Quattro su dieci acquistano articoli usati almeno una volta al mese
Per il Black Friday e gli acquisti di Natale in anticipo, gli italiani sono sempre più orientati al “second hand”, la seconda mano, cioè l’acquisto dell’usato. Nella sua quinta rilevazione denominata “Recommerce Report”, eBay fotografa un cambiamento culturale in cui il mercato dell’usato non è più solo una necessità economica ma una scelta consapevole.
Tra i prodotti più ricercati ci sono abbigliamento (61%), tecnologia (44%) e libri (41%). In Italia, a dominare le vendite è la tecnologia/elettronica (45%), seguita da articoli da collezione (38%), libri (20%), abbigliamento (13%) e giocattoli (13%).
Per lo studio, nel nostro Paese il 92% dei consumatori prevede di spendere lo stesso importo o una cifra maggiore per
l’acquisto di beni usati rispetto allo scorso anno. Quattro italiani su dieci acquistano articoli usati almeno una volta al
mese, o più spesso, “a testimonianza di come il Recommerce sia ormai una pratica consolidata e in continua crescita”, spiega una nota di eBay. A guidare questo trend sono soprattutto le generazioni più giovani, con il 59% della Gen Z e il 56% dei Millennial che prevedono di spendere di più nel 2025 a livello globale.
“La nuova edizione del Recommerce Report conferma come la compravendita di prodotti usati sia ormai un vero e proprio movimento sociale e culturale”, spiega Margot Olifson, Country Manager di eBay in Italia. “Dietro ogni ricerca, acquisto o vendita c’è una storia personale fatta di passione, consapevolezza e connessione”.
E’ chiaro che comunque per chi acquista resta il risparmio economico la leva principale, ma a questo segue anche l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la possibilità di reperire pezzi unici o da collezione. Per i venditori, invece, oltre al guadagno extra, c’è la volontà di estendere il ciclo di vita degli oggetti e ridurre gli sprechi.
Stefania Losito
