Ascolta Guarda

Musica – Mia Martini ci lasciava 25 anni fa

Il 12 maggio 1995 Mia Martini morì sola, in una casa a cardano al Campo, vicino Busto Arsizio. Lì si era trasferita da poco per stare vicino al padre.
Il corpo di Mia venne ritrovato due giorni dopo la morte. Nessuno se ne era accorto e Mia scomparve in silenzio.
Fu trovata distesa sul letto con alle orecchie le cuffie per ascoltare Luna Rossa, canzone per cui stava preparando una nuova versione per il festival di Napoli.
La diagnosi del medico legale fu “arresto cardiaco”.
Il successo di MIa, sorella di Loredana Bertè, esplose negli anni 70 quando cantò successi come piccolo uomo e minuetto con cui vinse il festivalbar del 1972 e 73
i premi vinti la portarono all’estero, dal Giappone alla francia dove all’Olympia cantò con Charles Aznavour.
Negli anni 80 regala al pubblico il successo di “E non finisce mica il cielo” scritta da Ivano Fossati, il grande amore della sua vita.
Seguì una pausa e i concerti in giro per l’italia. Una sera in un incidente stradale morì uno dei componenti della sua band e da quel momento cominciarono a circolare voci che dicevano che la cantante portasse sfortuna.
La disperazione la assalì quando si trovò fuori da quel mondo a cui tanto aveva dato.
Seguirono lunghi anni di silenzio in cui Mia vide chiudersi le porte del festival di Sanremo quando la canzone scritta per lei da Paolo Conte fu scartata.
Sul palco dell’ariston tornò nel 1989 con “Almeno tu nell’universo”, canzone che era rimasta nel cassetto per venti anni.
A scortarla nella sua avventura sanremese c’erano Bruno Lauzi, autore del testo, Adriano Celentano seduto in prima fila e Renato Zero, amico di sempre.
Mimì rinasce e torna al festival gli anni seguenti: nel 1990 con “la nevicata del 56” e nel 1992 con gli uomini non cambiano.

Sembrava tornata alla vita fino al 14 maggio 1995 quando fu ritrovato il suo corpo. Il giorno della scomparsa aveva  chiamato più volte la sorella senza ricevere risposta.

Angela Tangorra

Musica & Spettacolo

Gigi D’alessio Day in diretta su Radio Norba

Appuntamento il 6 dicembre alle 10. Scopri come giocare con noi e incontrare Gigi D’Alessio nei nostri studi

Leggerissime

Scienza, la materia oscura esiste e non lo dice solo Capitan Harlock

L'astronomo giapponese Totani: "Il telescopio spaziale Fermi della Nasa potrebbe averla 'vista'"

Nonna Laurina compie 115 anni: è la più anziana d’Italia e vive nell’Avellinese

Lucia Laura Sangenito vive a Sturno, che si prepara a festeggiarla

 
  Diretta

Top News

Lavoro, presentato il rapporto Svimez: “Boom occupazione al Sud, ma aumentano i giovani che emigrano”

Al Sud, nell’ultimo triennio, sono aumentati i giovani che hanno trovato lavoro, circa 100mila in più, ma anche il numero di quelli che sono andati…

Black Friday, stimato giro d’affari da 4 miliardi di euro. Confesercenti: “Interessato l’85% dei consumatori”

Il Black Friday, tradizionale giornata dedicata agli sconti in programma domani, interesserà l’85% dei consumatori. A dirlo è un sondaggio di Confesercenti e Ipsos, secondo…

Il ddl contro il femminicidio è legge

Il disegno di legge contro il femminicidio è legge. E’ passato con l’ok unanime della Camera in seconda lettura, dopo il primo via in Senato…

Regionali in Puglia, Decaro eletto presidente con il 64%. Pd primo partito. Fair play dello sconfitto Lobuono

Ingegnere stradale, 21 anni di esperienza politica e amministrativa nel centrosinistra, mister preferenze alle ultime europee con circa mezzo milione di voti, e sindaco di…

Locali

Stop alle cassette di polistirolo per i pescatori della riserva di Torre Guaceto: l’idea green di “Sea the Change”

Polistirolo al bando nella riserva naturale di Torre Guaceto, in provincia di Brindisi: per i pescatori sono ora disponibili nuove cassette in plastica dura, lavabili…

La sanità pugliese premiata per l’attenzione verso le patologie femminili: 22 Bollini rosa dall’Osservatorio nazionale

Spazi e gestione delle procedure attente alle donne e alle loro patologie. In Puglia sono 22 gli ospedali premiati dalla Fondazione Onda-Osservatorio Nazionale sulla Salute…

Api, a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami in Puglia. Coldiretti: “Minaccia per la biodiversità”

In Puglia sono a rischio quasi 32mila alveari e 13mila sciami di api. A lanciare l’allarme è Coldiretti, che in una nota sottolinea come le…

Il Campanaccio di San Mauro Forte è Carnevale storico italiano 2025

Il Carnevale di San Mauro Forte, in provincia di Matera, è stato ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Cultura Carnevale storico italiano 2025. “Dare al nostro…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music