Ascolta Guarda
BANNER GALATINA

Luci spente per un’ora: il Wwf lancia l’Earth Hour per un futuro più “luminoso”

Luci spente per un’ora, oggi: è l’Earth hour, la grande mobilitazione globale del Wwf che, “partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare
al mondo un futuro più sicuro, giusto e sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. Anche un gesto apparentemente semplice, come spegnere la luce, è un contributo ad un futuro di benessere per le persone e per il Pianeta”.
“Dalla prima edizione del 2007 che coinvolse la sola città di Sidney – si legge sul sito dell’iniziativa – la grande ola
di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per dimostrare che uniti si può fare una grande differenza”.
A Roma – annuncia il Wwf – verranno spente le luci del Colosseo, di Piazza San Pietro, le luci esterne del Palazzo del
Quirinale, di Palazzo Madama, di Palazzo Montecitorio e di Palazzo Chigi. A Venezia si spegneranno le luci di Piazza San
Marco, a Ledro le luci del Museo delle Palafitte, a Torino le luci della Mole Antonelliana e dei ponti monumentali sul fiume Po, a Padova le luci del portico di Palazzo Moroni, di Piazza dei Signori, di Piazza dei Frutti, Piazza delle Erbe, le luci esterne di Palazzo Capitanio e di via 8 Febbraio; a Firenze le luci di Ponte Vecchio e Torre di Arnolfo, di Piazzale
Michelangelo, della Basilica di Santa Croce, dell’Abbazia di San Miniato e del Duomo; a Trento le luci degli spazi espositivi del Muse: questi sono solo alcuni esempi delle 80 realtà che hanno scelto di aderire all’iniziativa.
Anche la presidenza della Repubblica aderisce all’evento: le luci di Gala esterne del Quirinale e del Cortile d’Onore saranno spente dalle ore 20.30 alle ore 21.30.
Un appello è arrivato anche dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres “insieme – dice – spegniamo le luci e trasportiamo il mondo verso un futuro più luminoso per tutti”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Leggerissime

Clima, in Puglia si producono più frutti esotici: dall’origano cubano all’amaranto rosso, fino ai germogli tropicali

Coldiretti Puglia: i cambiamenti climatici cambiano anche produzioni e alimentazione

Non solo il mese delle stelle, il cielo di agosto 2025 è anche di Luna e Venere

Cinque le fasi lunari, e la stella del mattino sarà più brillante di sempre baciando Giove il 12 agosto

 
  Diretta

Top News

Liquidi nel bagaglio a mano in aereo, l’Enac: “Solo in cinque aeroporti si potranno trasportare oltre 100 ml”

Sono solo cinque gli aeroporti italiani nei quali, a oggi, si potranno trasportare oltre 100 millilitri di liquidi nel bagaglio a mano. A darne notizia…

Maturità, promosso il 99,7% degli studenti: voti più alti e record di lodi al Sud

Agli esami di maturità è stato ammesso il 96,5% degli studenti e di questi si è diplomato il 99,7%. Dati che risultano in linea con…

Maxi-operazione contro la criminalità cinese, 13 arresti in 24 province

Vasta operazione della polizia contro la mafia connessa alla comunità cinese: 13 arresti in 24 province italiane, 31 denunciati, sanzioni amministrative per 73.382 euro e…

Giubileo dei giovani, 18enne muore per arresto cardiaco mentre era in pullman. Il cordoglio del Papa

Una 18enne egiziana, in Italia per il Giubileo dei giovani, è morta nella notte per un arresto cardiaco accusato in pullman. Era con la delegazione…

Locali

Nessun visto dalla Cina, niente Olimpiadi di Scienze naturali per uno studente del liceo di Potenza

Non ottiene il visto dalla Cina e dice addio alle Olimpiadi di Scienze naturali come rappresentante dell’Italia. Enis Jelassi, un 16enne che frequenta il Liceo…

Brindisi, una donna di 33 anni va in ospedale, scopre di essere incinta e partorisce

Ha forti dolori addominali, e decide di andare al pronto soccorso dell’ospedale Perrino di Brindisi per farsi visitare. Ed è qui che scopre di essere…

Decarbonizzazione ex Ilva, l’11 agosto il consiglio comunale a Taranto, il giorno dopo la firma dell’accordo a Roma

Si terrà probabilmente l’11 agosto il consiglio comunale di Taranto per discutere dell’accordo di programma per la decarbonizzazione dell’ex Ilva e che era stato rinviato…

Incidente nel nordbarese, si ribalta con l’auto e muore: la vittima è un 26enne. Ferita sua sorella gemella e un’amica

Un giovane di 26 anni, di origini colombiane ma residente a Bitonto, in provincia di Bari, Jonathan Stiven Marasciulo, è morto questa notte in un…

Made with 💖 by Xdevel