Ascolta Guarda
Banner Carnevale di putignano

Sud in fiamme, divorate aree grandi come 145mila campi da calcio. E sabato ancora bollino rosso

Le fiamme continuano a divorare il sud Italia, soprattutto la Sicilia e la Calabria, dove vasti incendi stanno bruciando migliaia di ettari di area boschiva. Nei prossimi giorni, poi, in particolare sabato prossimo, alla vigilia di Ferragosto, saranno 17 le città indicate con il bollino rosso dal Ministero (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo). E con le temperature record di questi giorni rimane massima l’allerta in tutta la Penisola, dove sono in arrivo anche tre canadair francesi attraverso il meccanismo di Protezione civile europeo.
In Sicilia, già in ginocchio, nuovi roghi sono divampati in provincia di Palermo. Ad essere colpite, ancora una volta, le montagne delle Madonie, nelle zone di Polizzi Generosa, Castellana Sicula e Geraci. Tornano a bruciare anche la zona delle Petralie, e il sindaco di Petralia Soprana, Pietro Macaluso, fa la conta dei danni: una decina di cittadini intossicati e più di cento persone evacuate. “Le Madonie sono state colpite in modo chiaro. Alle favole crediamo quando siamo piccoli”, accusa Macaluso. Anche nel parco dell’Etna arrivano le fiamme: a Linguaglossa, in provincia di Catania, un’area boschiva è stata divorata dal fuoco. L’incendio ha distrutto anche alcuni vigneti e casolari di agricoltori. Intanto a Pergusa, in provincia di Enna, le fiamme hanno raggiunto la riserva naturale. Almeno sei i punti dai quali il fuoco si è sviluppato avvolgendo tutta la conca pergusina. Il bagliore dell’incendio era visibile nella notte anche da Enna.
E continua a bruciare anche la Calabria. “Sono 59 i roghi attivi. Un dato in diminuzione rispetto alla giornata di ieri,
ma la situazione continua a essere grave” ha detto il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì. Le più colpite sono le zone del Reggino: da Cardeto a Grotteria, da Mammola a San Luca e Cittanova. E la Regione ha chiesto al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza.
Nelle prossime ore il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio sarà in Calabria per fare il punto con le autorità locali e provvedere alle prime richieste che arrivano dal territorio.

Allarmanti i numeri forniti dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea): in Italia, dall’inizio dell’anno, sono bruciati circa 110.000 ettari di terreno, un’area grande quanto 145 mila campi da calcio: il quadruplo rispetto ai 28.479 ettari arsi, in media, ogni anno dal 2008 al 2020. Finora nella Penisola sono scoppiati oltre 400 incendi di grandi dimensioni (oltre i 30 ettari), contro una media di 224 nel periodo 2008-2020. “L’Ue – spiega Massimiliano Fazzini, Coordinatore del Team sul Rischio Cambiamento Climatico della Sigea, climatologo e docente dell’Università di Chieti – sta bruciando a un ritmo doppio rispetto agli anni scorsi e che Grecia ed Italia comandano questa drammatica classifica. Senza ricordare lo straziante bilancio degli animali selvatici che hanno perso la vita: circa 2.000.000”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Olly: “Non andrò all’Eurovision”. Al suo posto Lucio Corsi

“Preferisco rimanere connesso con quello che mi sta accadendo e continuare con la mia amata gavetta” . La Rai annuncia che lo sostituirà Lucio…

Leggerissime

Tutti pazzi per i gatti, gli italiani spendono fino a 300 euro al mese per coccolarli

Eurispes, quasi 4 su 10 che possiedono un animale hanno scelto il micio

 
  Diretta

Top News

Per il Papa rientrata la crisi di ieri, oggi nuovi esami. L’Angelus “Ringrazio medici e i bimbi per le lettere giunte da tutto il mondo”

La crisi emergenziale che ieri ha subito Papa Francesco nella sua camera al Gemelli oggi è sostanzialmente rientrata, come emerge anche dal fatto che abbia…

Notte tranquilla per Papa Francesco, la Sala stampa vaticana: “Ha riposato”

Oggi l’Angelus sarà diffuso solo in forma scritta  “La notte è trascorsa tranquilla, il Papa ha riposato”. Lo comunica la Sala stampa vaticana. Arrivano buone…

Crisi respiratoria e trasfusione, Papa Francesco è in prognosi riservata

“Le condizioni di Papa Francesco continuano ad essere critiche. Bergoglio, secondo l’ultimo bollettino medico, “non è fuori pericolo”. I fedeli di tutto il mondo restano…

Notte serena per il Papa, ma non parteciperà all’Angelus. Parolin su ipotesi dimissioni: inutili speculazioni

Il Papa ha riposato bene nella sua ottava notte di ricovero al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale. Secondo i medici…

Locali

Crollo di alunni nelle scuole pugliesi: 8mila in meno dal prossimo anno scolastico

Non si arresta il crollo di alunni nelle scuole pugliesi. Per il prossimo anno scolastico è previsto un calo vertiginoso, passando dai 101.556 iscritti alle…

Scontro tra tre auto nel Barese, due morti

Rinviato il Carnevale di Gioia del Colle Due persone sono morte in un incidente stradale avvenuto nella notte tra venerdì e sabato sulla provinciale 82,…

Scossa di terremoto avvertita sul Gargano, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata sabato mattina intorno alle 7.09 al largo della costa garganica. L’epicentro, in mare, è stato…

Taranto, si va a elezioni anticipate. Melucci: “Auguro alla città ogni bene”

C’è cascato di nuovo, per dirla alla Achille Lauro. Come già avvenuto a novembre 2021, anche stavolta il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, lascia anzitempo…

Made with 💖 by Xdevel