Ascolta Guarda

Il Covid nel mondo torna a preoccupare: in Catalogna richiudono le discoteche

In Australia lockdown esteso di un’altra settimana, a Tokyo niente staffetta della torcia olimpica

L’arrivo dell’estate ci aveva illusi, ancora una volta, che la pandemia da Covid-19 fosse alle spalle, ancor più per la campagna vaccinale in corso. In realtà il virus continua a circolare e con le sue varianti, Delta in primis, ci ricorda che la battaglia è ancora pienamente attuale.

“Siamo di fronte a uno snodo decisivo nella seconda parte della gestione della pandemia – ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza – caratterizzata dalla disponibilità dei vaccini. Abbiamo una straordinaria opportunità”. Secondo il ministro la vaccinazione è l’arma essenziale che abbiamo e bisogna insistere con ogni energia affinché la campagna prosegua. “Non dobbiamo dimenticare le settimane difficili che abbiamo vissuto” ha detto.

Intanto il mondo torna a chiudere e porre restrizioni, dopo una timida riapertura. Le autorità regionali della Catalogna, in Spagna, hanno imposto una nuova chiusura, a partire da questo fine settimana, a discoteche e locali notturni. Troppi i nuovi contagi nelle ultime settimane, soprattutto tra i giovani sotto i 30 anni di età. Inoltre, per partecipare a eventi con più di 500 persone sarà obbligatorio presentare il risultato negativo di un tampone o un certificato che attesti che è stato completato il ciclo di vaccinazione. Le mascherine dovranno essere sempre indossate, anche all’aperto. Un passo indietro importante.

In Australia, a Sydney, il lockdown-lampo di 14 giorni è stato prolungato di un’altra settimana. Si potrà uscire solo per andare al lavoro, per fare la spesa e per emergenza.

A Tokyo, in Giappone, sede delle Olimpiadi estive a partire dal 23 luglio, previste lo scorso anno e già rinviate, è stata annullata la staffetta della torcia olimpica nelle strade della città. Al suo posto saranno organizzate piccole cerimonie a porte chiuse e accessibili in streaming. Inoltre non è ancora certa la presenza di pubblico durante le manifestazioni sportive. La decisione verrà presa nei prossimi giorni, ma il presidente del Comitato organizzatore, Seiko Hashimoto, ha già fatto sapere che l’opzione a porte chiuse rimane una possibilità.

Ad andare controcorrente è l’Inghilterra, che dal 19 luglio eliminerà tutte le restrizioni. Una scelta che, da ammissione dello stesso premier Boris Johnson, porterà ad un aumento di contagi e morti, ma che era necessaria per far ripartire la nazione.

Prima di quella data, però, il governo britannico ha dato l’ok per disputare semifinali e finale dell’Europeo di calcio, a Wembley, in uno stadio con 60 mila persone. Il ministro delle Attività Produttive inglese, Kwasi Kwarteng si è detto fiducioso di poter tenere a bada il rischio di un focolaio di contagi della variante Delta nello stadio e all’esterno durante raduni e festeggiamenti. Nello stesso tempo, però, ammette di non poter garantire il rischio zero.

“Io penso che siamo in grado di gestire il rischio, ma non possiamo dire che i rischi non esistano quando si hanno migliaia di persone in un un luogo”, ha detto Kwarteng. “C’è sempre un margine di rischio nella vita – ha proseguito il ministro – sono fiducioso che non vi sarà un grande focolaio, ma ora non possiamo garantirlo”.

Gianvito Magistà

Sport

Tennis, Sinner è arrivato a Shanghai per il Masters 1000 cinese. Sabato l’esordio contro il tedesco Altmaier

L’azzurro, reduce dal successo di Pechino: “Sto bene. I primi turni non sono mai facili”

 
  Diretta

Top News

Via libera del Senato alla legge che riconosce l’obesità come una malattia. L’Italia è il primo Paese al mondo

L’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come una malattia. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge, già…

Istat, ad agosto 57mila occupati in meno rispetto al mese precedente. In un anno sono 103mila in più

Ad agosto 2025 gli occupati sono stati 47mila in meno rispetto al mese precedente e 103mila in più rispetto ad agosto 2024. È quanto rileva…

Flotilla abbordata dalla marina israeliana. Oltre 200 arresti, ma 23 navi sono ancora in rotta verso Gaza

Sono 19 le navi della Global Sumud Flotilla intercettate dalla marina militare israeliana a meno di 70 miglia da Gaza. Secondo quanto riferito dagli attivisti,…

Striscia di Gaza, l’ultimatum di Trump al piano di pace: “Hamas ha 3-4 giorni per accettare”

Qatar, Egitto e Turchia fanno pressing perché il movimento islamista dica di sì I Paesi arabi, con in testa Qatar ed Egitto, ma anche la…

Locali

Droga e armi sotto i sedili di un’auto, due arresti della Polizia tra Lecce e Altamura

Operazione anti droga tra Altamura, nel Barese, e Lecce da parte della Polizia. Sequestrati 18 chili di stupefacenti, armi e strumenti per il confezionamento dello…

Spaccio di droga, trenta arresti ad Andria, c’è anche una donna

Operazione anti droga della polizia ad Andria. Sono 30 gli arresti eseguiti mercoledì mattina. L’accusa, a vario titolo, è di detenzione a fini di spaccio…

Donatella, la nuova Checco Zalone nella casa del Grande Fratello: casalinga pugliese, ironica e senza freni

“E’ una casalinga, per niente disperata”. Così Simona Ventura ha presentato Donatella Mercoledisanto, 46enne di Bari vecchia, che ieri sera ha fatto il suo ingresso…

Terremoto: scossa nel Potentino magnitudo 2.3, nessun danno a persone o cose

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 e’ stata registrata ad Abriola (in provincia di Potenza) questa mattina presto, intorno alle 6 e 14. Il…

Made with 💖 by Xdevel

SERIE B

STAGIONE 2025/2026

-

VS

-

-

-

Segui la diretta di voce al Bari
su Radio Norba Music