Ascolta Guarda

Scarico di acque reflue industriali nei terreni agricoli e abusi edilizi: sequestrato uno stabilimento a Castellana Grotte

Avrebbero riversato acque reflue industriali su terreni agricoli senza autorizzazioni e realizzato anche strutture abusive. E’ la scoperta dei finanzieri di Monopoli, nel Barese, durante i controlli in uno stabilimento industriale a Castellana Grotte. Il gip del Tribunale di Bari ha disposto il sequestro preventivo ed è stato denunciato il rappresentante legale della stessa azienda che opera nel settore della ossidazione e verniciatura di metalli.
Dalle verifiche l’opificio, che per le tipologie di prodotti chimici utilizzati (acido solforico e cromo) rientra nella casistica “di industrie insalubri a rischio di incidente rilevante”, è risultato privo dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia), della valutazione di impatto ambientale, e delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. Le ispezioni all’interno dello stabilimento industriale sono state eseguite anche con personale del dipartimento di geologia dell’Università di Bari per l’analisi dell’intero ciclo produttivo. Secondo quanto accertato dagli inquirenti nel sottosuolo, monitorato da un georadar, nel tempo sono state eseguite diverse operazioni di movimento terra non giustificate.
Nello stabilimento, che si estende su un’area di oltre 7mila metri quadrati, gli investigatori, inoltre, hanno accertato anche violazioni urbanistiche su ampliamenti non autorizzati, tra locali tecnici e tettoie.

Stefania Losito

Sport

Tennis, Coppa Davis: Italia in finale a Bologna

Berrettini e Cobolli battono il Belgio: "Siamo una squadra unita nel raggiungere un sogno"

Playoff Mondiali, l’Italia affronterà l’Irlanda del Nord in semifinale. Galles o Bosnia in caso di finale

Gli azzurri giocheranno il 26 marzo in casa e l’eventuale finale in trasferta

Leggerissime

 
  Diretta

Top News

Ornella Vanoni, al funerale “voglio una bara poco costosa, il mio abito Dior e le note di Fresu”. L’addio di amici e colleghi

Un abito di Dior, una bara poco costosa e le note del trombettista Paolo Fresu al funerale. Così Ornella Vanoni, più volte, ha disposto il…

Censis, la metà degli italiani cerca la micro-felicità in un acquisto alla fine di una giornata intensa

Più di otto italiani su dieci comprano prodotti in linea col proprio modo di vivere e di pensare, con la propria etica. E più della…

Australia, social vietati ai minori di 16 anni. Meta chiede la collaborazione dei genitori

L’Australia vieta l’accesso ai social ai minori di 16 anni. L’ha deciso la eSafety Commissioner Julie Inman Grant, la commissaria per la sicurezza telematica. Meta…

Telemarketing, da oggi nuovo stop alle “chiamate selvagge”. Ma il Codacons avverte: “Telefonate continueranno”

Scatta da oggi lo stop alle chiamate commerciali provenienti dai finti numeri mobili italiani. Una novità che fa seguito al primo blocco relativo alle finte…

Locali

Sanità, al Policlinico di Bari il centesimo trapianto di cuore del 2025

Il Policlinico di Bari supera un traguardo storico: 100 trapianti di cuore eseguiti nel 2025, confermandosi il primo centro a livello nazionale ed europeo nel…

Cgia, le piccole imprese che danno lavoro al Sud e all’economia

Le piccole e medie imprese italiane rendono il Paese leader in Europa per numero di lavoratori occupati, fatturato e valore aggiunto per l’economia. Si tratta…

Emiliano conferma i commissari delle Asl pugliesi, sarà il nuovo governatore a nominare i direttori generali

Gli attuali dirigenti delle 5 Asl pugliesi commissariate sono stati confermati per un altro paio di mesi, cioè “non oltre 30 giorni dall’insediamento del prossimo…

Lo stadio Zaccheria di Foggia compie 100 anni, ha ospitato anche la nazionale e il Real Madrid

Lo stadio Pino Zaccheria di Foggia compie 100 anni. Fu inaugurato il 22 novembre 1925 con il derby pugliese tra i padroni di casa e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music