Ascolta Guarda

Teatro Petruzzelli, il no della Corte europea dei Diritti umani al ricorso dei proprietari per ottenere l’espropriazione

La Corte europea dei diritti umani ha dichiarato inammissibile il ricorso dei proprietari del Teatro Petruzzelli di Bari, presentato nel 2006, sull’espropriazione del bene da parte del Comune e sul relativo risarcimento per tale violazione. La Cedu ritiene che la violazione concernente l’espropriazione sia stata risolta da una sentenza del 2008 della Corte Costituzionale, che l’ha dichiarata illegale, mentre la questione dei risarcimenti può essere risolta grazie alle procedure che sono ancora in corso davanti ai tribunali nazionali.

Il ricorso era stato presentato dalla famiglia nel 2006. Quell’anno il comune, in base alla legge 262/2006 che aveva espropriato il teatro dopo l’incendio e la ricostruzione con fondi pubblici, acquisisce la proprietà “dell’intero edificio
che ospita il teatro, comprese tutte le dotazioni strumentali e le pertinenze, libero da ogni onere, condizione e diritto di
terzi”.
Questo atto arriva dopo anni di accordi tra i proprietari e varie autorità dello Stato che riguardano la ristrutturazione del teatro andato a fuoco il 27 ottobre del 1991. Nel 2007 la famiglia Messeni Nemagna, proprietaria del Petruzzelli, presenta un ricorso al tribunale di Bari, e il procedimento finirà alla Corte Costituzionale che nel 2008 dichiarerà la legge 262/2006 illegittima. Questa sentenza darà il via a una serie di procedimenti tra i proprietari del teatro e le autorità locali e statali per stabilire la natura dei diritti di proprietà, la validità di un accordo stilato nel 2002 e gli eventuali i risarcimenti dovuti.
Nel 2021 la Corte d’appello di Bari riconosce alla famiglia la proprietà dell’edificio che ospita il teatro e ordina al Comune di consegnarglielo, ma respinge tutte le richieste di risarcimento. Secondo le informazioni fornite dalla famiglia alla Corte di Strasburgo, il 3 gennaio 2024, questi hanno impugnato la sentenza della Corte d’Appello di Bari davanti alla Corte di Cassazione. Il giudizio, che è stato promosso anche dal Comune di Bari, è ancora in corso.
E oggi arriva la decisione della Corte di Strasburgo sul ricorso presentato 18 anni fa, che in sostanza rimette la
questione all’esito dei giudizi in corso dinanzi ai giudici italiani. La Cedu ha infatti dato ragione al governo che ha
sostenuto che la famiglia proprietaria non può essere considerata vittima di una violazione dopo la sentenza della
Corte Costituzionale del 2008, e che i risarcimenti possono essere recuperati attraverso i procedimenti giudiziari che sono stati avviati.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Sport

L’Italvolley femminile batte il Belgio e vola agli ottavi del Mondiale. Paura per la capitana Danesi

L’azzurra è stata sostituita durante il quarto set a causa di un attacco di tachicardia. La Federazione: “Situazione ok dopo pochi minuti” …

Serie A, vittoria all’esordio per la Juventus. Lazio sconfitta a Como, pareggi per Atalanta e Fiorentina

Oggi le ultime partite della prima giornata: alle 18.30 Udinese-Verona, alle 20.45 Inter-Torino

 
  Diretta

Top News

L’agricoltura di Amalfi diventa patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Il riconoscimento conferito dalla Fao

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, nel salernitano, sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. Lo ha deciso la Fao, che ha così premiato i terrazzamenti in…

La cucina italiana vale oltre 250 miliardi di euro: crescita in tutto il mondo, soprattutto in Usa e Cina

Nel 2024 la cucina italiana ha raggiunto nel mondo un valore complessivo di 251 miliardi di euro, con una crescita del +4,5% su base annua.…

Dall’8 settembre 7 milioni studenti tornano tra i banchi. Novità su cellulari e condotta

Si avvicina l’inizio del nuovo anno scolastico per i quasi sette milioni di alunni – dall’infanzia alle superiori – e un milione di docenti. Le…

Meteo, inizio di settimana soleggiato. Prevista una nuova perturbazione al Nord da giovedì, al Centro-Sud torna il caldo

Il maltempo degli ultimi giorni concederà una breve tregua all’Italia, ma già a metà settimana è previsto un nuovo peggioramento grazie all’uragano Erin, ormai declassato…

Locali

Il più piccolo Comune pugliese parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”. Atteso a Forlì il gruppo francoprovenzale Terra Nostra Folk

Anche il Comune foggiano di Celle di San Vito, il più piccolo della Puglia, parteciperà al “Mosaico delle Minoranze linguistiche”, evento in programma giovedì 28…

Imprese del tempo libero, Basilicata tra le peggiori regioni italiane secondo Unioncamere

La Basilicata è la terzultima regione in Italia, davanti a Molise e Valle d’Aosta, per quanto riguarda la presenza di imprese del tempo libero. È…

Serie C, il Foggia crolla a Catania. Vince il Potenza, pareggi per Monopoli e Casarano

Brutta sconfitta per il Foggia nel primo turno del campionato di Serie C. I rossoneri sono stati battuti con un rotondo 6-0 dal Catania. Partita…

Margherita di Savoia, arrestato il presunto piromane delle auto parcheggiate

I carabinieri hanno individuato e arrestato il presunto responsabile dell’incendio di quattro automobili, avvenuto lo scorso 16 agosto, a Margherita di Savoia, nella provincia di…

Made with 💖 by Xdevel