
Carpentieri, saldatori, stuccatori, pavimentatori, piastrellisti, cosi’ come restauratori di mobili antichi e stampatori, sono ormai praticamente introvabili In Italia, ma il sud e la Puglia in particolare, si distinguono. Sebbene con numeri ancora non sufficienti, qui è meno complesso trovare figure specializzate. Lo conferma l’Ufficio studi della Cgia che ha esaminato i report di Unioncamere e ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nel 2024, su un totale di 5 milioni e mezzo di nuovi ingressi nel mercato del lavoro, solo 840mila (il 15 per cento del totale) hanno riguardato operai specializzati. La ricerca di queste figure, si e’ rivelata particolarmente impegnativa: nel 63,8 per cento dei casi, infatti, gli imprenditori hanno segnalato notevoli difficolta’ nel reperimento. Inoltre, in quattro casi su dieci i candidati non si sono presentati al colloquio. Tuttavia, a livello territoriale, il Nordest e’ l’area geografica dove nel 2024 e’ stato piu’ difficile trovare sul mercato questi lavoratori. La situazione piu’ critica ha interessato il Trentino Alto Adige: la difficolta’ ha toccato il 56,5 per cento. Il Mezzogiorno, invece, e’ l’area del Paese dove il reclutamento e’ stato piu’ “facile”. In Sicilia la difficolta’ e’ stata del 42 per cento, in Puglia, che è al secondo posto, del 41,9%. Non solo. Tra agosto e ottobre di quest’anno le imprese prevedono 1,4 milioni di nuove entrate e Bari ha tre le città con più ingressi. Si contano 42.060 nuovi lavoratori. Un quadro comunque scoraggiante, sottolinea la Cgia, non solo per la denatalita’ e l’invecchiamento della popolazione che riducono la disponibilita’ di forza lavoro, ma anche perché i giovani sono alla ricerca di occupazioni che offrono maggiori livelli di flessibilita’, autonomia e tempo libero e mostrano una minore propensione ad accettare incarichi con orari prolungati o condizioni lavorative fisicamente gravose. Tendenze che, purtroppo, sono destinate a consolidarsi nel tempo. I settori dove stanno scomparendo le figure sono sono l’edilizia e il manifatturiero: in particolare, il legno, il tessile-abbigliamento-calzature e la metalmeccanica.
Michela Lopez