Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Palazzina crollata a Bari, si scava anche a mani nude per cercare una 74enne sotto le macerie. Famiglia messa in salvo da operai

Stanno continuando, dopo più di dodici ore, a scavare anche a mani nude le 19 squadre dei vigili del fuoco, che, con i cani molecolari e gli speleologi, stanno cercando la donna di 74 anni, Rosalia De Giosa, dispersa sotto le macerie dell’edificio di 5 piani crollato ieri pomeriggio in via de Amicis, nel quartiere Carrassi di Bari, alle 18.48. La donna è proprietaria di un appartamento al quarto piano ed era in casa in quel momento, si pensa, dopo la denuncia di scomparsa che avrebbe presentato sua figlia. La 74enne frequentava saltuariamente la sua abitazione, così come altre famiglie, per prendere effetti personali. Il telefono cellulare di Rosalia è squillato tutta la notte. Sono state utilizzate delle telecamere e dei microfoni per cercare di capire esattamente dove possa trovarsi ed è proprio in quell’area che i pompieri stanno scavando anche con l’aiuto di una gru e di droni. Ma si scava sostanzialmente a mani nude. Sul posto anche il personale del 118 e la protezione civile. Vigili del fuoco e operatori del servizio alpino e speleologico hanno trovato un divano e degli effetti personali della signora, riconosciuti dai familiari della donna. Non è stato invece trovato il cellulare dell’anziana, di cui è stata però avvertita la vibrazione. Si ipotizza che la donna stesse per raggiungere una via di fuga e sia stata travolta dal crollo del palazzo.

Gli operai al lavoro ieri nella palazzina avrebbero avuto avvisaglie del crollo da alcuni scricchiolii. A quel punto, sarebbero riusciti a scappare in tempo e ad avvisare anche una famiglia con un bambino, che dunque si sarebbe messa in salvo a pochi secondi dal crollo del palazzo. La circostanza è emersa dalla visione delle telecamere di sorveglianza della zona. I lavori di adeguamento, dal costo di quasi 600mila euro, erano stati affidati a un’azienda di Casamassima (Bari) ed erano iniziati pochi giorni fa. La procura di Bari ha aperto un fascicolo contro ignoti per crollo colposo.

Intanto, pian piano vengono tirati fuori pezzi di vita dei residenti, brandine, materassi, peluche, oggetti e utensili. I vigili del fuoco hanno anche trovato e consegnato ai figli un album appartenente alla signora scomparsa.

La palazzina è stata sgomberata un anno fa – con ordinanza comunale del 24 febbraio 2024 – per danni strutturali, l’edificio era pericolante ma almeno tre famiglie rientravano a casa la sera perché non sapevano dove andare a dormire e avevano paura di perdere la casa. Il sindaco Vito Leccese, sul posto per tutta la notte e accorso poco dopo l’accaduto, ha spiegato che i lavori di rinsaldamento erano cominciati una settimana fa e, proprio ieri, il direttore tecnico era stato chiamato per analizzare nuove crepe. E’ riuscito a evacuare con alcuni proprietari degli appartamenti qualche minuto prima del crollo. Sul posto stanno continuando gli accertamenti da parte dei tecnici del Comune e dei vigili del fuoco. I due palazzi adiacenti a quello crollato sono stati evacuati per precauzione. Ottanta gli sfollati, e sedici sono stati ospitati dal Comune in un albergo cittadino. Già ieri sera era stato allestito un punto di prima accoglienza nella vicina scuola Carlo Del Prete. Sulla vicenda indaga il pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Bari, Carla Spagnuolo, che coordina le indagini.

Oggi si riunisce il comitato operativo comunale di Protezione civile (Coc) per gli sviluppi.

LE DICHIARAZIONI DEL DIRETTORE GENERALE DEL COMUNE – “In questo momento non siamo nelle condizioni di sapere se i tre civici (gli edifici circostanti alla palazzina crollata, ndr) siano pericolanti o meno, lo sapremo nelle prossime ore e al termine delle attività di soccorso. È fisiologico che l’edilizia novecentesca o ottocentesca possa avere dei problemi, ma questo non è collegato a quello che è successo. Quello che è successo è che il palazzo è crollato dopo l’inizio dei lavori di ristrutturazione, il che fa pensare che questi lavori non siano stati fatti a regola d’arte. Ma questo lo vedranno i tecnici. C’è un nesso di causalità da verificare”. Così il direttore generale del Comune di Bari, Davide Pellegrino, relativamente al crollo della palazzina di cinque piani avvenuto ieri a Bari.
“Da un punto di vista amministrativo – prosegue Pellegrino – la pratica è stata fatta regolarmente”. L’ordinanza del 24
febbraio 2024 “dava 7 giorni di tempo per puntellare e mettere sicurezza” la palazzina, “il 29 febbraio era stato accertato che il palazzo era stato puntellato, recintato ed era stato inibito l’accesso alle persone”. Pellegrino ha anche riferito che ci sarebbero state “frizioni, non sappiamo se tra i condomini o tra il condominio e le ditte che avrebbero dovuto fare i lavori”.

Stefania Losito

(Immagini di Michela Lopez)

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Leggerissime

La patata risale a 9 milioni di anni fa: è nata da un incrocio spontaneo tra pomodoro e piante selvatiche

Senza uno dei due geni, per i ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze agrarie, la coltura più diffusa al mondo non sarebbe esistita Un tempo erano…

 
  Diretta

Top News

Pnrr, il Sud perde 11 miliardi. Al Nord più risorse per gli investimenti

Tra tagli, revisioni e rimodulazioni ammontano a ben 11 miliardi le riduzioni dei finanziamenti previsti per le grandi opere da realizzare con i fondi speciali…

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Terremoto devastante di 8.8 nella regione russa della Kamchatka, allerta tsunami in tutto il Pacifico, dall’Asia al Nord e Sud America

Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito nella notte italiana tra martedì e mercoledì la regione russa orientale della Kamchatka. Si tratta di uno dei…

Sparatoria a Manhattan: quattro morti tra cui un poliziotto. L’attentatore, deceduto, era un 27enne di Las Vegas

Momenti di paura nel cuore di Manhattan dove un uomo ha aperto il fuoco in un grattacielo a Park Avenue adibito a uffici che ospita…

Locali

A Maratea trovato il cadavere carbonizzato di un 19enne, si indaga

Il cadavere carbonizzato di un giovane di 19 anni è stato trovato nella tarda serata di ieri in dirupo a Maratea (Potenza), al confine con…

Modugno, tragedia in un cantiere: operaio muore cadendo da un ponteggio alto 5 metri

Tragedia sul lavoro a Modugno, in provincia di Bari. Stamani, a perdere la vita cadendo da un ponteggio alto cinque metri, un operaio di 54…

Auto contro moto a Conversano, muore 15enne. Lo scontro in città con una Panda guidata da un anziano

E’ il terzo morto in quattro giorno sulle strade del Barese. Dopo giusy Lucente, di Sammichele, morta sulla tangenziale di Bari per soccorrere una motociclista,…

Virus West Nile, al Policlinico di Bari le donazioni di sangue continuano in sicurezza come ogni estate

Al Policlinico di Bari le donazioni di sangue restano sicure e non subiscono alcuna limitazione. Come ogni anno, infatti, nei mesi estivi è attivo il…

Made with 💖 by Xdevel