Ascolta Guarda
PALATOUR

Stop alle proroghe per tavolini e dehors: il ministro Urso li vuole rendere strutturali. Plauso dei commercianti, contrario il Codacons

Stop alle continue proroghe: si va verso una regolamentazione strutturale della presenza di tavolini e dehors fuori da bar, ristoranti e locali della movida nelle città. Attualmente sono salvi fino al prossimo Natale con la conferma della legge contenuta nel Ddl Concorrenza che permette agli esercenti di usare il suolo pubblico senza pagare il canone di occupazione ma il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, punta a una strutturazione delle regole in un decreto. Il governo, specifica il titolare del Mimit, nel disegno di legge sulla concorrenza sta pensando di “rendere
strutturale la normativa sui dehors, sui tavolini all’aperto, al fine di migliorare il decoro dei centri urbani. Stiamo lavorando con Anci per mettere a punto una norma che tenga insieme le due cose: migliorare il decoro urbano anche attraverso i tavolini all’aperto e i dehors”.

Sui dehors “è chiaro che siamo favorevoli” ai progetti per renderli strutturali “perché si mette mano a un tema molto delicato dove molto spesso c’è la fantasia delle amministrazioni comunali”, ha commentato il presidente di Fipe-Confcommercio, Lino Enrico Stoppani, citando ad esempio le ordinanze restrittive di Milano a margine dell’evento alla Camera per la Giornata della ristorazione. “Al di là della polemica milanese, c’è un tema di desertificazione commerciale, allora il pubblico esercizio sta diventando uno strumento formidabile di rigenerazione urbana grazie anche alle occupazioni esterne che danno sicurezza, vivibilità, animazione, e contrastano il degrado che si vede nelle zone caratterizzate da desertificazione commerciale”, osserva Stoppani.
Il progetto anticipato dal ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, aggiunge Stoppani, “ha la finalità di
favorire queste occupazioni esterne e semplificare gli adempimenti”. Per il presidente di Fipe, “sta cambiando il modo
di usufruire le città”. “Vivendo in una città come Milano e vedendo la numerosità e la frequentazione, sono confortato –
conclude – perché finché i giovani si trovano in questo modo ordinato, pulito e organizzato, c’è la possibilità di
contrastare il degrado”.

“Uno stupro ai danni dei centri storici e delle città e un immenso regalo a bar e ristoranti sulla pelle dei cittadini” è invece il commento di tutt’altro tenore del Codacons. “Nonostante non sussistano più i presupposti dell’emergenza Covid che avevano permesso a bar e ristoranti di occupare il suolo pubblico con una invasione selvaggia di pedane e tavolini, il governo vuole rende strutturale una misura che ha causato solo caos e degrado – afferma il presidente Carlo Rienzi – dehors, ombrelloni, pedane, tavoli e sedie installati su strade e piazze arrecano un enorme danno ai cittadini, che vengono privati di spazi pubblici e costretti a camminare facendo lo slalom tra le strutture piazzate da bar e ristoranti. Un caos che danneggia anche il decoro urbano e il turismo, rovinando l’immagine delle nostre città agli occhi dei visitatori stranieri. Senza contare l’abusivismo e l’assenza di controlli, che porta spesso all’occupazione di più spazio pubblico rispetto a quello consentito dai regolamenti locali”. “Per tale motivo siamo pronti alle barricate per contrastare qualsiasi misura del Governo che liberalizzi i dehors e crei danni al decoro urbano e ai cittadini”, conclude Rienzi.

Stefania Losito

 
  Diretta

Top News

Giovani in fuga dal Sud, in 170mila cercano fortuna altrove

Ogni anno 134mila studenti e 36mila laureati lasciano il Sud per andare al Centro-Nord, una fuga che al Mezzogiorno “costa oltre 4 miliardi”. Lo dice…

Il primo giorno a casa dell’ex presidente francese Sarkozy dopo 21 giorni di carcere: famiglia e pranzo alla brasserie con Carla

Dopo 21 giorni in cui ha mangiato soltanto yogurt e cibi confezionati per paura di ritorsioni in carcere, Nicolas Sarkozy, nel suo primo pranzo di…

Educazione sessuale alle medie, il sì della Lega ma solo col consenso dei genitori

Posizioni meno intransigenti sull’educazione sessuale. Si potrà insegnare anche nelle scuole medie, purché i genitori firmino un consenso preventivo dopo essere stati informati sui temi…

Autostrade, Codacons: “Nel 2026 rimborsi per ritardi dovuti ai cantieri ma solo per un minimo di due ore”

Una vittoria a metà, quella del Codacons sui rimborsi per gli automobilisti che restano bloccati sulle autostrade per i cantieri in corso. “Da aprile 2026…

Locali

Tre incidenti stradali nel Brindisino in una notte: morto un 20enne a San Vito dei Normanni

Tre incidenti stradali e un morto in provincia di Brindisi questa notte. Nel primo, avvenuto a San Vito dei Normanni alle 23, una Fiat 500…

Musica: addio a Guido Di Leone, il Maestro barese che ha insegnato il jazz a intere generazioni

I bambini baresi degli Anni Ottanta che si avvicinavano alla musica, e se ne innamoravano, non potevano non passare dalla prima scuola mai esistita che…

Farmaci salvavita trasportati con il drone: la sperimentazione in Puglia, all’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti

Si chiama Esacottero X6000 Pro Rtk, ed è un drone da 25 chili capace di coprire circa 25 chilometri in 25 minuti. Giovedì, 13 novembre,…

Natale, a Cerignola arriva il “pacco dei banditi” dal sapore dell’antimafia sociale

Si chiama “pacco dei banditi” ma ha il sapore dell’antimafia sociale. E’ realizzato dai lavoratori della cooperativa sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola, nel foggiano,…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music