Ascolta Guarda

Via libera al dl Caldo contro l’emergenza climatica e la tutela dei lavoratori in caso di eventi estremi

Via libera definitivo dell’Aula della Camera al decreto legge che contiene misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica, il cosiddetto dl Caldo. I voti a favore sono stati 164, 94 i contrari, 17 gli astenuti.

Tra gli interventi previsti dal decreto, quelli per mettere in sicurezza i lavoratori dal caldo estremo attraverso il ricorso alla cassa integrazione per motivi climatici. Anche per le imprese dei comparti edile, lapideo e delle escavazioni, per le sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel periodo luglio 2023-31 dicembre 2023 e determinate da eventi oggettivamente non evitabili, non si applicano i limiti di durata previsti dalla normativa generale per i trattamenti ordinari di integrazione salariale. Giova ricordare che per gli altri settori è già previsto a regime che i suddetti limiti di durata non si applichino in caso di eventi oggettivamente non evitabili e, in questi casi, non è dovuto il contributo addizionale previsto a carico dei datori di lavoro ammessi ai trattamenti, ordinari o straordinari, di integrazione salariale).
Il testo estende poi in via transitoria con riferimento alle sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa effettuate nel
periodo dal 29 luglio 2023 al 31 dicembre 2023, l’applicabilità del trattamento di integrazione salariale per i lavoratori dipendenti agricoli a tempo indeterminato (Cisoa) anche ai casi in cui l’attività lavorativa sia ridotta, a causa di intemperie stagionali
.
I ministeri del Lavoro e della Salute sono chiamati a garantire la convocazione delle parti sociali per favorire la sottoscrizione di intese tra le organizzazioni datoriali e sindacali sulle linee-guida in materia di salute e sicurezza sul
lavoro, valutando anche la correlazione tra l’umidità relativa, la temperatura e la ventilazione, a tutela dei lavoratori che sono esposti alle emergenze climatiche.
Con lo stesso provvedimento è stato differito al prossimo 30 novembre 2023 il versamento della quota del contributo di solidarietà posto a carico degli operatori nel settore energetico, mentre è stato prorogato, al 30 ottobre, il termine
per il versamento di importi dovuti a titolo di pay-back dalle aziende fornitrici di dispositivi medici al Servizio sanitario
nazionale. E’ stato inoltre differito al 30 settembre del 2023 il termine entro il quale risorse per un miliardo di euro,
destinate ad assicurare un contributo in quota fissa in caso di prezzi del gas elevati, debbono essere trasferite alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea).

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Stefano De Martino derubato dell’orologio con il trucco dello specchietto

“Lasciami o ti sparo” ha detto uno dei rapinatori che hanno preso il suo orologio Patek Philip

Tropico in radio con “Soli e disperati nel mare meraviglioso”

Il nuovo singolo anticipa l’album in uscita il 26 settembre

Sport

Tokyo, Mondiali di atletica: argento per l’azzurro Dallavalle

L'atleta piacentino si è piazzato secondo nel salto triplo

 
  Diretta

Top News

Codacons, alle stelle i prezzi di gioielli e viaggi. Crollano quelli di smartphone, vini e test di gravidanza

E’ un vero e proprio tsunami quello che ha travolto i costi di beni e servizi negli ultimi sei anni. Prezzo dei gioielli in volo…

Tasse, troppi evasori fiscali e gli italiani lavorano sei mesi l’anno per versare i soldi allo Stato. Sud peggio del Nord

Da gennaio a giugno gli italiani hanno lavorato per pagare le tasse allo Stato. Anche a causa di un esercito di almeno 2,5 milioni di…

Arriva la “gold card”: un milione di dollari per vivere negli Stati Uniti. Trump: “Sarà un enorme successo”

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo per la creazione di una “gold card” da un milione di dollari che…

Cassazione, arriva l’assegno di mantenimento anche per le unioni civili

Sì all’assegno di divorzio anche per le unioni civili. E’ l’orientamento sposato dalla Cassazione in una sentenza della prima sezione civile che, prendendo in esame…

Locali

Esplode tanica di benzina in casa, gravi ustioni per 52enne

Un uomo di 52 anni è rimasto gravemente ferito in seguito a un incidente domestico avvenuto ieri sera a Manduria (Taranto). Secondo le prime informazioni,…

Evade dai domiciliari per riscuotere una vincita ottenuta con il “gratta e vinci”, 31enne finisce in carcere

Usciva la sera con gli amici nonostante fosse agli arresti domiciliari per stalking, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Finché i carabinieri lo hanno scoperto…

Oscar dei lidi, a Scanzano Jonico lo stabilimento balneare migliore d’Italia

E’ in Basilicata il lido più bello d’Italia. Agli oscar degli stabilimenti balneari organizzati da Mondo Balneare egiunti alla decima edizione, ha vinto il primo…

Andria, scontro mortale bici-auto: la vittima è un rider di 18 anni, stava consegnando le pizze

Stava lavorando, in sella alla sua bici, per fare le consegne, quando si è scontrato con un’auto e per lui non c’è stato nulla da…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music