ilva relativo ai livelli di benzene e per la rimozione di cautelare contro gli infortuni. Labile ha ricoperto il ruolo dirigenziale da agosto 2022 a maggio 2023. La Morselli, invece, non è più amministratrice delegata dallo scorso febbraio, dopo il commissariamento dello stabilimento da parte del Governo. L’indagine, avviata nel 2022 a seguito degli esposti degli ambientalisti, riguarda il periodo compreso dal 2018 alla fine della gestione AdI, datata 20 febbraio 2024 giorno in cui il siderurgico è stato sottoposto all’amministrazione straordinaria. Nei confronti dei due indagati il gip di Taranto, Francesco Macagnano, ha firmato un decreto di proroga delle indagini per altri sei mesi per consentire agli inquirenti di proseguire le indagini. Gli atti relativi al presunto inquinamento da benzene sono già stati acquisiti dai carabinieri del Noe di Lecce nel siderurgico in più occasioni, l’ultima il 9 gennaio scorso quando i militari hano dato seguito ad un ordine di acquisizione di documenti relativi alle emissioni, in particolare in zona cokeria. A disporre l’acquisizione degli
atti i pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, coordinati dalla procuratrice Eugenia Pontassuglia.
Negli ultimi mesi nella zona del siderurgico sono stati registrati diversi picchi periodici di benzene, segnalati sia dagli ambientalisti sia da Arpa Puglia, anche se non sarebbe mai stato superato il valore soglia fissato dalla norma (5 microgrammi al metrocubo). Proprio su questi frequenti picchi che potrebbero avere conseguenze gravi per la salute) la magistratura sta indagando per risalire alle cause e ad eventuali responsabilità del management di AdI dell’epoca, e
soprattutto per capire se i responsabili della fabbrica hanno adottato misure per neutralizzare i picchi. Proprio a causa di questi fenomeni il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, firmò il 22 maggio del 2023 un’ordinanza di fermo dell’area a caldo in mancanza di interventi (entro 30 giorni) sulla riduzione delle emissioni. Dopo il ricorso di Acciaierie d’Italia e Ilva in As la questione è finita all’attenzione del Tar di Lecce, che ha concesso la sospensiva e ha ulteriormente rinviato ogni determinazione in attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia europea sul tema del danno sanitario connesso ai livelli di inquinamento da benzene.

Proprio ieri il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti ha denunciato un nuovo picco di benzene registrato nel quartiere Tamburi di Taranto, in via Machiavelli, proprio di fronte all’ex Ilva. “L’ennesimo episodio di inquinamento da
benzene – ha detto Marescotti – dimostra che la situazione a Taranto non è cambiata con la nuova gestione dell’Ilva”. 

Anna Piscopo (aggiornamenti di Stefania Losito)

Musica & Spettacolo

Trigno in diretta su Radio Norba

Il 3 novembre alle 21,20 con Cristobal e Stefania Sorrentini

 
  Diretta

Top News

Dallo stop alle telefonate moleste alle nuove regole per le carte d’imbarco: le novità di novembre per i consumatori

Il mese di novembre porterà con sé alcune novità importanti per i consumatori. A ricordarlo è il Codacons, associazione che ne tutela i diritti e…

Crescita rispetto al periodo pre-Covid, al Sud l’aumento maggiore. Puglia terza tra le regioni

Il Sud è l’area d’Italia in cui si è registrata la crescita maggiore rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è l’ufficio studi della Cgia di…

Un anziano su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno. Gli incidenti soprattutto tra le mura domestiche

Un over 65 su cinque è caduto almeno una volta nell’ultimo anno, nel 18% dei casi ha riportato una frattura e nel 16% ha subito…

Weekend di Ognissanti, sono quasi 26 milioni gli automobilisti sulle strade. Previsto traffico intenso

Nel weekend di Ognissanti sulla rete Anas, Società del Gruppo Fs, sono previsti circa 25,7 milioni di spostamenti di autoveicoli. “In queste festività caratterizzate da spostamenti di…

Locali

Bari, cadono calcinacci dal ponte Garibaldi a Japigia, chiuso il passaggio a mezzi pesanti e pedoni

Il Comune di Bari ha chiuso ai mezzi pesanti e ai pedoni l’accesso al ponte Garibaldi, nel quartiere Japigia, tra via Di Vagno e via…

Vela, cinque ragazzi tarantini parteciperanno al Campionato autunnale grazie al progetto “Mare Dentro”

Cinque giovani tarantini, di età compresa tra i 16 e i 20 anni, seguiti dall’Ufficio sociale minorenni del ministero della Giustizia del capoluogo ionico, prenderanno…

Altamura, arrestato ladro impaziente che si è tolto troppo in fretta il passamontagna dopo la rapina

Si toglie il passamontagna troppo presto dopo la rapina uscendo da un supermercato di Altamura, nel Barese, e così viene identificato facilmente dalle telecamere di…

Mangiano funghi selvatici, altri tre intossicati nel Brindisino. Lunedi scorso era deceduta una 80enne, ricoverata la figlia

Altre tre persone sono rimaste intossicate dopo aver mangiato funghi selvatici raccolti nei boschi di Ostuni, in provincia di Brindisi. Dopo la morte lunedì scorso…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music