Ascolta Guarda
radio norba chiama il sud

Taranto, appalti truccati al cimitero: 8 arresti. Indagati il comandante della polizia locale e il direttore generale del Comune

Corruzione, appalti truccati per i servizi al cimitero “San Brunone” di Taranto e richiesta di denaro alle famiglie dei defunti, fino a 250 euro per ciascuna tumulazione. La Polizia ha eseguito 8 arresti. Avrebbero permesso a una cooperativa sociale di aggiudicarsi in modo illecito la gestione di alcuni servizi per alcuni anni con un importo della gara di sette milioni di euro.
L’indagine della Procura è scattata ad aprile 2021 dopo un incendio in cui presero fuoco due mezzi di una società che gestiva i servizi cimiteriali per conto del Comune.

La sospensione per 12 mesi dell’esercizio di ogni facoltà inerente il pubblico ufficio di dirigente di ente pubblico è stata notificata a Barbara Galeone, funzionario della direzione Ambiente, componente della commissione giudicatrice per la gara europea a procedura aperta per l’appalto di gestione dei servizi cimiteriali.
Il gip Giovanni Caroli, a quanto si è appreso, ha respinto la richiesta del pubblico ministero Maria Grazia Anastasia di
applicazione degli arresti domiciliari nei confronti di altri due dirigenti indagati: il comandante della Polizia Locale
Michele Matichecchia e il direttore generale del Comune Carmine Pisano. E’ stato poi disposto il divieto di esercitare, per 12 mesi, anche per interposta persona, il ruolo di dirigente di imprese, a Filomena Clarisa Francisco, amministratrice della cooperativa Kratos.
L’indagine, condotta dagli investigatori della squadra mobile di Taranto sotto la direzione della Procura, si è sviluppata
dall’aprile del 2021, a seguito di un incendio, avvenuto nei pressi dell’ingresso principale del cimitero S. Brunone, di due automezzi di proprietà di una società che all’epoca dei fatti gestiva, per conto del Comune, i servizi cimiteriali.
Le indagini hanno svelato l’esistenza di una presunta associazione per delinquere, composta da alcuni necrofori in
servizio presso il cimitero e dipendenti della società assegnataria dei servizi cimiteriali.

“Un aspetto particolare che si evince dall’attività di indagine – è detto in una nota della Questura – è l’odioso spaccato criminale nel quale, soprattutto in situazioni di necessità, si è verosimilmente approfittato di sentimenti di affezione e dolore in cui le persone vengono a trovarsi allorché un familiare viene a mancare”. 

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Viaggi d’istruzione, uno studente su due non parte: costi alti ma anche poca voglia di stare con i coetanei

Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare…

Dazi Trump: tassate anche le isole Heard e McDonald, abitate solo da pinguini

Tassati, con i dazi di Trump, anche terre abitate solo dai pinguini. Se ne parla in lungo e in largo online dopo che da un’analisi…

Nanni Moretti ricoverato per un infarto al San Camillo: operato d’urgenza, è in terapia intensiva

Nanni Moretti è stato colpito ieri da un infarto e portato d’urgenza all’ospedale San Camillo di Roma: è stato sottoposto a un intervento chirurgico e ricoverato…

Dazi, l’offensiva Usa: dal 5 aprile saranno reciproci. In vigore quelli al 25% sulle auto. L’Europa: “Conseguenze terribili”

Con una lavagnetta, davanti alla Casa Bianca, in giardino, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dichiara la guerra commerciale globale: dazi reciproci del 10%…

Locali

Muore in incidente in moto, sarebbe stata travolta da un sacerdote che non si è fermato a prestare soccorso: è indagato

Sarebbe stata travolta dall’auto guidata da un prete e lasciata esanime sull’asfalto, la 32enne Fabiana Chiarappa, soccorritrice del 118 e rugbista, morta dopo essersi schiantata…

Fuori strada con il camion, un morto a Potenza

Incidente mortale nella notte tra giovedì e venerdì in Basilicata sul Raccordo autostradale Potenza-Sicignano, a pochi chilometri dal capoluogo lucano. A perdere la vita un…

Traffico e spaccio di droga, condanne definitive per 21 persone vicine al clan Palermiti di Bari

Ventuno ordini di carcerazione sono stati eseguiti dai Carabinieri tra Bari e provincia. Le condanne definitive sono per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e…

Ottengono indebitamente soldi pubblici per ristrutturare una masseria: 3 indagati e sigilli a beni per un milione di euro

Avrebbero indebitamente ottenuto contributi pubblici per riqualificare una masseria e farci un albergo a quattro stelle nel Salento, finanziando il 50% dell’intervento con contributi regionali.…

Made with 💖 by Xdevel