Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Presunta frode sui bonus edilizi, sequestrati beni per 10 milioni tra Bari e Roma

La Guardia di Finanza e i Carabinieri hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni immobili, disponibilità finanziarie e crediti, del valore complessivo di dieci milioni, nelle province di Bari e Roma.

L’inchiesta verte su una presunta frode allo Stato legata ai bonus edilizi “Superbonus” ed “Ecobonus”. Tre persone e una società sono indagate a vario titolo per truffa aggravata ai danni dello Stato, ricettazione, autoriciclaggio, uso di atti falsi e illeciti amministrativi.

Secondo l’accusa, due degli indagati avrebbero costituito e gestito, di fatto, una società edile di Putignano, nel Barese, amministrata da un prestanome, che avrebbe emesso fatture per lavori edili mai effettuati in danno di ignari contribuenti, creando così, i presupposti per la generazione di ingenti crediti fiscali fittizi ottenuti grazie al meccanismo dello sconto in fattura.

Parte dei crediti ottenuti dalla società sarebbero stati ceduti ad altre due società di capitali con sede nelle province di Bari e Venezia, a prezzi notevolmente scontati rispetto al loro valore nominale e utilizzati in compensazione, con i modelli F24, di debiti di natura tributaria e previdenziale.

Le indagini hanno riguardato novanta immobili interessati dai lavori edili di ristrutturazione nelle provincie di Bari, Lecce e Potenza.

Nella presunta frode sarebbero coinvolti diversi tecnici che avrebbero riconosciuto la validità dei lavori, e contabili che avrebbero apposto il visto di conformità sui documenti inviati all’Agenzia delle Entrate. È inoltre indagato per favoreggiamento personale, fa sapere la Guardia di Finanza, anche il tenutario delle scritture contabili della società edile per aver aiutato gli amministratori di fatto a eludere le investigazioni dell’autorità giudiziaria.

Il sequestro disposto dal gip del tribunale di Bari ha interessato tra l’altro anche il cassetto fiscale dell’impresa, con il congelamento e successivo sequestro dei crediti d’imposta. In questo modo, secondo gli investigatori, è stata impedita l’introduzione e la circolazione nel circuito economico legale di crediti di imposta indebiti utilizzabili in compensazione o cedibili a terzi.

Gianvito Magistà

Leggerissime

Artigianato 4.0, Unioncamere: in Italia più estetisti e meno falegnami

Officine digitali al posto delle tradizionali botteghe

Sinner, sui social gli italiani affascinati dalla famiglia del campione di tennis: “Siglinde una di noi”

Sul web le immagini di Sinner che corre ad abbracciare la mamma e quella in cui si tuffa tra quelle del padre a occhi chiusi…

 
  Diretta

Top News

Due cittadini italiani detenuti nel centro migranti “Alligator Alcatraz” in Florida, voluto da Trump

La Farnesina: Consolato e Ambasciata stanno seguendo la vicenda Due cittadini italiani, uno dei quali con doppia cittadinanza anche argentina, sono detenuti in Florida nel…

Caldo estremo e venti di scirocco, in arrivo fiammata africana: il picco al Sud martedì con 46° C all’ombra

Bari, domani bollino arancione  Da domenica 20 luglio arriva al Sud la “più forte fiammata africana degli ultimi decenni” E’ la previsione di Lorenzo Tedici,…

Strage di via D’Amelio, 33 anni dopo. Mattarella: “Segno indelebile nella storia”. Meloni: “L’Italia non dimentica Borsellino”

Sono trascorsi 33 anni, ma le vite di Borsellino e Falcone restano il simbolo della dedizione dei magistrati. Proprio mentre prosegue lo scontro tra politica…

Frode da 2,5 milioni di euro: chiesto il carcere per un commercialista di Lucera. Con i soldi intascati ha comprato anche un Rolex

Un commercialista 56enne di Lucera, nel Foggiano, avrebbe frodato il fisco per 2,5 milioni di euro, coinvolgendo oltre 40 persone in tutta Italia e inserendo…

Locali

Gioca con la chiave e resta chiuso in auto, bimbo di due anni salvato dai passanti a Bari

Storia per fortuna a lieto fine, sabato mattina a Bari, dove un bimbo di due anni è rimasto chiuso nell’auto della madre con le temperature…

Aggredì giornalista a Bari, arrestata la moglie del boss Strisciuglio: condannata a un anno e 4 mesi di reclusione

Dopo sette anni e mezzo, è stata arrestata a Bari dalla polizia Monica Laera, 51 anni, moglie di uno dei capi del clan Strisciuglio, Lorenzo…

Salento, tentano due assalti ai bancomat nella stessa notte: banda in fuga senza bottino

Doppio tentativo di assalto ai bancomat in provincia di Lecce. La scorsa notte due sportelli automatici sono stati presi d’assalto dalla stessa banda di ladri…

Incendio nell’oasi protetta di Manfredonia, il sindaco: “Anziani, bambini e fragili restino a casa”. Evacuate spiagge vicine

Si è fermato soltanto per la notte il canadair in azione da venerdì mattina per spegnere le fiamme nell’oasi marina protetta di Lago Salso, a…

Made with 💖 by Xdevel