Ascolta Guarda

Vita peggiorata per un italiano su due, preoccupa di più il costo della vita. Meno fiducia nel prossimo

Quasi un italiano su due (il 47%) pensa che la vita in Italia sia peggiorata negli ultimi dieci anni. Solo per uno su dieci è migliorata. Le maggiori preoccupazioni riguardano il costo della vita (88%), il lavoro (66%) e la sanità (61%).
Meno benessere economico (72%), quindi, ma anche meno fiducia nel prossimo (66%) ed equità sociale (62%). Emerge dall’indagine “La percezione dei cambiamenti degli ultimi 10 anni e l’orientamento verso le donazioni e i lasciti solidali”
realizzata da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale su un campione rappresentativo di italiani con più di 25 anni (circa 46,5 milioni, in base ai dati Istat), e presentata oggi in occasione della Giornata internazionale del
Lascito Solidale
che si celebra domani.
Rispetto al mondo in generale, la percezione degli italiani sulla vita negli ultimi dieci anni non cambia di molto: il 43%
ritiene ci sia stato un peggioramento (il 10% un miglioramento).
In questo scenario, il Terzo Settore è il soggetto che la maggioranza degli italiani (quasi due terzi) vede concretamente
impegnato nella costruzione di una società migliore attraverso un impegno civile (ambientale, sociale, culturale). Serve anche dare sostegno a una buona causa tramite il lascito solidale (69%) o una generica donazione in denaro (66%). Il 21% del campione (circa 5.5 milioni di italiani, over 50) ha già previsto un lascito solidale nel suo testamento o è orientato a farlo; aumentano gli indecisi (35% contro il 27% del 2022).
Quasi 3 italiani su 10 (28%) hanno fatto una donazione a una organizzazione del non profit tra gennaio e maggio del 2023 (meno 10 punti rispetto al 2022 quando probabilmente ha inciso l’emergenza in Ucraina) ma in linea con i dati 2020/2021. La donazione media rimane piuttosto alta (106 euro contro i 118 nel 2022 e 90 nel 2021). Altri soggetti ritenuti positivi per migliorare la società, sono le PMI (47%), i cittadini intesi come corpo civico (43%), l’Europa (37%) e poi Chiesa, Amministrazioni locali e mass media (33%).

COVID E GUERRA – La pandemia da Covid-19 (94%) e la guerra in Ucraina (93%) sono percepiti come gli eventi epocali dell’ultimo decennio. Gli italiani sono anche preoccupati dell’esaurirsi delle risorse naturali (78%) e della crescita delle diseguaglianze tra paesi ricchi e poveri (76%). Compare anche il tema delle tecnologie: il 68% teme l’impatto della rivoluzione digitale nella vita quotidiana.
AMBIENTE – Speculare la percezione se dalla società si passa all’individuo: il 70% degli italiani si sente più preoccupato
del futuro rispetto al 2013; più attento all’ambiente (58%) e alla salute (56%). Il 42% si dichiara disponibile ad impegnarsi in prima persona per aiutare chi è in difficoltà (42%) e per una buona causa (40%). Per rendere migliore una società, l’88% crede che serva il rispetto delle leggi e delle regole, far bene il proprio lavoro (84%) e l’impegno ambientale (82%), sociale (80%) e culturale (78%) intesi come forme di volontariato.

Il Comitato Testamento Solidale è nato nel 2013 e al momento conta 28 aderenti. Fra questi, Ail, Aism, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Fondazione Lega del Filo d’Oro, Amref, Associazione Luca Coscioni, Cbm Italia, Unicef Italia, Airc, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Greenpeace.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Stefano De Martino derubato dell’orologio con il trucco dello specchietto

“Lasciami o ti sparo” ha detto uno dei rapinatori che hanno preso il suo orologio Patek Philip

Tropico in radio con “Soli e disperati nel mare meraviglioso”

Il nuovo singolo anticipa l’album in uscita il 26 settembre

Sport

Tokyo, Mondiali di atletica: argento per l’azzurro Dallavalle

L'atleta piacentino si è piazzato secondo nel salto triplo

 
  Diretta

Top News

Codacons, alle stelle i prezzi di gioielli e viaggi. Crollano quelli di smartphone, vini e test di gravidanza

E’ un vero e proprio tsunami quello che ha travolto i costi di beni e servizi negli ultimi sei anni. Prezzo dei gioielli in volo…

Tasse, troppi evasori fiscali e gli italiani lavorano sei mesi l’anno per versare i soldi allo Stato. Sud peggio del Nord

Da gennaio a giugno gli italiani hanno lavorato per pagare le tasse allo Stato. Anche a causa di un esercito di almeno 2,5 milioni di…

Arriva la “gold card”: un milione di dollari per vivere negli Stati Uniti. Trump: “Sarà un enorme successo”

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo per la creazione di una “gold card” da un milione di dollari che…

Cassazione, arriva l’assegno di mantenimento anche per le unioni civili

Sì all’assegno di divorzio anche per le unioni civili. E’ l’orientamento sposato dalla Cassazione in una sentenza della prima sezione civile che, prendendo in esame…

Locali

Esplode tanica di benzina in casa, gravi ustioni per 52enne

Un uomo di 52 anni è rimasto gravemente ferito in seguito a un incidente domestico avvenuto ieri sera a Manduria (Taranto). Secondo le prime informazioni,…

Evade dai domiciliari per riscuotere una vincita ottenuta con il “gratta e vinci”, 31enne finisce in carcere

Usciva la sera con gli amici nonostante fosse agli arresti domiciliari per stalking, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Finché i carabinieri lo hanno scoperto…

Oscar dei lidi, a Scanzano Jonico lo stabilimento balneare migliore d’Italia

E’ in Basilicata il lido più bello d’Italia. Agli oscar degli stabilimenti balneari organizzati da Mondo Balneare egiunti alla decima edizione, ha vinto il primo…

Andria, scontro mortale bici-auto: la vittima è un rider di 18 anni, stava consegnando le pizze

Stava lavorando, in sella alla sua bici, per fare le consegne, quando si è scontrato con un’auto e per lui non c’è stato nulla da…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music