Ascolta Guarda

Vita peggiorata per un italiano su due, preoccupa di più il costo della vita. Meno fiducia nel prossimo

Quasi un italiano su due (il 47%) pensa che la vita in Italia sia peggiorata negli ultimi dieci anni. Solo per uno su dieci è migliorata. Le maggiori preoccupazioni riguardano il costo della vita (88%), il lavoro (66%) e la sanità (61%).
Meno benessere economico (72%), quindi, ma anche meno fiducia nel prossimo (66%) ed equità sociale (62%). Emerge dall’indagine “La percezione dei cambiamenti degli ultimi 10 anni e l’orientamento verso le donazioni e i lasciti solidali”
realizzata da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale su un campione rappresentativo di italiani con più di 25 anni (circa 46,5 milioni, in base ai dati Istat), e presentata oggi in occasione della Giornata internazionale del
Lascito Solidale
che si celebra domani.
Rispetto al mondo in generale, la percezione degli italiani sulla vita negli ultimi dieci anni non cambia di molto: il 43%
ritiene ci sia stato un peggioramento (il 10% un miglioramento).
In questo scenario, il Terzo Settore è il soggetto che la maggioranza degli italiani (quasi due terzi) vede concretamente
impegnato nella costruzione di una società migliore attraverso un impegno civile (ambientale, sociale, culturale). Serve anche dare sostegno a una buona causa tramite il lascito solidale (69%) o una generica donazione in denaro (66%). Il 21% del campione (circa 5.5 milioni di italiani, over 50) ha già previsto un lascito solidale nel suo testamento o è orientato a farlo; aumentano gli indecisi (35% contro il 27% del 2022).
Quasi 3 italiani su 10 (28%) hanno fatto una donazione a una organizzazione del non profit tra gennaio e maggio del 2023 (meno 10 punti rispetto al 2022 quando probabilmente ha inciso l’emergenza in Ucraina) ma in linea con i dati 2020/2021. La donazione media rimane piuttosto alta (106 euro contro i 118 nel 2022 e 90 nel 2021). Altri soggetti ritenuti positivi per migliorare la società, sono le PMI (47%), i cittadini intesi come corpo civico (43%), l’Europa (37%) e poi Chiesa, Amministrazioni locali e mass media (33%).

COVID E GUERRA – La pandemia da Covid-19 (94%) e la guerra in Ucraina (93%) sono percepiti come gli eventi epocali dell’ultimo decennio. Gli italiani sono anche preoccupati dell’esaurirsi delle risorse naturali (78%) e della crescita delle diseguaglianze tra paesi ricchi e poveri (76%). Compare anche il tema delle tecnologie: il 68% teme l’impatto della rivoluzione digitale nella vita quotidiana.
AMBIENTE – Speculare la percezione se dalla società si passa all’individuo: il 70% degli italiani si sente più preoccupato
del futuro rispetto al 2013; più attento all’ambiente (58%) e alla salute (56%). Il 42% si dichiara disponibile ad impegnarsi in prima persona per aiutare chi è in difficoltà (42%) e per una buona causa (40%). Per rendere migliore una società, l’88% crede che serva il rispetto delle leggi e delle regole, far bene il proprio lavoro (84%) e l’impegno ambientale (82%), sociale (80%) e culturale (78%) intesi come forme di volontariato.

Il Comitato Testamento Solidale è nato nel 2013 e al momento conta 28 aderenti. Fra questi, Ail, Aism, Fondazione Don Carlo Gnocchi, Fondazione Lega del Filo d’Oro, Amref, Associazione Luca Coscioni, Cbm Italia, Unicef Italia, Airc, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Greenpeace.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Addio a Pippo Baudo – I ricordi dei suoi talenti

Giorgia: "Non bastano parole e foto per raccontare chi sei stato". Laura Pausini: "Addio al mio secondo papà”

Addio a Pippo Baudo

Si è spento questa sera a Roma. Aveva 89 anni

Sport

Basket, Marco Belinelli si ritira a 39 anni. L’annuncio sui social: “Non è facile, ma è il momento”

Il cestista è l’unico italiano ad aver vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs nel 2014

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Guerra in Ucraina, l’incontro alla Casa Bianca: verso un bilaterale Putin-Zelensky entro fine agosto

Il presidente ucraino: “Passo importante”. Ma non si è discusso dei territori occupati Emerge ottimismo sulla pace in Ucraina dopo l’incontro alla Casa Bianca tra…

Pippo Baudo, alla camera ardente Venier e Ricciarelli sottobraccio. Eros Ramazzotti: era il migliore

Mercoledì i funerali nella sua Sicilia Mara Venier e Katia Ricciarelli sono state tra le prime ad arrivare, sottobraccio, all’apertura della camera ardente allestita al…

Trump-Zelensky, l’incontro alla Casa Bianca con i leader europei per cercare la pace

Nel tardo pomeriggio italiano di lunedì Donald Trump riceverà alla Casa Bianca il presidente ucraino Zelensky e a seguire diversi leader europei, tra cui Giorgia…

In Italia sono spariti 400mila artigiani in 10 anni: al Sud sopravvivono più che al Nord. Bene solo estetica e informatica

Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani in Italia ha subito un crollo di quasi 400mila unità, il che significa che quasi un artigiano…

Locali

Esplosione durante lavori domestici, padre e figlio gravemente feriti nel Salento

Un uomo di 49 anni e suo figlio di 25 sono rimasti gravemente feriti in un’esplosione durante alcuni lavori domestici a Lido Conchiglie, nel Salento.…

Lutto nel giornalismo pugliese per la scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud

Giornalismo pugliese in lutto per l’improvvisa scomparsa di Francesco Saccente, 61enne cameraman di Antenna Sud, colpito ieri pomeriggio da un infarto mentre era al mare…

Nasce un cucciolo di gorilla allo Zoosafari di Fasano. La struttura: “È il primo in Italia dopo quasi 50 anni”

Un cucciolo di gorilla è nato all’interno dello Zoosafari di Fasano, nel brindisino. Si tratta, secondo quanto riferisce sui social la stessa struttura, di un…

Legionella, la Asl di Bari avvia il programma di prevenzione in oltre 1400 strutture tra Rsa, alberghi e b&b

La Asl di Bari ha avviato, sin dallo scorso luglio, un programma di prevenzione, sorveglianza e controllo per ridurre il rischio di infezioni da legionella…

Made with 💖 by Xdevel