
I successi sono arrivati tra Mondiali e Nations League
Un 2025 da incorniciare per la pallavolo azzurra. Secondo dati resi noti dalla Federazione, la Nazionale maschile e quella femminile hanno vinto il 91% delle partite disputate (40 su 44) e il 78% dei set (125 su 178 totali). Le ragazze, allenate da Julio Velasco, hanno vinto tutte le 22 partite disputate tra Nations League in Polonia e Mondiale in Thailandia, conquistando entrambe le competizioni, con una striscia ancora aperta di 36 vittorie consecutive. Le azzurre hanno vinto 66 set sui 79 disputati, pari all’83%. L’Italia guida attualmente il ranking mondiale con 484 punti, oltre 50 in più del Brasile secondo, fermo a 428.
Anno da incorniciare anche per la Nazionale maschile guidata dal salentino Fefè De Giorgi, seconda classificata nella Nations League disputata in Cina e confermatasi campione del mondo domenica scorsa nelle Filippine. Simone Giannelli e compagni hanno vinto 18 partite su 22 disputate, conquistando 59 set su 82. Gli azzurri sono attualmente secondi nel ranking mondiale con 385 punti, appena cinque in meno rispetto alla capolista Polonia.
Soddisfatto il presidente federale, Giuseppe Manfredi, che intanto guarda già all’Europeo maschile del prossimo anno, che l’Italia ospiterà insieme a Bulgaria, Romania e Finlandia. “Le sfide”, ha dichiarato ieri ai microfoni di Radio Norba al ritorno a Bari, “si devono affrontare così come sono. I Mondiali sono ormai archiviati e fanno parte del passato, così come la medaglia olimpica dell’anno scorso. Da oggi dobbiamo lavorare ancora di più perché gli altri daranno il massimo per batterci”. “Abbiamo scritto una pagina di storia”, ha dichiarato De Giorgi ai microfoni al rientro all’aeroporto di Brindisi, “Vincere due Mondiali con la Nazionale maschile e femminile non accadeva da tantissimi anni”.
Vincenzo Murgolo
(Foto: Volleyball World)