Ascolta Guarda

Gino Cecchettin agli studenti: “Chi deve cambiare sono i maschi”. E ai genitori di Filippo: “Li vorrei abbracciare”

Ha ripetuto quello che ha sempre detto, ha portato in aula magna alla Sapienza la stessa, intensa commozione. Ma stavolta, Gino Cecchettin, il papà di Giulia, la 22enne uccisa dal fidanzato coetaneo l’11 novembre scorso a Vigonovo, si rivolge ai genitori dell’assassino di sua figlia, Filippo Turetta, nominandolo per la prima volta: “Mi sono immedesimato nei genitori di Filippo diverse volte, anche perché sono molto razionale – ha ammesso – hanno tutta la mia comprensione, darei loro un abbraccio; non li posso giudicare, stanno vivendo un dramma più grande del mio. Io cercherò di tornare a sorridere, ci sono già riuscito, ho amici e figli fantastici; loro faranno più fatica, saranno sempre i genitori di un omicida”, dice con una semplicità e una dolcezza che lasciano il pubblico in silenzio. E racconta degli attacchi che ha subito. “Dopo un lutto bisogna piangere – racconta – altrimenti non si soffre, questa è la credenza. Ma impegnarsi non significa non soffrire, non c’è giorno in cui non piango pensando a mia moglie e mia figlia ma non si può solo piangere, bisogna andare avanti; questo è anche il mio carattere non sono abituato a piangermi addosso e ho l’abitudine di cercare le soluzioni ma fa male sentirsi dire che sto lucrando sulle spalle di mia figlia. Ho imparato, tuttavia, a farmi scivolare addosso le cose. Dopo la prima ondata di critiche avevo dimenticato Giulia per due giorni
e poi ho detto: no questo non è possibile”. “Questo applauso – dice asciugandosi una lacrima – spero sia per Giulia: non sono riuscito a non emozionarmi, entrando, perchè era una studentessa come voi. Era una ragazza fantastica. Ho pensato di scrivere un libro perché restasse una memoria di Giulia. Ha sempre raccolto l’essenza dell’amore, altruista verso chiunque avesse un minimo di bisogno, dalla famiglia a chi avesse difficoltà, si prodigava, voleva essere utile. Il libro è perché lei resti”. La platea dell’evento è quella di Obiettivo 5, organizzato dal Corriere della Sera, che lo ha accolto anche perché parlasse del suo libro “Cara Giulia, quello che ho imparato da mia figlia”, edito da Feltrinelli.
Ma è la risposta ad una domanda sui genitori di Filippo Turetta, l’omicida di sua figlia, che nomina per la prima volta,
che Gino Cecchettin lascia tutti spiazzati. Nel libro scrive, tra le altre cose, che è tornato a ballare. “Ballare è una forma di libertà e di vita. Devo ringraziare mia moglie, per anni abbiamo cercato di fare un corso di ballo, ci siamo riusciti fino alla chiusura per il Covid, poi abbiamo ripreso e ci siamo dovuti stoppare a causa della malattia. Devo ringraziare il mio maestro di ballo, che dopo la morte di mia moglie mi ha chiesto di tornare a ballare, io non volevo. Fu proprio Giulia a dirmi: ‘Papà vai, tu con mamma sei stato ineccepibile, devi cercare di essere felice’. Anche questo fa capire cosa era mia figlia; i miei giudici, per me, sono solo i miei figli. Ci sono scorciatoie per la felicità, la danza è una di queste”.
Gino Cecchettin racconta anche di sognare tutte le notti la figlia. “Tutte le notti sogno che arrivo alla zona industriale,
la carico in auto e torno a casa, mi godo anche questo dolore perché in quel momento la vedo, magari impaurita. Ma rimane un momento doloroso, fa male”, dice, e agli studenti se gli chiedono se in qualche modo è meglio che la moglie sia morta prima, per non darle il dolore della perdita di Giulia, risponde: “Ho pensato tantissime volte al fatto che mia moglie, essendo morta prima, non ha sofferto per la morte di Giulia; non so fino a che punto essere grato o meno di tutto questo; da un certo punto di vista uno vorrebbe stare il più possibile con la propria compagna ma non farle subire questo strazio è stato meglio. Monica ha già sofferto 7 anni, averle potuto risparmiare anche questo dolore, forse…è stato meglio così”.
“Chi deve cambiare sono i maschi: fino a 22 anni – conclude – volevo che mio padre non esistesse, sono nato in una famiglia unita, a tratti felice, ma sentivo l’oppressione di un padre padrone che poneva il suo modo di essere in ogni istante della mia vita. Se una donna ti dice ‘non ti amo più’ e non lo accetti, quello è patriarcato”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

I Coma_Cose si sono lasciati

Sui social un commovente video per raccontare la fine della loro storia d’amore e il loro messaggio: “II nostro amore si è trasformato”. Si erano…

Luk3 questa sera in diretta su Radio Norba

Appuntamento alle 21:30 con Stefania Sorrentini e Cristobal

Sport

Cristiano Ronaldo è il primo calciatore miliardario. Bloomberg: “Patrimonio da 1,4 miliardi di dollari”

L’asso portoghese milita attualmente nell’Al-Nassr, squadra del campionato saudita

Pallavolo, oggi le Nazionali italiane saranno ricevute da Mattarella e Meloni

Le due selezioni azzurre, maschile e femminile, hanno conquistato il titolo mondiale quest’anno

 
  Diretta

Top News

Turismo, nel 2025 previsti circa 146 milioni di arrivi e 476 milioni di presenze. Dati in crescita rispetto al 2024

Il 2025 promette di essere un anno positivo per il turismo italiano. Secondo uno studio condotto da Demoskopika, nell’anno in corso sono previsti 146,3 milioni…

Nobel per la medicina ai tre scienziati che hanno scoperto la possibilità di contrastare le malattie auto-immuni

Il premio è stato assegnato agli americani Brunkow e Ramsdell, e al giapponese Sakaguchi Il Nobel per la Medicina 2025 è stato assegnato a Mary…

Maxifrode da 43 milioni di euro con le auto di lusso importate dalla Germania: coinvolta anche concessionaria di Trani

C’è anche una concessionaria di auto di Trani, nella provincia Barletta Andria Trani, tra le rivendite ritenute compiacenti in una frode di 43 milioni di…

Locali

All’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo impiantato il primo orecchio bionico

Il primo orecchio bionico, detto anche “impianto cocleare” (ossia una protesi per l’udito), con tecnologia robotica è stato impiantato all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di…

“Non potevi restare a casa a cucinare?”, insultata dirigente della Cgil Puglia

 “Che cosa sei venuta a fare oggi, non potevi restare a casa a cucinare?”. A pronunciare questa frase, secondo la denuncia della Cgil Puglia, sarebbe…

Al via in Puglia la campagna vaccinale: servirà a proteggersi da influenza, fuoco di Sant’Antonio e Covid

Prende il via mercoledì 8 ottobre, in tutta la Puglia, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026, che comprende anche la protezione anti-Covid, anti-Pneumococco e anti-Herpes…

Arrestato il latitante Leonardo Gesualdo della Società Foggiana, tra i più pericolosi. Si nascondeva da cinque anni

E’ stato arrestato all’alba il latitante foggiano Leonardo Gesualdo, di 39 anni, ritenuto dagli investigatori elemento di spicco della ‘Società foggiana’, ricercato dal 2020 e…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music