Ascolta Guarda

Turismo, la previsione di Confesercenti: nei Comuni balneari attesi oltre 20 milioni di arrivi e 110 milioni di presenze

Spiagge e riviere si confermano il motore dell’estate in Italia. Tra giugno e agosto, secondo il Centro Studi Turistici di Assoturismo-Confesercenti, nei Comuni balneari italiani sono attesi oltre 20 milioni di arrivi (+2% rispetto al 2024) e 110 milioni circa di presenze turistiche (+1,1%). Dati che rappresentano circa la metà totale degli arrivi e delle presenze complessive della stagione estiva. L’indagine ha riguardato 1489 imprenditori della ricettività dei Comuni balneari italiani. Previsti 415mila arrivi in più e un incremento di pernottamenti pari a oltre un milione. La domanda italiana resterà maggioritaria con il 56,8% dei pernottamenti (+0,6% rispetto al 2024), ma cresce anche l’attrattività nei confronti degli stranieri con 47,5 milioni di pernottamenti stimati, 840mila in più (+1,8%) rispetto allo scorso anno.

Dall’indagine emergono anche differenze nelle diverse macroaree costiere del Paese. Nel Basso Tirreno e nelle Isole i pernottamenti stimati sono oltre 11 milioni (+2,5% rispetto al 20245), nell’Alto Adriatico quasi 24 milioni (+1,4%). Nell’Alto Tirreno sono previsti oltre 31 milioni di presenze (+1%), nel Basso Adriatico circa 43 milioni (+0,7%). Sempre secondo Assoturimo, negli ultimi dieci anni gli arrivi nelle località balneari italiane sono aumentati del 23,4% e le presenze del 15,9. Un andamento in linea con il resto del Paese, dove gli arrivi nello stesso arco temporale sono aumentati del 14% e i pernottamenti del 16,7%. Nel 2024 si è registrato un flusso di spesa generato dalla domanda balneare italiana di quasi 22 miliardi di euro.

In base a una classificazione effettuata dall’Istat, i Comuni italiani a esclusiva e/o secondaria vocazione marittima sono in tutto 668. In Italia, però, si possono individuare tre diversi “prodotti mare”. In primo luogo il mare delle riviere, formato da centri urbani costieri che non vivono solo in estate e offrono svago, divertimento e un alto livello di servizi, rivelandosi così attrattivi soprattutto per le famiglie. Poi c’è il mare dei villaggi, la cui clientela è diversificata, sebbene tra i suoi maggiori clienti ci siano sempre le famiglie, e che sono più diffusi nelle regioni del Sud Italia. Infine c’è il mare delle isole minori, che pone più l’accento sulla natura e la cui ricettività è ancora limitata.

Per quanto riguarda le riviere, invece, in Italia se ne possono contare almeno 50, di cui circa 20 a forte vocazione turistica, e ogni regione che si affaccia sul mare ne ha almeno una o due affermate. Quelle rilevanti per numero di presenze, una per ciascuna regione, totalizzano il 64,6% delle presenze complessive di tutto il turismo balneare. In assoluto le due realtà con la quota di mercato più consistente sono la riviera veneta e quella emiliano-romagnola. Le località costiere dell’Emilia Romagna intercettano la maggior quota di domanda, ossia il 15,2% degli arrivi del turismo balneare e il 15,8% delle presenze.

La riviera con la maggior incidenza relativa di stranieri è la Costa Sorrentina, dove la domanda estera è pari all’86,4% del totale. Le altre maggiormente preferite dagli stranieri per l’estate sono la riviera veneta (70,2%), la costa orientale della Sicilia (67,2%) e la riviera del Friuli Venezia Giulia (66,8%). A essere maggiormente preferite dai turisti italiani sono invece la costa della Basilicata, la riviera del Conero (Marche), il litorale abruzzese, quello molisano, la riviera romagnola e il Salento.

Vincenzo Murgolo

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Vertice Trump-Putin in Alaska: raggiunto “l’accordo senza accordo” sull’Ucraina

Un’accoglienza con l’applauso, strette di mano, sorrisi e tappeto rosso. Così il presidente americano Trump ha salutato il presidente russo Putin all’arrivo in Alaska, ex…

Viminale, il report sulla sicurezza: +15% le donne uccise dai partner o dagli ex. I reati sono però calati del 9%

Aumentano gli omicidi mentre il dato dei reati è in calo. I numeri dei femminicidi restano alti, con un aumento di oltre il 15% per…

Eurispes, figli digitali più veloci ma deconcentrati. Genitori analogici più lenti ma riflessivi

Se vuoi conoscere davvero i tuoi figli e la loro identità devi saper usare internet, i social e le piattaforme online. Anche se sei nativo…

Locali

A Gallipoli 9 turisti in 50 metri quadrati. Blitz dei finanzieri nelle case-pollaio in Salento. Dormivano anche nei garage

Blitz dei finanzieri del comando provinciale di Lecce a Gallipoli, tra Baia Verde e Lido san Giovanni. In 62 case vacanze sono stati trovati 424…

Accoltellò un 20enne per il noleggio di un’auto ad Andria, arrestato un uomo di 50 anni

Un uomo di 50 anni è stato arrestato ad Andria, nella sesta provincia pugliese, per tentato omicidio e tentata estorsione ai danni di un 20enne…

Albero caduto su auto, 19enne in prognosi riservata: era in auto con il 29enne deceduto e altri 2 amici. La procura materana apre un’inchiesta

Resta in prognosi riservata, ed è stata trasferita al Policlinico di Bari, la ragazza di 19 anni rimasta ferita nell’incidente che, nel pomeriggio di Ferragosto,…

Ferrandina, un fulmine fa cadere una quercia su un’auto: morto un 29enne, feriti tre amici

C’è una vittima in Basilicata per il maltempo che ha costretto, nella mattina di Ferragosto, la protezione civile a emettere un messaggio di allerta gialla…

Made with 💖 by Xdevel