Ascolta Guarda
Mistery Box Radio Norba

Droga al volante, una circolare interministeriale chiarisce la correlazione tra l’uso e l’alterazione alla guida

Arrivano nuove linee guida per l’accertamento dello stato di alterazione al volante. Una circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute, inviata a prefetti e questori, chiarisce che, affinché una persona sia punibile per guida sotto l’effetto di droghe occorre “una correlazione temporale tra l’assunzione e la guida, che si concretizza in una perdurante influenza della sostanza stupefacente o psicotropa in grado di esercitare effetti negativi sull’abilità alla guida”. Il chiarimento in seguito all’entrata in vigore del nuovo Codice della strada che aveva introdotto una stretta in materia.
Il Ministero dei Trasporti tiene a precisare che nessuna nuova circolare “contraddice le novità” del Codice.
Recentemente la parte del nuovo Codice che punisce l’uso di droghe anche quando non creano alterazione psicofisica è finita sotto la lente della Corte costituzionale. La circolare rileva che la nuova norma, “diversamente dalla precedente formulazione, punisce la guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope”, l’elemento caratterizzante, richiamato nella locuzione “dopo aver assunto”, aggiunge, “è costituito dallo stretto collegamento tra l’assunzione della sostanza e la guida del veicolo”. Occorre così provare, si legge nel documento, “che la sostanza stupefacente o psicotropa sia stata assunta in un periodo di tempo prossimo alla guida del veicolo, tale da far presumere che la sostanza produca ancora i suoi effetti nell’organismo durante la guida”, tempo che però non è scientificamente dimostrabile.
Dal canto suo il Mit afferma che “sono confermati” i test per certificare la presenza di droga alla guida. Infatti la direttiva, che disciplina le modalità dei controlli sull’uso di stupefacenti, è stata adottata l’11 aprile “in piena coerenza”
con le nuove regole che puntano a punire chi si mette alla guida dopo aver assunto droghe e superando il concetto (soggettivo e non dimostrabile) di “stato di alterazione”, sottolinea il ministero, ricordando che lo stesso ministro Matteo Salvini “ha ribadito che l’assunzione di droga è ben diversa dall’uso di farmaci, anche cannabinoidi, con l’obiettivo di non penalizzare chi è sottoposto a cure mediche”.
Il Tribunale di Pordenone all’inizio di aprile ha chiesto alla Consulta di valutare la legittimità del nuovo Codice della
strada dopo aver affrontato il caso di una donna che lo scorso dicembre aveva causato un incidente stradale. Dall’esame delle urine era risultata positiva agli oppiacei, pur affermando di non aver assunto droghe. La conducente aveva riferito ai sanitari di aver assunto nelle 24/72 ore antecedenti l’esame alcune gocce di un ansiolitico e un altro farmaco contenente codeina. Il tribunale ha sollevato la questione di legittimità Costituzionale. E tra le riserve sollevate, anche il presupposto che il nuovo Codice punisce chiunque abbia assunto sostanze stupefacenti a prescindere da una valutazione sugli effetti della capacità di guida.

Si chiarisce, però, che le circolari sono mere “indicazioni” interne alle amministrazioni che non risultano vincolanti, e in ogni caso, non hanno lo stesso rango delle leggi dello Stato.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

David di Donatello, trionfa Vermiglio. E’ record di premi per le donne

Pupi Avati polemico: "Cinema in codice rosso", Germano politico: "Premio dedicato alla lotta per la dignità"

“Road to Battiti”a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose sabato e domenica

Prosegue il radio live show di Radio Norba in attesa delle 23esima edizione del "Cornetto Battiti Live"

Sport

Champions, la finale è Inter – Paris Saint Germain. Battuto in casa l’Arsenal

Il match finale si giocherà il 31 maggio a Monaco di Baviera

Champions League, apoteosi Inter! Batte il Barcellona ai supplementari e vola in finale

Il 31 maggio i nerazzurri affronteranno a Monaco di Baviera la vincente di Paris Saint-Germain-Arsenal (andata 1-0)

Leggerissime

L’intelligenza artificiale fa la psicologa: un ragazzo su 6 chiede consigli virtuali, e uno su 3 non ne fa più a meno

Nel sondaggio di Skuola.net c'è anche chi, grazie a ChatPsicologo, è aperto a incontrare uno specialista in carne e ossa

“Nel conclave si entra papa e si esce cardinale”, i modi di dire entrati nel linguaggio comune

Anche la letteratura ha preso spunto, nei secoli, dalle citazioni papali

 
  Diretta

Top News

Conclave, seconda fumata nera per l’elezione del papa

Alle 11.51 – stavolta in anticipo di dieci minuti rispetto alle previsioni – è fumata nera per l’elezione del papa, nella seconda giornata di conclave,…

Trump annuncia l’accordo commerciale con il Regno Unito

E’ asse commerciale Usa – Regno Unito. Ne sono convinti i media americani dopo che, su Truth, il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha…

Conclave, grande attesa per la prima fumata: è nera

Il gabbiano accanto al comignolo e oltre 30mila persone a San Pietro La prima fumata del conclave è nera. Per conoscere il nuovo pontefice occorrerà…

Censis, sette donne su dieci hanno paura quando tornano a casa di sera

Il 38% degli intervistati ha rinunciato almeno una volta a uscire di casa Il 67,3% delle donne ha paura quando torna a casa di sera…

Locali

Il regista premio Oscar Haggis chiede la cittadinanza italiana: “E’ il miglior Paese del mondo, ho fatto errori ma sono stato capace di cambiare”

Archiviata l’inchiesta nei suoi confronti per violenza sessuale aggravata e lesioni, il regista premio Oscar Paul Haggis ha voluto chiarire che resterà in Italia e…

Ex Ilva di Taranto, sequestrato altoforno 1 dopo l’incendio della tubiera. Il ministro Urso: “Non scoraggiamo gli investitori”

All’indomani dell’incendio alla tubiera, l’altoforno 1 dello stabilimento Accierie d’Italia a Taranto è stato sequestrato per ordine della procura ionica. Il sequestro è probatorio, volto…

Trani, rapinarono e sequestrarono un autotrasportatore: 6 arresti

Rapina a mano armata con sequestro di persona in danno di autotrasportatore, riciclaggio e ricettazione, favoreggiamento reale e personale: sono le accuse per i sei…

Ex Ilva, incendio all’altoforno 1. L’azienda: “Anomalia del sistema raffreddamento, nessun ferito”

Incendio all’altoforno 1, uno dei due in funzione all’ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d’Italia. Lo comunicano fonti sindacali. Non si segnalano feriti per ora…

Made with 💖 by Xdevel