Ascolta Guarda
Fiera San Giorgio

Gli adolescenti italiani prendono ancora la paghetta dai genitori

La prendono i ragazzi tra i 10 e i 18 anni  ma non in contanti

Gli adolescenti italiani prendono la paghetta. Lo rivela un’indagine commissionata da Facile.it. L’indagine ha rivelato che la ottengono in media 6 giovani su 10 (59,8%) con un’età compresa tra i 10 e i 18 anni; ovviamente al crescere dell’età  aumentano anche le percentuali e, suddividendo in fasce anagrafiche più  ristrette, tra i 15-18enni la percentuale supera il 70% (71,7%), mentre il valore scende al 51% per chi appartiene alla fascia 10-14 anni.
la periodicità della paghetta è settimanale per il 65,2% dei giovani intervistati, mentre il 20,8% una volta al mese e il 14,1% su richiesta. Anche qui, però, ci sono differenze a livello anagrafico; i dati sottolineano come, al crescere dell’età, la paghetta la si prende più  frequentemente: dopo i 15 anni il 67,5% dei ragazzi la prende una volta a settimana, mentre tra chi ha 10-14 anni aumenta la frequenza di chi la prende mensilmente (24,2%). Guardando, invece, alla cifra ottenuta dai genitori, mediamente i ragazzi italiani con un’età  compresa tra i 10 e i 18 anni ricevono quasi 54 euro al mese. L’entità  della paghetta, però, varia anche in base all’età; i più “grandi” (15-18 anni) prendono – in media – quasi 70 euro al mese, valore che scende a meno di 40 euro tra chi ha fra i 10 ed i 14 anni.


Facendo i calcoli, il valore stimato delle paghette dei 10-18enni è  pari a più di 150 milioni di euro al mese, di cui il 15% viaggia gia’ su metodi diversi dal contante. Nell’82,1% dei casi la paghetta v iene corrisposta in contanti , mentre in quasi 1 caso su 5 (17,9%) si utilizzano metodi come la ricarica di una carta prepagata, sia essa fisica o digitale, probabilmente anche per non far girare i figli con soldi spicci in tasca ed esporli al pericolo di rapine. A livello nazionale l’11,8% ricarica una carta prepagata fisica, ma la percentuale sale al 14,7% tra gli abitanti del Sud e delle Isole e raggiunge il 15% tra i genitori di figli 15-18enni. L’uso di una carta digitale o di un’app, invece, risulta diffuso perlopiù  tra i residenti del Nord Ovest (8,9% contro una media italiana del 6,1%).


L’indagine ha poi voluto scoprire a quale età i giovani italiani iniziano a prendere la paghetta: dai dati è  emerso che la media e’ 12 anni; ma ancora una volta i dati cambiano in ottica geografica o anagrafica. Nello specifico, il 37,4% ha iniziato a ricevere soldi dai genitori a circa 10 anni, valore che sale al 41,1% tra gli abitanti del Nord Ovest, mentre quasi 1 su 3 (31,9%) ha ottenuto la sua prima paghetta a 14 anni o dopo, percentuale che raggiunge addirittura al 40,7% nel Centro Italia. Analizzando più nel dettaglio i dati emerge come con il passare degli anni la paghetta si riceva sempre prima; i 15-18enni di oggi hanno iniziato a ricevere soldi quando avevano poco più  di 13 anni, mentre i 10-14enni l’hanno iniziata a prendere a poco meno di 11 anni. Ma i genitori che oggi danno la paghetta ai figli, la ricevevano a loro volta quando erano adolescenti? Dall’indagine è  emerso che, tra i rispondenti con figli, quasi 1 su 2 (47,8%) ha dichiarato che non riceveva niente. Guardando, invece, a chi prendeva la paghetta è curioso notare come ci sia una grande differenza tra chi la riceveva in lire e chi già in euro; nel primo caso, si prendevano in media 26.000 lire, circa la metà di chi invece la prendeva in euro (30 euro).

Angela Tangorra

 
  Diretta

Top News

Il mondo si inchina dinanzi a Papa Francesco. Le radio osservano un minuto di silenzio

A Roma è tutto pronto per i solenni funerali di Papa Francesco, che si svolgeranno domani mattina alle 10 in Piazza San Pietro. La Basilica…

25 aprile, Mattarella cita Papa Francesco: “È sempre tempo di Resistenza”. Meloni: “Diventi un momento di concordia nazionale”

Si sono svolte in tutta Italia le celebrazioni per il 25 aprile, 80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,…

Funerali di Papa Francesco, parteciperanno anche migranti, rifugiati e detenuti in permesso. Il corteo funebre procederà a passo d’uomo

Anche i migranti torturati nei lager libici, i rifugiati, detenuti in permesso e clochard potranno assistere ai funerali di Papa Francesco, in programma sabato mattina…

Funerali di Papa Francesco, sabato, alle 10, le radio osserveranno un minuto di silenzio. Lo hanno deciso gli editori radiofonici

Un minuto di silenzio sabato mattina alle 10, in contemporanea con l’inizio dei funerali di Papa Francesco. Lo hanno deciso gli editori radiofonici, che quindi…

Locali

Calcio, niente allenamento per il Lecce. Domani la squadra partirà per Bergamo

Il Lecce non ha svolto la seduta di allenamento odierna in vista del recupero di campionato sul campo dell’Atalanta, in programma domenica alle 20.45. Baschirotto…

Pioggia e allagamenti nel Foggiano, soccorsi automobilisti in difficoltà

Una pioggia violenta si è abbattuta nel pomeriggio di giovedì a Lucera, nel Foggiano, provocando diversi allagamenti e disagi per la circolazione stradale. I vigili…

Operatore sanitario aggredito nell’ospedale di Potenza, arrestato un 28enne

Un operatore sanitario di 38 anni sarebbe stato aggredito nel reparto di Psichiatria dell’ospedale San Carlo di Potenza da un ragazzo 28enne di nazionalità marocchina.…

Calcio, Atalanta-Lecce si giocherà domenica. Il rinvio dopo la morte improvvisa del fisioterapista giallorosso Graziano Fiorita

Sarà recuperata domenica, con fischio d’inizio alle 20.45, Atalanta-Lecce, gara valida per la 34esima giornata di Serie A. La partita, inizialmente in programma domani sera,…

Made with 💖 by Xdevel