Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Tra gioia e paura: l’addio alle mascherine manda in crisi i cittadini

Reazioni disparate a Bari alla notizia della probabile abolizione della mascherina all’aperto a fine giugno

È stata la restrizione più odiata, ma si sa, si comprende l’importanza di qualcosa solo quando la si perde. La mascherina in questi anni è diventata abitudine, accessorio fondamentale del nostro vestiario, simbolo di protezione e sicurezza. I cittadini sono divisi sulla probabile abolizione dell’obbligo di mascherina all’aperto già da fine giugno. Lo stop ai dispositivi di protezione individuale potrebbe infatti essere anticipato dal governo Draghi, sulla base dei monitoraggi dei casi covid del comitato tecnico scientifico.

A Bari ci sono varie fazioni. Molti sono impauriti, temono che si possa ripetere la storia dello scorso anno: “Liberi tutti d’estate e in autunno conseguenze drammatiche”. C’è persino chi vuole continuare ad utilizzarla per sempre perché “protegge anche da smog, allergie e raffreddori”, come affermato da una signora che nonostante i 30 gradi, indossa la doppia mascherina, mentre passeggia a braccetto con la mamma anziana. Un uomo sulla cinquantina evita la gente su Corso Cavour, si allontana da chiunque. Non ha dubbi: “La mascherina bisogna levarla quando tutto sarà finito, nemmeno quando saremo tutti vaccinati. Io continuo a indossarla, mi dispiace per chi la toglierà, spero non si becchino il covid! Non lo augurerei mai a nessuno!”

Dall’altra parte c’è invece chi gioisce, soprattutto i più giovani e coloro che soffrono il caldo. A un gruppo di diplomate (sono al bar a festeggiare il loro esame di maturità) brillano gli occhi solo al pensiero: “Siamo felicissime, ne abbiamo passate tante quest’anno e con il caldo è una benedizione togliere la mascherina!”. In Via Sparano, tra un caffè, una sigaretta e un po’ di shopping, ci sono due mamme che sfoggiano mascherine leopardate e zebrate: “Basta! è l’ora di toglierle e di strapparle definitivamente!” dicono, alzando e abbassando la mascherina fashion. Qualcuno passeggia liberamente, confessando di non indossare né chirurgica, né FFp2 o FFp3 da settimane. E naturalmente è tornato di moda portarla in tasca o legata al braccio: “Non si sa mai – dicono alcuni ragazzi – se vediamo assembramenti la indossiamo. Ci diamo da soli delle regole”.

Nel limbo della fascia bianca, tornare alla normalità non risulta così facile e trovarsi a scegliere, senza restrizioni, risulta spaesante. Ancora una volta, come per tutte le fasi della pandemia, a regnare sono i dubbi e i pareri contrastanti.

Michela Lopez

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Il video del Papa sull’uso corretto delle tecnologie: “Guardiamo meno gli schermi e di più negli occhi”

Come già accaduto a marzo quando Papa Francesco era ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, la Rete Mondiale diPreghiera del Papa ha diffuso il video…

Istat, a febbraio 567mila occupati in più, soprattutto donne. Scende al 5,9% il tasso di disoccupazione

A febbraio l’Istat registra un aumento di 47mila occupati su gennaio e di 567mila unità su febbraio 2024. Il numero di occupati è salito a…

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Locali

Maratea, un appello del Consorzio turistico per restaurare la statua del Cristo Redentore: “Simbolo lucano”

E’ la seconda statua più grande d’Italia, con i suoi 21 metri di altezza e 19 di larghezza in cima al monte San Biagio. Il…

Dall’Argentina ai Monti Dauni, la storia di una famiglia che ha scelto Candela per vivere tranquilla

Hanno scelto un comune di 2.500 abitanti per cambiare vita e vivere in un luogo sicuro. Una coppia argentina, Maximiliano e Yamila Marcer, di 37…

Maltempo Salento: grandinate e allagamenti, 18 operazioni dei vigili del fuoco

Sono stati 18 gli interventi dei Vigili del Fuoco nella notte appena trascorsa, a causa delle forti precipitazioni e della grandinata che ha colpito in…

Il Gargano trema ancora: scossa di magnitudo 3.8 con epicentro in mare

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3:30 davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i…

Made with 💖 by Xdevel