Ascolta Guarda
Banner Regione Puglia 2025

“Sono il ministro, servono soldi per liberare giornalisti rapiti”: la truffa a nome di Crosetto a grandi imprenditori

Richieste di soldi che sfiorano il milione di euro per conto del ministro della Difesa Guido Crosetto a professionisti e imprenditori facoltosi che, vedendo arrivare la telefonata da un numero credibile, sono caduti nella trappola. In un caso, sono stati addirittura chiesti soldi per liberare giornalisti rapiti in Medio Oriente, in Iran e Siria.
La Procura di Milano apre un’indagine per truffa aggravata, e lo stesso Crosetto, in un post sui social, ricostruisce la vicenda per mettere in guardia le vittime dal rischio di abboccare.

La vicenda ha avuto inizio qualche giorno fa, quando Crosetto riceve la telefonata di un amico imprenditore che gli chiede perché la segreteria del ministro avesse chiamato la sua per avere il suo cellulare, quando ovviamente ce l’aveva già. “Gli dico che era assurdo, avendolo io, e che era impossibile – continua – verifico per sicurezza e mi confermano che nessuno lo ha cercato”. Un’ora dopo un secondo caso. Il bersaglio è sempre un imprenditore “che vorrebbe mettersi in contatto con me. Autorizzo a dargli il mio cellulare”. Il racconto è simile: “mi racconta di essere stato chiamato da me e poi da un generale e di aver fatto un bonifico molto elevato ad un conto. Gli dico che si tratta di una truffa ed avviso i carabinieri che vanno a casa sua e raccolgono la denuncia”. E ancora un altro “contattato da un sedicente funzionario del ministero”. “Oggi – scrive Crosetto – è accaduto altre due volte. Di tutto sono informati magistratura” e carabinieri “ma preferisco rendere pubblici i fatti perché nessuno corra il rischio di cadere nella trappola”.
Immediata l’apertura di una inchiesta, anche se, al momento, agli atti c’è solo la denuncia dell’imprenditore contattato dal generale e che ha bonificato un milione di euro e che si sta cercando di bloccare.
In base alla prima ricostruzione i truffatori, che stanno ancora colpendo, si presentano millantando di essere persone dello staff o simulando di essere Crosetto in persona in quanto avrebbero riprodotto la sua voce con l’intelligenza artificiale. Quindi i bersagli – scelti accuratamente tra professionisti e persone facoltose, ossia obiettivi mirati che possono versare molti soldi – i quali vengono raggirati con richieste banali, senza alcun ricatto, ma esose poiché si tratta di professionisti di un certo peso e con disponibilità notevoli. Inoltre il numero da cui provengono le chiamate ha un prefisso di Roma ed è quindi “plausibile”, per dirla con le parole degli inquirenti che stanno indagando sulle vicende a tamburo battente. 

Stefania Losito

Leggerissime

Bevande gassate e snack zuccherati, oltre la metà dei bambini italiani li consumano 3 volte alla settimana

E' il report della fondazione Aletheia: le abitudini alimentari scorrette costano all'Italia 12 miliardi l'anno

 
  Diretta

Top News

Guerra Israele-Iran, l’ayatollah Khamenei torna in video: “Schiaffo agli Stati Uniti”. Trump difende Netanyahu sul processo

Per la prima volta dopo la tregua sottoscritta da Israele e Iran, la Guida suprema della Repubblica islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, è tornata in video…

Accordo degli europei sul 5% alla Nato. Meloni: “Non toglie un euro agli italiani”. E dal documento sparisce l’ingresso di Kiev

Non si tratta di riarmo, ma di sostegno alla colonna europea della Nato. Lo spiega così la premier italiana, Giorgia Meloni, l’accordo sul 5% alla Nato…

Caro-carburanti, si attende il calo del costo della benzina dopo la tregua tra Iran e Israele

Dopo l’annuncio della tregua tra Israele e Iran, a picco le quotazioni di greggio e prodotti raffinati: si attende dunque il calo del costo dei…

“La guerra di 12 giorni è finita”, l’annuncio dell’Iran. Netanyahu: “Gloriosa vittoria”. Ma proseguono i programmi nucleari

Non solo una tregua, ma “la fine della guerra di 12 giorni imposta” da Israele, è stata annunciata in un messaggio scritto indirizzato alla nazione…

Locali

Incidente sul lavoro nel Materano: 66enne travolto da un cancello

Incidente sul lavoro questa mattina nell’area industriale di Colobraro, in provincia di Matera. A perdere la vita Franco Celano, un uomo di 66 anni del…

Malore per un operaio agricolo mentre lavora nei campi: muore 49enne ad Andria

Un bracciante di 49 anni è morto all’alba nelle campagne di Andria. Si è improvvisamente accasciato a terra, inutili i soccorsi. Sono in corso verifiche…

Furbetti del cartellino, 33 dipendenti amministrativi di una scuola superiore denunciati a Vieste

Timbravano il cartellino per segnare l’entrata sul posto di lavoro ma si allontanavano per andare al bar o a far la spesa. A Vieste, sul…

Bisceglie, timbrava il cartellino e tornava a casa: medico finisce ai domiciliari

Per mesi avrebbe timbrato il cartellino delle presenze all’arrivo in ospedale ma poi sarebbe andato via per far rientro a fine turno. Un medico in…

Made with 💖 by Xdevel