Ascolta Guarda

Tra gioia e paura: l’addio alle mascherine manda in crisi i cittadini

Reazioni disparate a Bari alla notizia della probabile abolizione della mascherina all’aperto a fine giugno

È stata la restrizione più odiata, ma si sa, si comprende l’importanza di qualcosa solo quando la si perde. La mascherina in questi anni è diventata abitudine, accessorio fondamentale del nostro vestiario, simbolo di protezione e sicurezza. I cittadini sono divisi sulla probabile abolizione dell’obbligo di mascherina all’aperto già da fine giugno. Lo stop ai dispositivi di protezione individuale potrebbe infatti essere anticipato dal governo Draghi, sulla base dei monitoraggi dei casi covid del comitato tecnico scientifico.

A Bari ci sono varie fazioni. Molti sono impauriti, temono che si possa ripetere la storia dello scorso anno: “Liberi tutti d’estate e in autunno conseguenze drammatiche”. C’è persino chi vuole continuare ad utilizzarla per sempre perché “protegge anche da smog, allergie e raffreddori”, come affermato da una signora che nonostante i 30 gradi, indossa la doppia mascherina, mentre passeggia a braccetto con la mamma anziana. Un uomo sulla cinquantina evita la gente su Corso Cavour, si allontana da chiunque. Non ha dubbi: “La mascherina bisogna levarla quando tutto sarà finito, nemmeno quando saremo tutti vaccinati. Io continuo a indossarla, mi dispiace per chi la toglierà, spero non si becchino il covid! Non lo augurerei mai a nessuno!”

Dall’altra parte c’è invece chi gioisce, soprattutto i più giovani e coloro che soffrono il caldo. A un gruppo di diplomate (sono al bar a festeggiare il loro esame di maturità) brillano gli occhi solo al pensiero: “Siamo felicissime, ne abbiamo passate tante quest’anno e con il caldo è una benedizione togliere la mascherina!”. In Via Sparano, tra un caffè, una sigaretta e un po’ di shopping, ci sono due mamme che sfoggiano mascherine leopardate e zebrate: “Basta! è l’ora di toglierle e di strapparle definitivamente!” dicono, alzando e abbassando la mascherina fashion. Qualcuno passeggia liberamente, confessando di non indossare né chirurgica, né FFp2 o FFp3 da settimane. E naturalmente è tornato di moda portarla in tasca o legata al braccio: “Non si sa mai – dicono alcuni ragazzi – se vediamo assembramenti la indossiamo. Ci diamo da soli delle regole”.

Nel limbo della fascia bianca, tornare alla normalità non risulta così facile e trovarsi a scegliere, senza restrizioni, risulta spaesante. Ancora una volta, come per tutte le fasi della pandemia, a regnare sono i dubbi e i pareri contrastanti.

Michela Lopez

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

Bomba a mano trovata davanti allo studio del sindaco di Ostuni

Una bomba a mano è stata trovata nella serata di Ferragosto ad Ostuni, nel Brindisino, davanti allo studio professionale del sindaco Angelo Pomes. Sul posto…

Gommoni a noleggio danneggiati in porto alle Tremiti, la denuncia della giovane imprenditrice

Cinque gommoni appartenenti ad una flotta di quindici della ditta di noleggio “La Riccia” delle Isole Tremiti, nel Foggiano, sono stati tagliati nella notte tra…

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Accoltellò un 20enne per il noleggio di un’auto ad Andria, arrestato un uomo di 50 anni

Un uomo di 50 anni è stato arrestato ad Andria, nella sesta provincia pugliese, per tentato omicidio e tentata estorsione ai danni di un 20enne…

Made with 💖 by Xdevel