
L’ITS Agroalimentare Puglia (Fondazione ITS Academy
AgriPuglia) si conferma un’eccellenza nazionale nella formazione agritech post-diploma e
annuncia una novità: l’introduzione del primo “docente AI” in Italia, un assistente didattico
basato su Intelligenza Artificiale integrato in tutti i corsi a partire dall’anno accademico
2025-2026.
Con oltre 15 corsi attivi e circa 250 studenti iscritti, l’ITS AgriPuglia è oggi il primo ITS in
Italia per numero di studenti nel comparto agroalimentare. Grazie a un’offerta formativa
finanziata al 100% da fondi PNRR e progettata per fornire competenze immediatamente
spendibili, l’Istituto registra un tasso di occupazione dell’80% entro un anno dal diploma
e punta a raddoppiare gli iscritti entro il 2025, in linea con gli obiettivi ministeriali.
“Docente AI”: un alleato per studenti e docenti
Per la prima volta in Italia, un Istituto Tecnologico Superiore affiancherà a ogni classe un
assistente virtuale AI addestrato sui materiali didattici di docenti e tutor.
Il “docente AI” sarà in grado di:
● Rispondere in tempo reale a domande e dubbi degli studenti durante le lezioni
● Supportare l’apprendimento con esercitazioni personalizzate e quiz interattivi fuori
dall’orario scolastico
● Potenziare il lavoro dei docenti, senza sostituirli, ma amplificando la capacità critica e
creativa degli studenti
Il progetto è stato testato con successo su uno dei corsi tecnicamente più complessi,
quello sulle Applicazioni delle Farine nelle Produzioni Alimentari, dimostrando
accuratezza e affidabilità nelle risposte.
Orientamento e onboarding 4.0
L’innovazione dell’ITS AgriPuglia va oltre la didattica:
● È stato introdotto un chatbot intelligente sul portale iscrizioni per rispondere in
tempo reale alle domande di aspiranti studenti e famiglie
● È stata avviata una campagna di informazione e orientamento digitale gratuito, con
oltre 40.000 ore di attività formative previste, rivolta a circa 2.500 partecipanti tra
studenti, famiglie e stakeholder del territorio, per informare e sensibilizzare sulle
potenzialità dell’AI aperta a tutti.
● Gli incontri saranno organizzati in microsessioni interattive (“microroom”) per
favorire un approccio agile, personalizzato e digitale all’orientamento
Queste iniziative mirano a far conoscere il valore del diploma ITS (V livello EQF), le novità
dei corsi 2025-2027 e le opportunità di carriera per chi sceglie un percorso alternativo
all’università.
«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati finora raggiunti e, soprattutto,
orgogliosi del livello di innovazione che siamo riusciti a portare immediatamente
nel nuovo anno accademico grazie al progetto di integrazione dell’AI nel piano
di studi» – dichiara Francesco Casillo, Presidente ITS Academy AgriPuglia.
«Questa sperimentazione – prima nel suo genere in Italia – conferma la nostra
volontà di valorizzare i talenti del territorio con metodologie didattiche
all’avanguardia: con la nostra campagna di informazione stiamo avvicinando
studenti, famiglie e orientatori all’intelligenza artificiale e al suo uso in ambito
didattico.»
Cos’è ITS Academy AgriPuglia
L’ITS Agroalimentare Puglia è una Fondazione di partecipazione nata per formare tecnici
specializzati nel settore agroalimentare, in collaborazione con imprese, università ed enti
locali. L’offerta formativa prevede corsi biennali con didattica laboratoriale, oltre il 60% di
docenti provenienti dal mondo del lavoro e stage in aziende del territorio.