Ascolta Guarda
BATTITI LIVE '25

Ex Ilva, dal Governo 200 milioni. Mercoledì il ministro incontra il neosindaco di Taranto

Dal Governo arrivano 200 milioni di euro nelle casse di Acciaierie d’Italia, ex Ilva. E’ il contenuto del decreto sulla siderurgia illustrato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine di un consiglio dei ministri – durato un’oretta – in cui sono stati affrontati, oltre ad alcuni temi legati al fisco, le soluzioni per le crisi industriali significative e, tra queste, quella del siderurgico più grande d’Europa. In quest’ultimo caso, infatti, servivano risorse necessarie a coprire costi crescenti legati al drastico calo della produzione dopo l’incendio che ha fermato l’altoforno 1 di Taranto. Nel decreto è contenuta anche una norma che consente l’ingresso di altri investitori privati nella società Dri, con la quale Invitalia partecipa al controllo della società, per rafforzarne il capitale (ora pari ad un miliardo di euro) per
gestire le opere con la società privata che acquisterà la società ex Ilva. Viene poi istituito un commissario per la concessione delle autorizzazioni “nel caso di significativi investimenti esteri” e la “possibilità per la regione di utilizzare i residui di bilancio per l’indotto”, come ha spiegato il ministro. E’ stata decisa anche la “proroga di quanto già previsto
nel primo decreto Ilva: la possibilità per la Regione di utilizzare i residui di bilancio per il supporto all’indotto siderurgico. La norma era già stata inserita su richiesta dalla Regione nel precedente provvedimento e poi non era stata utilizzata”, ha detto Urso spiegando come “la Regione ci ha chiesto di prorogare questa opportunità affinché possa utilizzare in questa fase le risorse a sua disposizione per supportare l’indotto che subisce l’impatto, tra l’altro, della decisione della Procura della Repubblica di sequestrare l’altoforno”. L’accordo di programma per il siderurgico – ritenuto indispensabile per ottenere la nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia) e procedere alla transizione industriale – è ancora in attesa di adesione formale da parte del Comune di Taranto e della Regione. Il nuovo sindaco di centrosinistra Piero Bitetti ha fastto sapere che dovrà analizzare bene tutte le carte sull’eventuale approdo della nave
rigassificatrice e la realizzazione del desalinizzatore. Solo con il via libera degli enti locali, aveva spiegato Urso nei
giorni scorsi, si potrà attuare il piano che prevede la decarbonizzazione completa in 12 anni, con tre forni elettrici e
un impianto di Dri (preridotto di ferro). Il ministro e il neosindaco si incontreranno al ministero mercoledi pomeriggio, all’indomani dell’insediamento del primo cittadino.

Dal ministro, però, arriva l’ennesima stoccata sulla crisi. Per l’ex Ilva “il problema non sono le risorse, il governo ha
garantito in questi due anni le risorse necessarie sia per il mantenimento in sicurezza degli impianti e la produzione sia per la cassa integrazione. Il problema sono le regole, le autorizzazioni che ancora mancano rispetto al conseguimento
dell’autorizzazione integrata ambientale che è condizione fondamentale perché gli impianti possano continuare a produrre e per la conclusione di ogni negoziato. E io mi auguro – ha concluso Urso – che finiscano le interferenze che giungono da diversi attori per far fallire il negoziato evidentemente su commissione di qualcuno”.

Intanto Acciaierie d’Italia chiede di ampliare la proroga della cassintegrazione straordinaria a 4.050 dipendenti, rispetto alle 3.062 unità ad oggi autorizzate. Lo comunica Acciaierie d’Italia nell'”Istanza di modifica del programma Cigs” spiegando che “sopravvenute e non prevedibili esigenze impiantistiche determinano la necessità di incrementare il numero complessivo di lavoratori dei siti oggetto dell’istanza”. Adi ricorda il decreto con cui a marzo scorso era stata approvata per tutte le unità operative di Adi Spa in amministrazione straordinaria “la corresponsione del trattamento straordinario di integrazione salariale in favore di un numero massimo di 3062 lavoratori dipendenti” con decorrenza 01.03.2025 per la durata di 12 mesi, prorogabili”.

Stefania Losito

Musica & Spettacolo

Cornetto Battiti Live da record: ancora una volta leader assoluto della serata e con la quarta puntata segna il record stagionale

Quasi 9 milioni di telespettatori nella serata, oltre 2,5 milioni di telespettatori hanno seguito in media ciascun minuto della lunga puntata. Share del 22,2%, la…

Musica, addio a Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini

Valli è stato compositore e arrangiatore e ha partecipato a molte edizioni del festival di Sanremo  come direttore d’orchestra

Leggerissime

Ferragnez: è divorzio congiunto. Addio alla coppia più seguita sui social. I legali: “Accordo maturo”

I figli sono affidati a entrambi, nessun mantenimento per i bimbi né per l'influencer

 
  Diretta

Top News

Dal prossimo anno studenti ammessi con almeno 7 in condotta. Con il 6 dovranno scrivere una tesina sulla cittadinanza attiva

E’ definitivo: dal prossimo anno scolastico saranno ammessi alla classe successiva della scuola secondaria le studentesse e gli studenti che, in sede di scrutinio finale,…

Terremoto devastante di 8.8 nella regione russa della Kamchatka, allerta tsunami in tutto il Pacifico, dall’Asia al Nord e Sud America

Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito nella notte italiana tra martedì e mercoledì la regione russa orientale della Kamchatka. Si tratta di uno dei…

Sparatoria a Manhattan: quattro morti tra cui un poliziotto. L’attentatore, deceduto, era un 27enne di Las Vegas

Momenti di paura nel cuore di Manhattan dove un uomo ha aperto il fuoco in un grattacielo a Park Avenue adibito a uffici che ospita…

Istat, il lavoro al Sud aumenta più del resto d’Italia. A fare da traino è il settore delle costruzioni

A Sud c’è più lavoro. Lo rileva l’Istat nella “Stima preliminare del Pil e dell’occupazione territoriale”. Nel 2024 il Prodotto interno lordo del Mezzogiorno è…

Locali

Modugno, tragedia in un cantiere: operaio muore cadendo da un ponteggio alto 5 metri

Tragedia sul lavoro a Modugno, in provincia di Bari. Stamani, a perdere la vita cadendo da un ponteggio alto cinque metri, un operaio di 54…

Auto contro moto a Conversano, muore 15enne. Lo scontro in città con una Panda guidata da un anziano

E’ il terzo morto in quattro giorno sulle strade del Barese. Dopo giusy Lucente, di Sammichele, morta sulla tangenziale di Bari per soccorrere una motociclista,…

Virus West Nile, al Policlinico di Bari le donazioni di sangue continuano in sicurezza come ogni estate

Al Policlinico di Bari le donazioni di sangue restano sicure e non subiscono alcuna limitazione. Come ogni anno, infatti, nei mesi estivi è attivo il…

Possesso e spaccio di droga, arresti nel Brindisino e a Potenza anche grazie alla app YouPol

Sarebbero responsabili di almeno 300 cessioni di droga in due mesi, dal marzo al maggio 2024. Per questo i carabinieri hanno notificato gli arresti domiciliari…

Made with 💖 by Xdevel