Ascolta Guarda

Test psicoattitudinali nel concorso in magistratura. Il via libera del Governo. Anm: “Sullo sciopero ne riparleremo”

Test psicoattitudinali per l’accesso alla professione dei magistrati dal 2026 che valutano la personalità dei candidati. Approvato in Consiglio dei ministri il decreto legislativo tra non poche polemiche dell’Associazione nazionale magistrati. Sarà il Consiglio superiore della magistratura a nominare i docenti universitari in materie psicologiche che – su indicazione Consiglio universitario nazionale, organo indipendente dell’università – faranno parte della commissione giudicante. Il colloquio psicoattitudinale si svolgerà durante la prova orale, ma già dopo quella scritta riceverà dei test su un foglio, individuati dal Csm, sul modello di quelli utilizzati per quelli effettuati agli agenti di polizia. Questi costituiranno la base per il futuro colloquio psicoattitudinale, che sarà comunque diretto dal presidente della commissione esaminatrice, e non da uno psicologo (il quale sarà presente solo come ausilio), alla quale è demandato in maniera collegiale il giudizio finale sul complesso delle prove. Un cambiamento significativo, quindi, rispetto alla bozza circolata fino a poche ore prima, la quale prevedeva invece che il ministro della Giustizia nominasse commissioni di esperti e valutasse le procedure dei test, d’intesa con il Consiglio superiore della magistratura. Nel decreto legislativo che entrerà in vigore ci sarà invece un doppio livello di garanzia: il Csm disciplinerà i test in via generale e poi la commissione esaminatrice deciderà. L’esame di accesso si potrà comunque ripetere quattro volte.
Ma l’Anm, con il presidente Giuseppe Santalucia, punta il dito: “Più che una sciagura, è una norma simbolo, lo scopo era creare una suggestione nell’opinione pubblica, che i magistrati hanno bisogno di un controllo psichico”. E rinvia un’eventuale mobilitazione sul tema: “Sullo sciopero ne riparleremo, siamo tutti uniti. È una norma irrazionale, entrerà in vigore nel 2026, c’è spazio per convincere ad eliminarla”.
Il ministro Nordio bolla però queste reazioni come “polemiche sterili, vuote astrazioni”, sottolineando anche il parere
favorevole delle Commissioni Giustizia alla richiesta di valutare i test: “Quando entrambe le Camere ti inviano
determinate osservazioni è quasi un dovere del governo quello di adeguarsi. Non c’è un’invasione di campo o interferenza da parte dell’esecutivo nei confronti della magistratura. Non c’è nessun vulnus, nessuna lesa maestà”. Il ministro cita come esempio i test psicoattitudinali già previsti per chi lavora nelle forze dell’ordine, come quelli per i carabinieri che durano tre giorni: “l’esame psicoattitudinale è previsto per tutte le funzioni più importanti del Paese: medici, piloti aereo, forze dell’ordine. Il pubblico ministero è il capo della polizia giudiziaria e la pg è sottoposta a test psicoattitudinali. Quindi se lo facciamo a chi obbedisce a un comandante, perché non sarebbe possibile farlo con chi ha guida la polizia giudiziaria?”.
Un ultimo passaggio sui ‘tagli’ al collocamento dei magistrati fuori, ruolo un altro dei provvedimenti approvati: “Ci sono state numerose pressioni per diminuire questo numero: lo abbiamo portato a 180. La norma, però entrerà in vigore nel 2026 perché allo stato attuale non sarebbe possibile depauperare alcuni organi di magistrati che sono essenziali”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Selena Gomez e Benny Blanco si sono sposati

Sui social le immagini del loro matrimonio da favola

 
  Diretta

Top News

Le Marche al centrodestra, Francesco Acquaroli è il nuovo governatore. Sconfitto il candidato del centrosinistra Matteo Ricci. Meloni: “Ha vinto il buongoverno”. Schlein: “Non c’è alternativa al campo progressista”.

Il centro destra vince il primo round delle regionali. Nelle Marche, il candidato del centrodestra Francesco Acquaroli ottiene un ampio consenso. Con il 52.32% dei…

Export vino, settore in crisi per i dazi: danno da oltre 300 milioni di euro

C’è poco da stappare una bottiglia per festeggiare per i produttori di vino italiani. Il settore “sta attraversando una delle crisi più profonde di sempre”…

Cassino, maxi-operazione contro il contrabbando di sigarette: in un bunker la più grande fabbrica scoperta in Italia

Sopra un deposito vuoto, sotto un bunker in cui venivano prodotte centinaia di tonnellate di sigarette pronte per essere vendute sul mercato nero. La più…

L’Uefa verso la sospensione di Israele da tutte le competizioni calcistiche. Tel Aviv: lo impediremo

A rischio la gara di Udine contro l’Italia del 14 ottobre per le qualificazioni ai Mondiali 2026 L’Uefa starebbe valutando la sospensione di Israele da tutte le…

Locali

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Terremoto: scossa nel Potentino magnitudo 2.3, nessun danno a persone o cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 e’ stata registrata ad Abriola (in provincia di Potenza) questa mattina presto, intorno alle 6 e 14. Il…

Bari, al via i lavori di restauro dei candelabri sul lungomare, prima tranche in consegna a maggio per San Nicola

Si concluderà l’8 maggio, in tempo per la festa di San Nicola, la prima tranche dei lavori di manutenzione straordinaria e restauro dei candelabri ornamentali…

Assicurazioni auto, Puglia seconda regione più cara d’Italia

Assicurare un’auto in Puglia, per la sola responsabilità civile, costa oltre 700 euro (712,65 euro) l’anno. E’ il costo del premio medio ad agosto 2025,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music