Ascolta Guarda

Maturità: guerra, progresso, atomica e blog. Nelle tracce di italiano Ungaretti e Pirandello fino all’elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini

“Pirandello e Ungaretti, vi invidio”. E’ soltanto uno dei commenti su X per le tracce proposte agli
studenti impegnati oggi nella prima prova degli esami di maturità, quella di italiano. La guerra e la sofferenza nella poesia ‘Pellegrinaggio’ di Ungaretti, gli effetti del progresso tecnologico in Pirandello, l’ ‘elogio dell’imperfezione’ da un libro di Rita Levi Montalcini e riflessioni sull’uso dell’atomica in un testo dello storico Giuseppe Galasso. Poi ancora la ‘riscoperta del silenzio’, da un brano della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot e l’importanza e il senso del diario
nell’era digitale, partendo da un testo di Maurizio Caminito, e infine il valore del patrimonio culturale da un testo della
costituzionalista Maria Agostina Cabiddu.

Sui social sono tanti i messaggi degli studenti che scrivono che l’accoppiata di autori proposta lo scorso anno, Moravia e Quasimodo, era di gran lunga più ostica rispetto a quella scelta per la Maturità 2024.

“Parlare ai giovani lo considero davvero un grande privilegio, anche solo arrivare a uno di loro. Il futuro è nelle loro mani e dobbiamo affidarci a loro per cambiare, se qualcosa non ci piace – è il commento di Nicoletta Polla-Mattiot – quindi è bene proporre loro i migliori temi possibili. È anche una bella responsabilità”.

Per Piera Levi Montalcini, nipote di Rita, “è un tema caro a mia zia. Mi sembra che ci sia bisogno non solo da parte dei ragazzi che stanno cercando il loro futuro, ma anche dagli adulti, di capire che il mondo è complesso. Bisogna lasciare liberi i nostri figli – prosegue la nipote del premio Nobel per la Medicina nel 1986 – bisogna lasciare che provino, sbaglino e imparino dall’errore e che l’errore non sia più visto come un fallimento ma come un momento di crescita. Oggi i ragazzi che sbagliano si sentono in colpa, a noi quando sbagliavamo ci dicevano ‘un’altra volta non ti capita più'”.

“Non me l’aspettavo assolutamente di finire vicino a Ungaretti o a Rita Levi Montalcini. Fa quasi un po’ ridere. Ma a quel tema tengo molto e sicuramente mi fa piacere”. Così la costituzionalista Maria Agostina Cabiddu, commentando la presenza tra le tracce dell’esame di maturità di un estratto della sua pubblicazione ‘L’intuizione dei costituenti’.
“Quando stamattina ho visto un po’ di messaggi pensavo fosse per l’appello, che io stessa ho promosso, dei 180
costituzionalisti sul premierato. Non pensavo fosse per questo, non me lo sarei mai aspettata”. Secondo la giurista, “leggendo la traccia, probabilmente era un po’ difficile, anche se è preso da un testo che voleva essere divulgativo. Alcuni termini non sono nel linguaggio comune dei ragazzi, però la bellezza sì, è nelle loro corde e dovrebbe esserci ancora di più. I giovani dovrebbero essere portati ad apprezzare un percorso, anche educativo, che faccia dire loro ‘è bello’ e non semplicemente ‘mi piace’. È un salto qualitativo”.
Cabiddu aggiunge infine che “se poi anche al ministero apprezzassero l’idea di immaginare un sistema nazionale per la
bellezza, sarebbe un bel passo avanti per questo Paese. Si dovrebbe pensare a mettere a tutela i vari organi che si
occupano dello sviluppo culturale, sarebbe utile per tutti. Perché spesso ci sono sovrapposizioni e non c’è coordinamento. Magari – sorride – ci arriva qualche studente”.

La riflessione di Maurizio Caminito nell’articolo “Profili, selfie e blog”, pubblicato nell’autunno del 2014, è al centro di una delle tracce proposte ai maturandi e riguarda il mutamento che, negli ultimi anni, ha subito la scrittura diaristica a causa dell’affermazione dei blog e dei social. Le diverse forme letterarie mutano e si adattano alle esigenze, ai bisogni, alle problematiche dell’epoca che devono raccontare e descrivere; nessuna forma letteraria, riflette l’autore, ha subito una mutazione pari a quella del diario nell’era contemporanea, ossia quella della rivoluzione digitale.

Una curiosità: nelle tracce della prima prova della maturità quest’anno ci sono tre donne: Rita Levi Montalcini, Nicoletta Polla Mattiot e Maria Agostina Cabiddu.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Lunedì primo settembre su Canale5 appuntamento speciale con “Cornetto Battiti Live Compilation”

Conducono Ilary Blasi e Alvin con Nicolò De Devitiis. Tra gli ospiti della puntata Achille Lauro, Annalisa, Olly, negramaro, Alfa, Gigi D'Alessio, Fedez e Irama …

Sport

Eurobasket, Italia batte Cipro 89-54: è la quarta vittoria consecutiva

La nazionale italiana ha giocato con il lutto al braccio per la morte di Armani

Pallavolo femminile, Italia in semifinale ai Mondiali. Battuta la Polonia in tre set

Le azzurre affronteranno la vincente di Brasile-Francia. Velasco: “Ragazze eccezionali”

 
  Diretta

Top News

Lutto nella moda: è morto re Giorgio Armani

Aveva 91 anni, la camera ardente da sabato all’Armani/Teatro Re Giorgio è morto a 91 anni, compiuti l’11 luglio. “Con infinito cordoglio, il gruppo Armani…

Dall’Unione europea in arrivo 761 milioni di euro per 478 giovani ricercatori. 55 di loro sono italiani

Il Consiglio europeo della Ricerca ha assegnato 761 milioni di euro a 478 giovani ricercatori in tutto il continente tramite gli ‘starting grant’, finanziamenti riservati…

Meteo, in arrivo un weekend soleggiato e con temperature in aumento

Con il weekend alle porte l’Italia entrerà nella cosiddetta “estate settembrina”, andando incontro a una fase di alta pressione, salvo qualche locale rovescio. A confermarlo…

Furto al museo civico di Isernia: rubati antichi merletti del valore di 200mila euro

Furto nella notte nel Museo Civico della Memoria e della Storia di Isernia: portati via antichi merletti del valore di 200mila euro, secondo le prime…

Locali

Davide e la passione per il Titanic: il 35enne foggiano ha realizzato 80 modellini

Da 27 anni costruisce modellini del Titanic di tutti i tipi. Il 35enne foggiano Davide Uricchio, da quando aveva 8 anni, ha messo su una…

Matera, turisti canadesi di origini lucane provano a pagare in lire: era uno scherzo, banconota conservata per ricordo

Nessuna truffa, soltanto uno scherzo, tra nostalgia e sorrisi. A Matera, una famiglia canadese di origini appulo-lucane ha ‘provato’ a pagare un tour cittadino con…

Dalla Campania per rubare nelle case in Puglia. Sette arresti, la base in una villa di Castellaneta marina

Avrebbero agito in trasferta dalla Campania alla Puglia, le sette persone arrestate nelle scorse ore su ordine della procura di Brindisi, a Castel Volturno, nel…

Donna travolta e uccisa da un’auto sulla provinciale Bitritto-Bari

Una donna di nazionalità georgiana di 40 anni è stata travolta e uccisa da un’auto ieri sera, intorno alle 22.30, sulla strada provinciale tra Bitritto…

Made with 💖 by Xdevel