Ascolta Guarda
PALATOUR

Un giovane su 2 soffre di distacco tra realtà e virtuale, gli adolescenti temono le immagini generate con l’Intelligenza artificiale

Le indagini Doxa per Lenovo e Telefono azzurro nel giorno del Safe Internet Day 2025

In Italia, quasi un giovane su due tra i 18 e i 28 anni dichiara di percepire una disconnessione tra la vita reale e quella online, sentendosi solo, frustrato e ansioso. Lo dice una recente ricerca di Lenovo, che ha lanciato la campagna “Meet Your Digital Self”, parte del progetto Work For Humankind, per promuovere l’uso consapevole della tecnologia e supportare la salute mentale dei giovani. L’iniziativa arriva nella giornata del Safer Internet Day 2025, istituita nel 2004 dall’Unione europea per sensibilizzazione sui rischi che comporta l’uso di internet.

Secondo la ricerca affidata a Doxa, quasi otto su dieci italiani intervistati, parte della Generazione Z ossia nati tra il 1995 e il 2010, vorrebbe poter affrontare conversazioni delicate e profonde con la propria famiglia nella vita reale. Quasi la metà (49%) afferma che parlare con un esperto qualificato darebbe loro la fiducia necessaria per confrontarsi più apertamente con le persone che amano.

Per affrontare questa sfida, Lenovo ha usato l’IA per dar vita a due avatar: Chinatsu e Oscar, che hanno permesso ai giovani e alle loro famiglie di comunicare e confrontarsi su temi delicati in modo nuovo. Per l’occasione, Lenovo ha anche annunciato una collaborazione con Telefono Amico Italia, organizzazione no-profit per la salute mentale, per espandere e potenziare l’accesso al supporto per i giovani 7 giorni su 7. Nel 2024, Telefono Amico ha gestito oltre 12 mila richieste di aiuto provenienti da under 26, un dato in costante crescita negli ultimi 4 anni. Attualmente, i giovani rappresentano oltre il 30% dell’utenza del servizio di ascolto via e-mail e quasi il 40% dei contatti ricevuti via WhatsApp.

A proposito di IA, per i più giovani può diventare un problema quando utilizzata senza filtri, per produrre foto e video fasulli, ai danni proprio di minori e adolescenti. Secondo una ricerca di Telefono Azzurro e Bva-Doxa, la diffusione dei deepfake, foto e video generati artificialmente, è tra le prime preoccupazioni dei ragazzi italiani. Il 40% degli intervistati tra i 12 e i 18 anni teme infatti che i contenuti creati dall’IA, che li raffigurano in situazioni mai avvenute, possano distruggere relazioni sociali e reputazionali. Un pericolo maggiore deriva dal successo di alcuni modelli di intelligenza artificiale, come DeepSeek, che sembrano non avere le corrette misure di prevenzione sulla produzione indiscriminata di foto e video.
Dipendenza, impatto sull’autostima e pericoli psicologici sono dietro l’angolo. Dall’indagine di Telefono Azzurro emerge che per il 63% dei ragazzi i social possono generare vere emozioni. Tra queste, invidia (24%), sentimento di diversità (21%) e inadeguatezza (19%). Eppure, c’è una mancanza di consapevolezza sui potenziali effetti negativi, che evidenzia la necessità di programmi educativi mirati. Mai come ora serve collaborazione: “Bisogna rafforzare la governance delle piattaforme digitali per proteggere i diritti dei minori e promuovere una cooperazione internazionale che riduca le disuguaglianze” le parole di Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro.
Altro tema caldo riguarda l’età minima per usare certi servizi digitali. Il 76% dei ragazzi ritiene che la verifica dell’età
dovrebbe essere obbligatoria su tutte le piattaforme. “L’odio, la disinformazione, il cyberbullismo, il body shaming, la
diffamazione, l’insulto, sono forse rischi più insidiosi che, spesso, ci mettono in allarme solo quando è troppo tardi, quando c’è già un danno, anche inconsapevole” afferma Anna Vaccarelli, presidente di Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. “Se abbiamo preso un virus sul computer, ce ne accorgiamo perché la macchina non funziona; se leggiamo commenti malevoli, magari passiamo oltre con una scrollata di spalle. Eppure, in questo caso, le conseguenze, sia per noi adulti che, soprattutto, per gli adolescenti, possono essere gravissime. La vita virtuale ha le stesse regole di quella reale”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cinema e diritti, l’Università di Messina conferisce la laurea honoris causa a Paola Cortellesi

"Con il film C'è ancora domani ha affrontato il rapporto tra diritto, società ed emancipazione femminile"

Le gemelle Kessler morte insieme a 89 anni

Sono state trovate in casa senza vita. A dare la notizia le agenzie di stampa tedesca

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in semifinale grazie a Berrettini e Cobolli

Gli azzurri battono gli austriaci 2-0, la prossima sfida col Belgio venerdì

Mondiali, si qualifica anche Curaçao. È il più piccolo Paese a partecipare alla rassegna iridata

Alla squadra guidata dal c.t. olandese Advocaat è bastato lo 0-0 sul campo della Giamaica

Leggerissime

Natale, i Mondiali del panettone premiano i migliori pasticcieri, sul podio anche un pugliese

Michele Pirro, di San Marco in Lamis, eccelle nella categoria “classica”

Gli Stati Uniti dicono addio al penny: aveva 232 anni, valeva un centesimo di dollaro

Il "necrologio" del New York Times: nei film era il prezzo per un pensiero

 
  Diretta

Top News

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

E’ sempre stupro senza consenso, la Camera approva il disegno di legge sulla violenza sessuale. Le vittime non dovranno più dimostrare di essersi opposte

La Camera dei Deputati ha dato all’unanimità il primo via libera alla proposta che stravolge l’art. 609 – bis del codice penale sul reato di…

Milano-Cortina 2026, la torcia olimpica fa tappa anche in Puglia e Basilicata. A Bari la city celebration il 31 dicembre

Comincia il 26 novembre da Olimpia, in Grecia, il viaggio della torcia olimpica che approderà definitivamente a cortina d’Ampezzo il 26 gennaio, 70 anni dopo…

Obesità, al Sud un adolescente su tre è in sovrappeso. Basilicata al terzo posto

In Italia più di un bambino su 4 tra i 3 e i 17 anni è obeso, soprattutto al Sud. Qui, più di un adolescente…

Locali

A Bari attivati due nuovi ambulatori medici per turisti, studenti fuorisede e persone non residenti

A Bari la Asl ha attivato due nuovi ambulatori diurni di Medicina generale per offrire assistenza sanitaria a turisti, studenti fuorisede e persone non residenti…

Ex Ilva, scontro tra Governo e sindacati sulla cassintegrazione per 6mila dipendenti. Proclamato sciopero di 24 ore per domani

E’ rottura tra i sindacati e il Governo. Al termine del vertice di odierno a Roma, i confederali hanno proclamato 24 ore di sciopero a…

Acquedotto Pugliese dedica una sala a Francesco Martino, atleta barese bicampione olimpico nel 1924

Acquedotto Pugliese ha dedicato una sala della sua sede, il Palazzo dell’Acqua, a Francesco Martino, atleta barese che nel 1924 vinse due medaglie d’oro alle…

Lavoro, in Basilicata oltre 9 mila assunzioni fino a gennaio, ma saranno quasi tutti contratti a termine

In Basilicata si prevedono 3.070 assunzioni a novembre e 9.410 nel trimestre fino a gennaio 2026. Sono i dati del Bollettino mensile del Sistema Informativo…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music