Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo cui il 43% dei consumatori effettuerà sicuramente acquisti, mentre il 42 non esclude di farlo. Il budget medio dedicato agli sconti è di circa 249 euro, il 6% in più rispetto ai 235 euro dello scorso anno, per un giro d’affari complessivo stimato intorno ai quattro miliardi di euro.
Le promozioni, secondo il sondaggio, sono iniziate a fine ottobre e hanno già generato una prima ondata di consumi, visto che il 27% degli italiani ha già effettuato acquisti. Sette consumatori su dieci, inoltre, approfitteranno degli sconti per anticipare almeno un regalo di Natale. A farla da padrone saranno gli acquisti online, che dovrebbero essere il 68% del totale e la maggior parte dei quali (34%) sarà effettuato sulle grandi piattaforme. I negozi fisici, invece, copriranno il restante 32% del mercato, grazie anche alla partecipazione attiva di oltre 200mila punti vendita.
Per quanto riguarda le preferenze dei consumatori, al primo posto (48%) c’è la moda, seguita da elettronica e informatica (45%), prodotti per la cura della persona (32%), elettrodomestici (29%) e libri (24%).
“Il Black Friday”, ha spiegato Nico Gronchi, presidente di Confesercenti, “è ormai il secondo appuntamento promozionale dell’anno dopo i saldi invernali. Non riguarda più solo elettronica e informatica, ma è diventata un’occasione trasversale, che vede i prodotti benessere e soprattutto la moda guadagnare sempre più spazio”. Confesercenti si dice anche preoccupata dal forte sbilanciamento in favore del commercio online. “L’eCommerce”, sottolinea ancora Gronchi, “beneficia di condizioni di concorrenza difficilmente sostenibili da parte dei negozi fisici e dei piccoli shop online, soprattutto in termini di margini e logistica”.
Vincenzo Murgolo