Ascolta Guarda
BANNER ANDRIA

Test psicoattitudinali nel concorso in magistratura. Il via libera del Governo. Anm: “Sullo sciopero ne riparleremo”

Test psicoattitudinali per l’accesso alla professione dei magistrati dal 2026 che valutano la personalità dei candidati. Approvato in Consiglio dei ministri il decreto legislativo tra non poche polemiche dell’Associazione nazionale magistrati. Sarà il Consiglio superiore della magistratura a nominare i docenti universitari in materie psicologiche che – su indicazione Consiglio universitario nazionale, organo indipendente dell’università – faranno parte della commissione giudicante. Il colloquio psicoattitudinale si svolgerà durante la prova orale, ma già dopo quella scritta riceverà dei test su un foglio, individuati dal Csm, sul modello di quelli utilizzati per quelli effettuati agli agenti di polizia. Questi costituiranno la base per il futuro colloquio psicoattitudinale, che sarà comunque diretto dal presidente della commissione esaminatrice, e non da uno psicologo (il quale sarà presente solo come ausilio), alla quale è demandato in maniera collegiale il giudizio finale sul complesso delle prove. Un cambiamento significativo, quindi, rispetto alla bozza circolata fino a poche ore prima, la quale prevedeva invece che il ministro della Giustizia nominasse commissioni di esperti e valutasse le procedure dei test, d’intesa con il Consiglio superiore della magistratura. Nel decreto legislativo che entrerà in vigore ci sarà invece un doppio livello di garanzia: il Csm disciplinerà i test in via generale e poi la commissione esaminatrice deciderà. L’esame di accesso si potrà comunque ripetere quattro volte.
Ma l’Anm, con il presidente Giuseppe Santalucia, punta il dito: “Più che una sciagura, è una norma simbolo, lo scopo era creare una suggestione nell’opinione pubblica, che i magistrati hanno bisogno di un controllo psichico”. E rinvia un’eventuale mobilitazione sul tema: “Sullo sciopero ne riparleremo, siamo tutti uniti. È una norma irrazionale, entrerà in vigore nel 2026, c’è spazio per convincere ad eliminarla”.
Il ministro Nordio bolla però queste reazioni come “polemiche sterili, vuote astrazioni”, sottolineando anche il parere
favorevole delle Commissioni Giustizia alla richiesta di valutare i test: “Quando entrambe le Camere ti inviano
determinate osservazioni è quasi un dovere del governo quello di adeguarsi. Non c’è un’invasione di campo o interferenza da parte dell’esecutivo nei confronti della magistratura. Non c’è nessun vulnus, nessuna lesa maestà”. Il ministro cita come esempio i test psicoattitudinali già previsti per chi lavora nelle forze dell’ordine, come quelli per i carabinieri che durano tre giorni: “l’esame psicoattitudinale è previsto per tutte le funzioni più importanti del Paese: medici, piloti aereo, forze dell’ordine. Il pubblico ministero è il capo della polizia giudiziaria e la pg è sottoposta a test psicoattitudinali. Quindi se lo facciamo a chi obbedisce a un comandante, perché non sarebbe possibile farlo con chi ha guida la polizia giudiziaria?”.
Un ultimo passaggio sui ‘tagli’ al collocamento dei magistrati fuori, ruolo un altro dei provvedimenti approvati: “Ci sono state numerose pressioni per diminuire questo numero: lo abbiamo portato a 180. La norma, però entrerà in vigore nel 2026 perché allo stato attuale non sarebbe possibile depauperare alcuni organi di magistrati che sono essenziali”.

Stefania Losito

Sport

Calcio, stasera PSG-Tottenham assegna la Supercoppa Europea. Donnarumma vicino all’addio con i parigini

Il portiere sui social: “Deluso e amareggiato”. Il tecnico Luis Enrique: “Io responsabile al 100%”

Tennis, al torneo di Cincinnati passano agli ottavi Sinner, Nardi e Paolini. Azzurri ok anche nel doppio

Il numero uno al mondo affronterà il francese Mannarino. Per Nardi sfida con Alcaraz

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ferragosto, viaggi in auto meno cari: cala il prezzo della benzina

A sorpresa cala il prezzo della della benzina a Ferragosto, una boccata d’ossigeno ai milioni di italiani che si metteranno alla guida per andare in…

Caldo, al Centro-Nord temperature massime di 40 gradi e minime non inferiori a 30

L’anticiclone africano, che ha raggiunto tutta l’Europa meridionale, continua a farsi sentire nelle regioni centro-settentrionali dell’Italia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, in molte zone…

Ponte di Ferragosto, ultime partenze e primi rientri. Previsti oltre 12 milioni di spostamenti

Il lungo weekend di Ferragosto, il quarto dell’esodo estivo, sarà caratterizzato da traffico in costante aumento sulle principali arterie stradali e autostradali, su cui viaggeranno…

A Ferragosto in ferie 12 milioni di italiani. Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia le regioni più gettonate

Sono 12 milioni gli italiani, soprattutto nella fascia d’età 35-54 anni, che hanno scelto il periodo di Ferragosto per le vacanze. È quanto emerge da…

Locali

Matera, 80enne accoltella giovane barista poi spara ai carabinieri senza colpirli e si toglie la vita

E’ una barista di 28 anni la donna accoltellata, per motivi ancora non chiari, a Gorgoglione (Matera) da un anziano di 80 anni, che, in…

Travolta da un’auto pirata a Milano: Cecilia de Astis era originaria di Ruvo di Puglia

Cecilia De Astis, la 71enne travolta e uccisa lunedì mattina, a Milano, da un’auto rubata e guidata da un 13enne, fuggito con altri tre bambini senza…

Bomba carta e candelotti nascosti un un garage: ai domiciliari un 36enne di Trinitapoli

Nascondeva una bomba carta e candelotti esplosivi per almeno 3 chili in un box di un’autorimessa. A Trinitapoli, nella provincia Barletta-Andria-Trani i carabinieri, con il…

Crisi idrica in Puglia: Coldiretti chiede interventi alle infrastrutture. Ortaggi invernali -30%, animali in sofferenza

Manca l’acqua in Puglia, e le produzioni di ortaggi invernali si stima avranno perdite del 30%. Con la grave crisi idrica e la siccità persistente…

Made with 💖 by Xdevel