Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Ex Ilva, il tribunale di Milano rigetta l’istanza di Acciaierie d’Italia contro l’amministrazione straordinaria

Il Tribunale di Milano ha rigettato l’istanza di Acciaierie d’Italia contro l’amministrazione straordinaria e per l’avvio della composizione negoziata. Il giudice dichiara inoltre “manifestamente non fondata la questione di legittimità costituzionale”, che i legali di Adi avevano sollevato in ordine al decreto dello scorso anno sulla parte che riguarda l’amministrazione straordinaria. 

“L’inibitoria sollecitata da AdI nei confronti di Invitalia” consisterebbe nell’impartirle un ordine di divieto “di presentare al Ministro delle Imprese l’emissione del provvedimento di apertura dell’amministrazione straordinaria”. Ma “dalla mera presentazione di tale istanza quale esercizio di un potere-dovere sollecitatorio, non e’ configurabile, neanche in astratto, un pregiudizio diretto ed immediato”. Lo dice il giudice del Tribunale di Milano, Francesco Pipicelli. L’istanza di Acciaierie d’Italia era finalizzata alla “conferma delle misure protettive e la concessione delle misure cautelari”. Cio’ per impedire l’amministrazione straordinaria della societa’, che il Governo ha messo in cantiere con due decreti legge, e consentire invece in alternativa la composizione negoziata della crisi attraverso la procedura instaurata alla Camera di Commercio. Il giudice afferma che il fatto che Invitalia, azionista pubblico di minoranza di Acciaierie, si rivolga al Mimit chiedendo l’amministrazione straordinaria per Acciaierie, l’ex Ilva, non determina “automaticita’” e “immediatezza dell’apertura di una procedura liquidatoria o della stessa A.S. (che non ha finalita’ liquidatoria ma di recupero della vitalita’ dei complessi aziendali)”. Quindi, scrive il giudice, “non e’ configurabile, neanche in astratto, un pregiudizio diretto ed immediato”. Il giudice osserva che la “misura inibitoria richiesta nei confronti di Invitalia sarebbe volta, infatti, a impedire a quest’ultima di presentare istanza di ammissione immediata alla procedura di amministrazione straordinaria”. Ma, si argomenta nell’ordinanza, a Invitalia si “attribuisce unicamente la legittimazione a presentare un’istanza al Ministero competente, tale segnalazione o sollecitazione dovra’ poi essere valutata dalla Pubblica Amministrazione, chiamata a riscontrare la sussistenza dei requisiti per l’ammissione della società all’amministrazione straordinaria. Il potere-dovere di Invitalia, dunque, si riduce alla possibilita’ di avviare un procedimento all’esito del quale l’autorita’ amministrativa valuta discrezionalmente la sussistenza dei presupposti per l’ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria”.
Per il giudice Pipicelli non esiste “alcuna possibilita’ “anticipata” per l’A.G. di ingerirsi o inibire in via anticipata relative valutazioni, prevedendosi un controllo solo successivo, peraltro attribuito al Tribunale in composizione collegiale, in
ordine al riscontro o meno dello stato di insolvenza”. E quindi, si afferma, “non avendo Invitalia il potere autonomo di disporre l’apertura della A.S., non e’ dall’istanza eventualmente presentata che potrebbe in astratto discendere alcuna concreta conseguenza ritenuta dannosa per AdI. La stessa prospettazione di parte ricorrente appare dunque priva di concludenza ed efficacia” evidenzia il magistrato.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Musica, addio a Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini

Valli è stato compositore e arrangiatore e ha partecipato a molte edizioni del festival di Sanremo  come direttore d’orchestra

Lunedì 28 luglio nuovo appuntamento su Canale5 con “Cornetto Battiti Live”

A condurre lo show Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della quarta puntata Gigi D'Alessio, Alfa, The Kolors, Cristiano Malgioglio,…

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

 
  Diretta

Top News

Istat, il lavoro al Sud aumenta più del resto d’Italia. A fare da traino è il settore delle costruzioni

A Sud c’è più lavoro. Lo rileva l’Istat nella “Stima preliminare del Pil e dell’occupazione territoriale”. Nel 2024 il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è…

Gaza, tornano a casa gli attivisti tra cui il barese La Piccirella

Dopo la giornata di tregua umanitaria, a Gaza, per l’arrivo di aiuti dal cielo e da terra, l’agenzia di stampa palestinese Wafa riporta che 13…

Audio rubati a Raoul Bova, ipotesi tentata estorsione: c’è un indagato. Sul cellulare dell’attore messaggi con richieste di soldi

C’è un indagato per la vicenda degli audio e delle chat rubate a Raoul Bova, per la quale la procura di Roma ha aperto un…

Esodo estivo, traffico intenso durante la prima settimana di spostamenti. Oltre 70 milioni di transiti sulle strade

Traffico intenso sulle strade italiane nella prima settimana di esodo estivo. Secondo le rilevazioni effettuate dai sensori della rete Anas, da domenica scorsa fino a…

Locali

Ragazzi pugliesi scivolano e restano bloccati in un cratere dell’Etna, salvati

Due pugliesi, di 27 e 30 anni, senza adeguato abbigliamento, sono scivolati all’interno di uno dei crateri dell’Etna a 2.100 metri d’altezza durante un’escursione e…

Incendio nella clinica Mater Dei a Bari, nessun ferito. A fuoco le batterie di accumulo nel seminterrato

Incendio nella clinica Mater Dei a Bari. Non ci sono feriti. Si è verificato al piano meno tre in un locale tecnico, dove sono andati…

Scoperta nel Foggiano una delle più grandi centrali europee di sigarette di contrabbando: producevano ogni giorno 2 milioni di “bionde”. Dieci denunce

Una centrale logistica di produzione di sigarette di contrabbando è stata scoperta, su delega della procura europea (Eppo) – Ufficio di Palermo, dalla Guardia di finanza di…

Xylella, scoperti otto ulivi infetti nell’area verde dell’aeroporto di Bari. Da domani al via le eradicazioni

Otto alberi di ulivo infettati dal batterio della Xylella sono stati individuati nell’area verde dell’aeroporto di Bari. A darne notizia è Aeroporti di Puglia, che…

Made with 💖 by Xdevel