Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Trasporto ferroviario, il report Pendolaria di Legambiente: al Sud meno treni e più vecchi. Bari-Bitritto tra le linee peggiori

Sul trasporto ferroviario “persistono le differenze nelle aree del Paese, e a pagarne lo scotto è soprattutto il Mezzogiorno, dove circolano meno treni, sono più vecchi – con un’età media di 18,5 anni, in calo rispetto a 19,2
del 2020 ma più elevata degli 11,9 di quelli del nord – e viaggiano su linee in larga parte a binario unico e non
elettrificate”. Lo denuncia Legambiente nel rapporto Pendolaria 2023. “Emblematico è che tra Napoli e Bari non esistano treni diretti o che la tratta Corato-Andria sia ancora inattiva dopo 6 anni e mezzo dal tragico incidente del 12 luglio 2016 che causò 23 morti.

Nella classifica delle 10 linee peggiori d’Italia, si piazza nelle prime posizioni anche la Bari-Bitritto. Per Legambiente gli assi prioritari su cui intervenire al Sud sono, tra gli altri, Taranto-Reggio Calabria, Salerno-Taranto e Napoli-Bari.

Nonostante timidi miglioramenti, “in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare, soprattutto nel trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni sul sud Italia, sono i continui ritardi infrastrutturali, i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, chiuse e dismesse, e le risorse economiche inadeguate. Dall’altra parte, il trasporto pendolare risente ancora degli effetti della pandemia. 

“Un punto dolente per il trasporto ferroviario è l’inadeguata attenzione da parte delle Regioni. Nel 2021 gli stanziamenti sono stati, in media, pari allo 0,57% dei bilanci regionali, in miglioramento rispetto allo 0,34% registrato nel 2020, ma in diminuzione rispetto allo 0,65% del 2019”. Lo afferma ancora Legambiente, aggiungendo che “con la legge di Bilancio 2022 è stato istituito il Fondo per la strategia di mobilità sostenibile che ha una dotazione di 2 miliardi di euro per ridurre le emissioni climalteranti del settore dei trasporti con diverse azioni tra cui il rinnovo del parco circolante dei mezzi pubblici e la realizzazione di infrastrutture digitali per la gestione e il monitoraggio del traffico ferroviario”.

Inoltre, “sono state previste risorse per il Fondo per il Trasporto Pubblico Locale, aumentato per il 2022 di 100 milioni
di euro e per il 2023 di ulteriori 100 milioni, rendendo strutturali gli incrementi, costanti fino al 2026, anno in cui
il valore totale arriverà a poco meno di 5,3 miliardi (è un segnale positivo, anche se saremo ancora sotto di 900 milioni
rispetto al 2009)”.

Legambiente chiede una “cura del ferro” che diventi “una priorità per il governo Meloni, prevedendo 2 miliardi di euro all’anno fino al 2030, recuperabili dal bilancio dello Stato specialmente all’interno del vasto elenco di sussidi alle fonti fossili”.

La cura per il sud indicata da Legambiente si traduce con “piu’ treni per il Meridione, elettrificazione e collegamenti piu’ veloci potenziando in primis il servizio Intercity e integrando l’offerta di servizio lungo le direttrici principali, per garantire almeno un treno ogni ora, attraverso un servizio cadenzato e nuovo materiale rotabile”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Domenica 11 maggio Coma_Cose protagonisti di Road to Battiti a Bitonto

Dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba tra piazza Marconi e Piazza Cavour

Achille Lauro protagonista di “Road to Battiti” a Ostuni

Domani dalle 18 appuntamento con il radio live show di Radio Norba

Sport

Il Giro d’Italia 2025 prende il via dall’Albania

Dopo le prime tre tappe dall’altra parte dell’Adriatico, la carovana si sposterà in Puglia

Leggerissime

Pizza, quanto ci costi: negli ultimi sei anni il prezzo è lievitato del 18,3% in Italia

Napoli non è la città in cui costa meno, ma le altre meno care sono al Sud

Festa della mamma, fiori e piante i regali più gettonati

I consigli di Coldiretti per scegliere il made in Italy

 
  Diretta

Top News

“Mai più la guerra!”, il grido di papa Leone XIV ai Grandi della Terra

“Mai più la guerra!”. Esordisce così, nel primo Regina Caeli, papa Leone XIV dalla Loggia centrale di SanPietro, e non, come in passato, dal Palazzo…

Guerra in Ucraina, sì di Putin e Zelensky al vertice: si terrà giovedì a Istanbul ma Kiev avverte: “Prima la tregua”

L’incontro tra Putin e Zelensky si farà, se non ci saranno retromarce, giovedì in Turchia. Il leader russo ha proposto negoziati diretti Mosca-Kiev a Istanbul,…

Il Papa spiega la scelta del nome: “Leone XIII affrontò rivoluzione industriale, oggi la Chiesa risponda alla sfida dell’intelligenza artificiale”

“Ho pensato di prendere il nome di Leone XIV perché Papa Leone XIII, con la storica Enciclica Rerum Novarum, affrontò la questione sociale nel contesto…

Lavoro, al Sud ci sono meno occupati e stipendi più bassi. Ma la colpa è del lavoro sommerso

Al Nord si lavora 27 giorni in più rispetto al Sud. La ragione non sta nello stacanovismo dei cittadini settentrionali, piuttosto è legata al lavoro…

Locali

Nascondeva droga, armi ed esplosivo in un garage: in manette 59enne a Gravina in Puglia

Nascondeva in un garage droga, materiale per confezionarla, armi e un ordigno da 1,2 chili, per la cui rimozione è stato necessario l’intervento degli artificieri…

Furti d’auto e ricettazione: 25 arresti della polizia nella provincia Barletta Andria Trani

Rubavano auto e le nascondevano in parcheggi sparsi per la Puglia, poi cannibalizzandole in una rimessa del nordbarese per rivenderne i pezzi al mercato nero.…

Ulivi eradicati a Bitonto per far posto la fotovoltaico, il Comune chiarisce: “Saranno reimpiantati”

I 2.400 ulivi che saranno eradicati per realizzare l’impianto fotovoltaico a Bitonto, nel Barese, in località Pozzo delle Grue, saranno reimpiantati. Lo precisa in una…

Fanno esplodere sportello bancomat nel Barese, la deflagrazione spaventa i residenti

A Corato, nel nordbarese, banditi hanno fatto esplodere lo sportello bancomat della Banca popolare di Puglia e Basilicata, che si trova in corso Mazzini, la…

Made with 💖 by Xdevel