Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Battiti a Bisceglie, Marco Montrone: “Una serata indimenticabile”

“Per me è stata una serata indimenticabile”. Marco Montrone, Presidente di Radionorba, commenta con queste parole l’ultima serata di Battiti live svoltasi a Bisceglie, una tappa particolare dedicata alle vittime del disastro ferroviario del 12 luglio e all’orgoglio pugliese. “Eravamo – continua Montrone – un battito unico, spinti tutti da un grande, vero desiderio di condividere, di stare insieme incondizionatamente nel ricordo di una tragedia che nessuno potrà e dovrà dimenticare, ma con la grande voglia di riaffermare la nostra dignità, abbiamo dimostrato con coraggio e con tutto quel pudore che ci ha insegnato la terra su cui abbiamo imparato a camminare, senza calpestarla mai, che non abbiamo paura di guardare avanti, perché sappiamo cosa voglia dire ricordare e sappiamo anche non dimenticare, ma non per questo non sappiamo perdonare. Le radici che abbiamo ci impongono di condividere e di accogliere e di rinascere ogni volta, ogni giorno. Forse ieri sera tutti abbiamo imparato che c’è un unico modo per poterlo fare, ovvero insieme”.

Una serata “indimenticabile”, ricca di emozioni, che ha esaltato il cuore della Puglia. Così si è chiusa ieri sera, a Bisceglie, l’edizione 2016 del Radionorba Battiti Live, lo spettacolo itinerante della radio del sud, che in precedenza aveva fatto tappa a Lecce, San Severo, Bari e Matera.

al banoBisceglie sarebbe dovuta essere la prima tappa, il 17 luglio scorso, ma fu rinviata in segno di rispetto per le vittime del disastro ferroviario accaduto pochi giorni prima tra Andria e Corato. E’ stata recuperata ieri, con una serata speciale, che ha visto sul palco, per la prima volta insieme, gli artisti pugliesi. Hanno risposto presente all’invito di Radionorba, annullando i loro impegni professionali e personali, in Italia e qualcuno anche all’estero, Al Bano Carrisi, Alessandra Amoroso, Emma Marrone, i Sud Sound System, Giò Sada, Renzo Rubino ed anche Ermal Meta, Sergio Sylvestre ed Elodie. Sul palco è salito anche il giornalista e scrittore Pino Aprile, con un monologo sulla dignità dei pugliesi, sul loro senso di accoglienza, sul rispetto che gli si deve.

Ad aprire lo spettacolo è stata invece una lettera di un giovane “coratino purosangue”, parole vere, toccanti, forti, concluse così: “Mai come in questi giorni sono stato fiero di essere coratino, di essere pugliese”, mentre dalla piazza, con gli occhi lucidi degli oltre 60mila, si levava al cielo forte il grido “Puglia, Puglia” e proprio in quel momento facevano il loro ingresso sul palco tutti gli artisti, tutti insieme, tutti stretti in un unico grande abbraccio, tutti in silenzio per far parlare il cuore e con loro, per ultimi, i due conduttori, Alan Palmieri e Bianca Guaccero.

alessandraLa prima ad esibirsi è stata Alessandra Amoroso, scesa dal palco asciugandosi gli occhi dalle lacrime. Singhiozzi e lacrime vere versate durante l’esibizione e che ha reso straordinariamente magica la sua performance. Elodie i suoi occhi li ha avuti lucidi per tutta la sera. Che dire, poi, del tenerissimo abbraccio dato nel backstage dal gigante Sergio Sylvestre al piccolo Samuele, il bambino che si è salvato miracolosamente dal disastro grazie all’abbraccio della nonna, che è invece quel maledetto giorno è morta. Ieri sera ad abbracciare teneramente e a tenere in braccio tra le sue gambe il piccolo Samuele,che era lì con i suoi genitori e il fratellino di 9 mesi, ci ha pensato Emma.

Un continuo di grandi emozioni nel backstage, tra il pubblico in piazza e ovviamente sul palco, soprattutto con le cover che i cantanti hanno voluto dedicare alla serata. La splendida e unica “Nel blu dipinto di blu” di Mimì Modugno cantata da Al Bano, straordinario testimonial della Puglia in Italia ed all’estero; “Com’è profondo il mare” scritta in Puglia, alle Isole Tremiti, da Lucio Dalla e cantata da Renzo Rubino, “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo proposta da Alessandra Amoroso, la toccante “Amara terra mia” cantata con un trasporto unico da Ermal Meta. E poi pezzi della storia della musica internazionale: Giò Sada ha interpretato con grande carisma e praticamente tra le braccia del pubblico “Personal Jesus” dei Depeche Mode, Elodie ha fatto rivibrare “Why”, capolavoro di Annie Lennox, Big Sergio con una straordinaria “Say something”, Antonino con una quantomai azzeccata “People help the people”, i Sud Sound System con un’altrettanta appropriata “Get up, stand up” di Bob Marley.

emmaTutti loro sul palco hanno avuto anche parole bellissime, come l’invito a non smettere di lottare per la propria terra lanciato dai Sud Sound System e a non dimenticare “le radici ca tieni”. “La bellezza di questa terra è il suo profumo e sapete di cosa profuma? Sapete di cosa profuma? Profuma di dignità!”: queste le prime parole pronunciate sul palco da Emma. “Profuma di dignità anche nel dolore. Noi siamo molto più di friselle, estate, ombrelloni e mare, noi abbiamo un cuore grande e lo stiamo dimostrando anche stasera”.

E’ stata infatti anche una serata di solidarietà: è stato lanciato un numero sms, 33.999.411.02, dove da ieri sera e per i prossimi giorni sarà possibile indicare l’importo che si intende versare per dare un contributo alle famiglie delle vittime, una promessa di donazione, a cui farà seguito la ricezione di un altro sms contenente tutte le istruzioni per effettuare il versamento di qualsiasi importo, anche simbolico.

Musica & Spettacolo

Gaia in diretta su Radio Norba

Sarà ospite giovedì 3 aprile alle 16 con Rosaria e Daniele

Gio Evan in diretta su Radio Norba

Appuntamento venerdì 4 aprile alle 14 con Marco e Claudia

 
  Diretta

Top News

Incendio in un concessionario Tesla a Roma, distrutte 17 macchine. Musk parla di terrorismo sui social

Si sospetta sia di origine dolosa il rogo che nella notte tra domenica e lunedì ha danneggiato una concessionaria tesla in zona Torrenova, quartiere a…

Istat, sempre più in calo le nascite in Italia. E’ fuga di lucani dalla Basilicata. Al Sud più matrimoni, ma calo netto nel 2024

Gli italiani fanno pochi, pochissimi figli. Nel 2024 sono stati 370mila i nuovi nati, con una media di 1,18 figli per donna e un -2,6%…

Russia-Ucraina, da Mosca il no alle forze di pace con i Paesi che armano Kiev: “La storia non insegna nulla agli europei”

No alla presenza delle forse di pace in Ucraina dei Paesi che forniscono armamenti a Kiev La Russia è contraria, fa sapere Kirill Logvinov, direttore…

Dal 2 aprile i cittadini europei che entrano in Gran Bretagna dovranno avere il visto d’ingresso

Da mercoledì, per entrare in Gran Bretagna, ai cittadini europei non basterà più soltanto il passaporto: avranno bisogno di un visto di ingresso obbligatorio. Il…

Locali

Lecce, oggetti preziosi rubati da una chiesa durante la processione

Furto sacrilego nella chiesa della Madonna Santissima del Rosario in una frazione di Ortelle, in provincia di Lecce. Rubati dalla sacrestia tre chili di oggetti…

Ciclista investita sulla provinciale a Monte Sant’Angelo: grave una turista tedesca di 63 anni

Stava percorrendo in bicicletta la provinciale 89 che collega Foggia al Gargano quando, all’altezza di Monte Sant’Angelo, è stata investita da un automobilista a bordo…

Scontri al Via del Mare prima di Lecce – Roma, feriti 9 agenti. Il sindacato di categoria: Lo Stato ha fallito

Polemiche e condanna unanime per quanto accaduto sabato pomeriggio a Lecce, a poche ore dall’inizio della partita con la Roma. Un gruppo di tifosi salentini,…

Molfetta, coppia si perde in campagna. Ritrovata dai vigili del fuoco con il nuovo elicottero

Salvati questo pomeriggio dai vigili del fuoco di Bari due anziani coniugi dispersi a Molfetta. Alla centrale è arrivata una chiamata: al telefono un uomo…

Made with 💖 by Xdevel