Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Siderurgico di Taranto, indagati ex Ad Morselli ed ex direttore Labile per inquinamento ambientale

L’ex amministratrice delegata di Acciaieria d’Italia Lucia Morselli, e l’ex direttore dello stabilimento Alessandro Labile, sono indagati dalla Procura di Taranto per presunto inquinamento ambientale prodotto dall’ex Ilva relativo ai livelli di benzene e per la rimozione di cautelare contro gli infortuni. Labile ha ricoperto il ruolo dirigenziale da agosto 2022 a maggio 2023. La Morselli, invece, non è più amministratrice delegata dallo scorso febbraio, dopo il commissariamento dello stabilimento da parte del Governo. L’indagine, avviata nel 2022 a seguito degli esposti degli ambientalisti, riguarda il periodo compreso dal 2018 alla fine della gestione AdI, datata 20 febbraio 2024 giorno in cui il siderurgico è stato sottoposto all’amministrazione straordinaria. Nei confronti dei due indagati il gip di Taranto, Francesco Macagnano, ha firmato un decreto di proroga delle indagini per altri sei mesi per consentire agli inquirenti di proseguire le indagini. Gli atti relativi al presunto inquinamento da benzene sono già stati acquisiti dai carabinieri del Noe di Lecce nel siderurgico in più occasioni, l’ultima il 9 gennaio scorso quando i militari hano dato seguito ad un ordine di acquisizione di documenti relativi alle emissioni, in particolare in zona cokeria. A disporre l’acquisizione degli
atti i pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, coordinati dalla procuratrice Eugenia Pontassuglia.
Negli ultimi mesi nella zona del siderurgico sono stati registrati diversi picchi periodici di benzene, segnalati sia dagli ambientalisti sia da Arpa Puglia, anche se non sarebbe mai stato superato il valore soglia fissato dalla norma (5 microgrammi al metrocubo). Proprio su questi frequenti picchi che potrebbero avere conseguenze gravi per la salute) la magistratura sta indagando per risalire alle cause e ad eventuali responsabilità del management di AdI dell’epoca, e
soprattutto per capire se i responsabili della fabbrica hanno adottato misure per neutralizzare i picchi. Proprio a causa di questi fenomeni il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, firmò il 22 maggio del 2023 un’ordinanza di fermo dell’area a caldo in mancanza di interventi (entro 30 giorni) sulla riduzione delle emissioni. Dopo il ricorso di Acciaierie d’Italia e Ilva in As la questione è finita all’attenzione del Tar di Lecce, che ha concesso la sospensiva e ha ulteriormente rinviato ogni determinazione in attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia europea sul tema del danno sanitario connesso ai livelli di inquinamento da benzene.

Proprio ieri il presidente di Peacelink Alessandro Marescotti ha denunciato un nuovo picco di benzene registrato nel quartiere Tamburi di Taranto, in via Machiavelli, proprio di fronte all’ex Ilva. “L’ennesimo episodio di inquinamento da
benzene – ha detto Marescotti – dimostra che la situazione a Taranto non è cambiata con la nuova gestione dell’Ilva”. 

Anna Piscopo (aggiornamenti di Stefania Losito)

 
  Diretta

Top News

Monreale, rissa sfocia in sparatoria nella pizza affollata: tre ragazzi morti e due feriti

E’ di tre morti e due feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta in nottata a Monreale, nel Palermitano. Due delle vittime avevano 26 anni,…

Papa Francesco, fedeli in fila dall’alba per visitare la tomba a Santa Maria Maggiore

Una rosa bianca sulla lapide, una semplice lastra di pietra ligure, con inciso il nome FRANCISCUS, e una luce che illumina la croce – una…

Medio Oriente, Hamas chiede a Israele una tregua di 5 anni. Libererà tutti gli ostaggi ancora nella Striscia di Gaza

Nel giorno dei funerali di papa Francesco, Hamas chiede una tregua di cinque anni come parte di una soluzione negoziata che prevedrebbe anche la liberazione…

CIAO FRANCESCO

Il Papa per l’ultima volta sulla papamobile: per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il…

Locali

Lo striscione per papa Francesco al Festival degli aquiloni di Margherita di Savoia

“We love Papa Francesco”. E’ lo striscione esposto all’unidecisma edizione del Festival internazionale degli aquiloni, ospitato a Margherita di Savoia, nel nordbarese. Accoglie appassionati da…

Carcinoma colon retto, al Di Venere oltre 6mila attività di screening nel 2024

L’Ospedale Di Venere conferma il suo ruolo di riferimento aziendale nel campo dello Screening per il carcinoma del colon-retto (CCR), combinando attività clinica d’eccellenza, innovazione…

Salento, scoperte tre attività abusive e sconosciute al fisco. Denunciati i titolari dalla Guardia di Finanza

I finanzieri di Gallipoli, Leuca e Tricase, nel Salento, attraverso mirati interventi sul territorio, hanno scoperto tre attività abusive e completamente sconosciute al fisco. In…

Calcio, niente allenamento per il Lecce. Domani la squadra partirà per Bergamo

Il Lecce non ha svolto la seduta di allenamento odierna in vista del recupero di campionato sul campo dell’Atalanta, in programma domenica alle 20.45. Baschirotto…

Made with 💖 by Xdevel